Risparmiare sui consumi e aiutare l’ambiente: 23 proposte dell’edilizia sostenibile

A Klimahouse 2023, la fiera dedicata all'efficienza energetica e all'edilizia sostenibile che si è svolta a Fiera Bolzano dall'8 all'11 marzo, sono state presentate tantissime soluzioni pensate per il risparmio energetico e l'ecosostenibilità.

Simona Preda
A cura di Simona Preda
Pubblicato il 08/03/2023 Aggiornato il 22/03/2023
Porta blindata Sleek Out di Dierre

L’efficienza energetica e la sostenibilità in architettura e nelle costruzioni sono tra i temi al centro di Klimahouse 2023, a Fiera Bolzano da mercoledì 8 a sabato 11 marzo. Temi che fanno da filo conduttore ai numerosi prodotti e soluzioni presenti in fiera: pompe di calore, sistemi di gestione del comfort, porte blindate, portoncini, materiali da costruzione, isolanti, soluzioni per il tetto, moduli fotovoltaici… vi proponiamo una piccola selezione.

Edilizia sostenibile: novità 2023, dai sistemi per l’isolamento agli apparecchi per riscaldare e raffrescare

  • La pompa di calore aria-acqua Vitocal 250 A di Viessmann riscalda e raffresca, essendo reversibile, grazie al ciclo frigo monoblocco. L'efficienza è elevata in ogni condizione, fino alla classe energetica A+++, con sistema Full Inverter modulante. Il sistema idraulico brevettato Hydro AutoControl® riduce i tempi di installazione, essendo premontati diversi componenti idraulici. Il refrigerante è sostenibile e si controlla anche con App. Grazie alla temperatura di mandata dell’acqua fino a 70°C, il sistema si può abbinare anche ai radiatori esistenti. Potenza utile da 2,6 a 13,4 kW. www.viessmann.it
  • Clivet Smart Living di Clivet è un sistema di gestione integrata di comfort ed energia per applicazioni residenziali che comprende diverse soluzioni, come la pompa di calore con refrigerante ecologico R32 per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria come Sphera EVO 2.0 EASYHybrid. Tra le soluzioni c'è anche il sistema di rinnovo e purificazione aria ELFOFresh EVO con recupero termodinamico attivo e filtrazione elettronica, oltre all'accumulatore di energia Clivet Sinergy, collegabile ai pannelli fotovoltaici. Il sistema può essere gestito dall'utente anche da App Clivet Eye, tramite smartphone. www.clivet.com
  • La porta blindata filomuro Sleek Out di Dierre impiega le cerniere a scomparsa brevettate Macron 5.0, che permettono l'apertura dell'anta a 180°, anche se di grandi dimensioni. È resistente agli agenti atmosferici e protegge dagli sbalzi termici. Le prestazioni isolanti sono elevate, grazie al telaio coibentato, alla carenatura dell'anta e al controtelaio in acciaio zincato 20/10 con inserti in PVC, sviluppato in collaborazione con Schüco. La porta, in configurazione standard, offre un coefficiente di trasmittanza termica Ud pari a 1,0 W/m2 x K nella versione senza controtelaio e Ud = 1,2 W/m2 x K con controtelaio. Lo spessore totale dell’anta è 86 mm. www.dierre.it
  • ThermoPlan Hybrid di Hörmann è il portoncino in acciaio inox e alluminio, che monta un battente di 82 mm, riempito in schiuma rigida in poliuretano, dalle alte prestazioni di efficienza energetica, con valore Ud pari a 0,87 W/m²K e isolamento acustico fino a 36 dB. È disponibile, di serie, con equipaggiamento di sicurezza antieffrazione RC 3 e con serratura di sicurezza a cinque punti; inoltre il livello di sicurezza può essere aumentato con la motorizzazione in abbinamento a BiSecur, sistema in grado di regolare la trasmissione del segnale tra telecomando e motorizzazione con un canale codificato. www.hormann.it
  • Il portoncino d'ingresso DQG 85 Smart di Diquigiovanni ha il pannello in pvc personalizzabile, sia per finitura che design. Il profilo è in pvc a sei camere, con rinforzi in acciaio zincato. La serratura a tre scrocchi garantisce un elevato standard di sicurezza, mentre la soglia clima in alluminio a taglio termico assicura un ottimale isolamento termico. www.diquigiovanni.it
  • I serramenti HF 510 di Internorm sono realizzati in legno / alluminio, con profilo in legno impiallacciato, con lamelle incollate a formare un corpo robusto. I profili hanno dimensioni contenute anche se le ante hanno grandi dimensioni. All'esterno il guscio di alluminio protegge dalle intemperie. Grazie alla dotazione di sicurezza I-tec Secure la ferramenta è nascosta e raggiunge la classe RC2. Elevate le prestazioni, con trasmittanza termica fino Uw fino 0,65 W/m²K e riduzione rumore 35 - 44 dB. www.internorm.com/it-it
  • Rovere 50 di Maarmo è il radiatore dall'estetica ad effetto legno di rovere, ottenuto con uno stampo ricavato da una tavola in legno di una quercia di 50 anni. Il radiatore è ecosostenibile, prodotto in materiale riciclato, ricavato dagli scarti delle lavorazioni del marmo, amalgamato in un liquido che si solidifica lentamente. Cinque le finiture: Cadore dai toni chiari, Dolomite dall'effetto chiaro scuro, Cansiglio dalla tonalità profonda, Foresta Nera con calde venature e il chiaro Tinta Unita. Il funzionamento è elettrico, idronico o ibrido. www.maarmo.it
  • Il sistema di ventilazione meccanica controllata ComfoAir Flex di Zehnder Group permette di controllare la qualità dell’aria, espellendo anidride carbonica e umidità in eccesso ed immettendo aria pulita filtrata in modo molto efficace. Inoltre ha scambiatore di calore ad alta efficienza che permette il recupero di energia dall’aria espulsa, riducendo i costi di raffrescamento e riscaldamento. L’apparecchio va installato nel controsoffitto e il montaggio è agevolato da quattro manicotti di collegamento ruotabili a 45 gradi. www.zehnder.it
  • I pannelli in lana minerale di roccia della linea SmartWall di Knauf Insulation garantiscono l’isolamento termo-acustico dell'edificio nei sistemi a cappotto, sia in nuove costruzioni che in caso di riqualificazione. Tra le soluzioni, SmartWall S C1 è un pannello rigido rivestito su un lato con primer ai silicati di calcio, che rende il pannello immediatamente pronto per accogliere la rasatura armata senza necessità di ulteriori lavorazioni, semplificando la posa del sistema e riducendo i tempi di esecuzione. La struttura fibrosa della lana minerale di roccia e la presenza di aria tra le fibre consentono la realizzazione di pacchetti di chiusura “traspiranti”, anche in caso di riqualificazione energetica. www.knaufinsulation.it
  • La nuova gamma di blocchi cassero in legno cemento di Isotex hanno isolante ecosostenibile in EPS 100% riciclato made of Neopor® BMBcertTM di BASF. Questo permette di sostituire completamente l’impiego di fonti fossili primarie con fonti rinnovabili certificate e sostenibili, ovvero Biomassa (scarti o rifiuti organici), riducendo le emissioni di CO2 del 42% rispetto al Neopor® tradizionale. La gamma di blocchi ha ottenuto la Certificazione ReMade In Italy con etichetta in Classe A+. www.blocchiisotex.com
  • Climablock di Pontarolo Engineering è un blocco-cassero adatto per la realizzazione di pareti portanti in calcestruzzo armato isolate, con polistirolo EPS sulle superfici interna ed esterna della parete, che consente di evitare ponti termici ed eliminare le dispersioni termiche dell’involucro edilizio. Consente di realizzare edifici antisismici, isolati termicamente e acusticamente con un comfort abitativo elevato in un ambiente salubre privo di umidità e di muffe. https://pontarolo.com/
  • Il sistema di isolamento termoacustico a secco con caratterizzazione antisismica Isolareflex, di cui Boero è distributore esclusivo per l'Italia, permette vantaggi per l'efficientamento energetico, oltre ad essere veloce e flessibile nella posa. Tra le caratteristiche: si può applicare su cappotti esistenti, ha elevata resistenza ai carichi distribuiti, è adatto per le facciate ventilate ed è resistente agli urti accidentali e metereologici. www.gruppoboero.it
  • Il materassino anticalpestio Phonomax Extreme della linea Primate R-evolution di Primate è ideale in caso di ristrutturazione, poichè lo spessore di 4 mm permette di realizzare massetti galleggianti di bassissimo spessore con qualsiasi tipologia di solaio, con o senza impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento. È composto da Primate Phonopro HD (polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, ad alta densità) accoppiato termicamente con fibra poliestere termolegata Phonotek XR R-PET Plus a elevata densità e resistenza alla compressione. www.primateitalia.it
  • TherMax di Fisher è il fissaggio termicamente isolato ideale per applicazioni su pareti con cappotto isolante, che impedisce il ponte termico che si crea nei punti di discontinuità degli edifici, come finestre, porte, serramenti, giunti e punti di accoppiamento tra materiali diversi. Grazie al cono isolante in nylon rinforzato con fibra di vetro, che nasconde una barriera fisica al suo interno, interrompe lo scambio termico. Il cono è autofilettante, le parti esterno sono in acciaio inossidabile A2 e può essere usato su tutti i materiali da costruzione www.fischer.it
  • Il Tetto d’Identità® di Cotto Possagno è un sistema completo che offre, in un unico kit, una copertura efficiente e duratura, un isolante performante e sistemi di ancoraggio e ventilazione. Ai sistemi si possono abbinare coppi o tegole delle linee Winter®, Aerotile® e DiPiù, garantiti da 30 a 50 anni. Le quattro nuove linee sono ispirate alla natura: Ergon e Grafix per tetti in laterocemento, Cortex e Dolomia per tetti in legno. Tra questi, Grafix ha pannelli isolanti in EPS additivato grafite, i sistemi di ancoraggio, ventilazione Jolly Metal e il colmo ventilato Inox Wind consentono la microventilazione del sottomanto di copertura e la resistenza agli agenti atmosferici. www.cottopossagno.com
  • Il SottoCoppo di Alubel è un sistema metallico brevettato, di forma sagomata, per il supporto di coppi in laterizio; installato sulla greca alta delle lastre permette un ancoraggio efficace, garantendo sicurezza e tenuta nel corso del tempo. La versione SottoCoppo Coibentato ha, in più, uno strato di coibente in poliuretano espanso che permette di ridurre la condensa, aumentare la pedonabilità, la resistenza termica e resistenza ai carichi gravanti. Viene fornito della parte terminale della lastra priva dello strato coibente, creando un effetto “anti-goccia” e garantendo perfetta sovrapposizione in caso di falde lunghe. www.alubel.com
  • La tegola fotovoltaica in alluminio di Prefa si integra nella copertura ed è dotata di una tecnologia halfcut, a mezza-cella, che ne ottimizza le prestazioni. I diodi di bypass integrati consentono di ottenere rendimenti elevati e continuano a produrre elettricità anche se i singoli pannelli sono parzialmente ombreggiati da nuvole, foglie o neve. Disponibile in due misure, ogni tegola produce autonomamente energia. Il vetro solare a bassa riflessione, saldamente incollato alla tegola in alluminio, è resistente a tutte le condizioni, anche alla grandine. www.prefa.it/it/
  • I moduli fotovoltaici integrati InDaX® di BMI Italia producono l’energia elettrica necessaria a soddisfare la necessità energetica di qualsiasi edificio e, in più, sono una copertura sicura per il tetto. Il sistema raggiunge una potenza pari a 310 W ed è adatto a tutti i profili e modelli di tegole. Grazie all’estetica della finitura nera a totale integrazione architettonica, garantisce uniformità del manto e massima impermeabilizzazione. www.bmigroup.com/it/
  • Il sistema di tende a rullo indoor e outdoor TopBox 4085 - 4100 - 4128 di Mottura è specifico per l'installazione a motore e offre una protezione solare filtrante o oscurante, che permette di evitare il surriscaldamento degli ambienti e la dispersione energetica. La tenda si raccoglie in un cassonetto in alluminio, ispezionabile dal basso e lo scorrimento può avvenire lungo guide laterali in lega di alluminio, con zip antivento. www.mottura.com/it
  • Pergospace di BT Group è una pergola bioclimatica autoportante o addossata in allumino dal design elegante. La copertura ha lamelle in alluminio orientabili, per regolare la protezione totale o parziale dal sole e riparare dalla pioggia. Può essere personalizzata grazie a 62 colori della struttura, ampia scelta di tessuti e materiali. La struttura è verniciata pretrattando l'alluminio tramite la tecnologia eco-friendly OXSILAN®, con vernici a ridotto impatto ambientale, senza rinunciare all'alta resistenza ai raggi UV e alla resistenza ad avverse condizioni climatiche. https://btgroup.it
  • Sunlight di KE è un giardino d'inverno con tetto in vetro stratificato da 10 mm, composto da traversi in alluminio che lasciano ampia superficie alla parte vetrata, disponibile con finitura trasparente o bianco opaco. Inoltre, può essere integrato con diverse tipologie di chiusure, che ne permettono l'utilizzo in tutte le stagioni, come le vetrate scorrevoli Line Glass a 3 vie o il sistema di tende a caduta verticali Vertika Sunlight. La struttura in alluminio è in vari colori e può avere l'illuminazione. www.keoutdoordesign.com
  • Ultra-Cool Technology di Sigma Coatings, brand di PPG Architectural Coatings, è la tecnologia del colore ad elevata riflessione dell’irradiazione solare, che consente la realizzazione in facciata di tonalità scure e intense, di lunga durata. La tecnologia Self-Clean Technology rende la finitura autopulente, contrasta l’assorbimento dello sporco grazie a un film ultracompatto e ne favorisce la rimozione con la pioggia. Tecnologia utilizzata per la finitura opaca all'acqua Façade Topcoat Self-Clean, idrorepellente e traspirante, ideale per superfici in cemento armato, calcestruzzo, intonaci, sistemi a cappotto. www.sigmacoatings.it
  • Il kit termoacustico myNova di Roverplastick permette di coibentare il cassonetto esistente, di qualsiasi materiale, in legno, PVC o alluminio. Il sistema si compone di pannelli isolanti NovaTherm in polietilene espanso di tre diversi spessori (10, 20 e 30 mm), isolante acustico Acu-Stop in lamina fonoimpedente a base bituminosa ad alta densità con entrambi i lati rivestiti con una finitura tessile in polipropilene. Per migliorare la tenuta all'aria del cassonetto è fornito anche di spazzolino antispiffero e barra porta spazzolino. www.roverplastik.it

 

Pompe di calore ad alta efficienza

pompa di calore Vitocal 250-A di Viessmann

Vitocal 250-A di Viessmann

La pompa di calore aria-acqua Vitocal 250 A di Viessmann riscalda e raffresca, essendo reversibile, grazie al ciclo frigo monoblocco. L’efficienza è elevata in ogni condizione, fino alla classe energetica A+++, con sistema Full Inverter modulante. Il sistema idraulico brevettato Hydro AutoControl® riduce i tempi di installazione, essendo premontati diversi componenti idraulici. Il refrigerante è sostenibile e si controlla anche con App. Grazie alla temperatura di mandata dell’acqua fino a 70°C, il sistema si può abbinare anche ai radiatori esistenti. Potenza utile da 2,6 a 13,4 kW. www.viessmann.it

 

Sistema di gestione del comfort

sistema Clivet Smart Living di Clivet

Clivet Smart Living di Clivet

Clivet Smart Living di Clivet è un sistema di gestione integrata di comfort ed energia per applicazioni residenziali che comprende diverse soluzioni, come la pompa di calore con refrigerante ecologico R32 per riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria come Sphera EVO 2.0 EASYHybrid. Tra le soluzioni c’è anche il sistema di rinnovo e purificazione aria ELFOFresh EVO con recupero termodinamico attivo e filtrazione elettronica, oltre all’accumulatore di energia Clivet Sinergy, collegabile ai pannelli fotovoltaici. Il sistema può essere gestito dall’utente anche da App Clivet Eye, tramite smartphone. www.clivet.com

 

Porta blindata ad alto isolamento

Porta blindata Sleek Out di Dierre

Sleek Out di Dierre

La porta blindata filomuro Sleek Out di Dierre impiega le cerniere a scomparsa brevettate Macron 5.0, che permettono l’apertura dell’anta a 180°, anche se di grandi dimensioni. È resistente agli agenti atmosferici e protegge dagli sbalzi termici. Le prestazioni isolanti sono elevate, grazie al telaio coibentato, alla carenatura dell’anta e al controtelaio in acciaio zincato 20/10 con inserti in PVC, sviluppato in collaborazione con Schüco. La porta, in configurazione standard, offre un coefficiente di trasmittanza termica Ud pari a 1,0 W/m2 x K nella versione senza controtelaio e Ud = 1,2 W/m2 x K con controtelaio. Lo spessore totale dell’anta è 86 mm. www.dierre.it

 

Portoncino isolante e sicuro

portoncino ThermoPlan Hybrid di Hormann

ThermoPlan Hybrid di Hormann

ThermoPlan Hybrid di Hörmann è il portoncino in acciaio inox e alluminio, che monta un battente di 82 mm, riempito in schiuma rigida in poliuretano, dalle alte prestazioni di efficienza energetica, con valore Ud pari a 0,87 W/m²K e isolamento acustico fino a 36 dB. È disponibile, di serie, con equipaggiamento di sicurezza antieffrazione RC 3 e con serratura di sicurezza a cinque punti; inoltre il livello di sicurezza può essere aumentato con la motorizzazione in abbinamento a BiSecur, sistema in grado di regolare la trasmissione del segnale tra telecomando e motorizzazione con un canale codificato. www.hormann.it

 

Portoncino in pvc personalizzabile

portoncino DQG 85 Smart di Diquigiovanni

DQG 85 Smart di Diquigiovanni

Il portoncino d’ingresso DQG 85 Smart di Diquigiovanni ha il pannello in pvc personalizzabile, sia per finitura che design. Il profilo è in pvc a sei camere, con rinforzi in acciaio zincato. La serratura a tre scrocchi garantisce un elevato standard di sicurezza, mentre la soglia clima in alluminio a taglio termico assicura un ottimale isolamento termico. www.diquigiovanni.it

 

Serramenti in legno e alluminio

finestra legno alluminio HF510 di Internom

HF 510 di Internorm

I serramenti HF 510 di Internorm sono realizzati in legno / alluminio, con profilo in legno impiallacciato, con lamelle incollate a formare un corpo robusto. I profili hanno dimensioni contenute anche se le ante hanno grandi dimensioni. All’esterno il guscio di alluminio protegge dalle intemperie. Grazie alla dotazione di sicurezza I-tec Secure la ferramenta è nascosta e raggiunge la classe RC2. Elevate le prestazioni, con trasmittanza termica fino Uw fino 0,65 W/m²K e riduzione rumore 35 – 44 dB. www.internorm.com/it-it

 

Radiatore con estetica simile al legno

radiatore Rovere50 di Maarmo

Rovere50 di Maarmo

Rovere50 di Maarmo è il radiatore dall’estetica ad effetto legno di rovere, ottenuto con uno stampo ricavato da una tavola in legno di una quercia di 50 anni. Il radiatore è ecosostenibile, prodotto in materiale riciclato, ricavato dagli scarti delle lavorazioni del marmo, amalgamato in un liquido che si solidifica lentamente. Cinque le finiture: Cadore dai toni chiari, Dolomite dall’effetto chiaro scuro, Cansiglio dalla tonalità profonda, Foresta Nera con calde venature e il chiaro Tinta Unita. Il funzionamento è elettrico, idronico o ibrido. www.maarmo.it

 

Ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore

VMC recuperatore calore ComfoAir Flex di Zehnder

ComfoAir Flex di Zehnder Group

Il sistema di ventilazione meccanica controllata ComfoAir Flex di Zehnder Group permette di controllare la qualità dell’aria, espellendo anidride carbonica e umidità in eccesso ed immettendo aria pulita filtrata in modo molto efficace. Inoltre ha scambiatore di calore ad alta efficienza che permette il recupero di energia dall’aria espulsa, riducendo i costi di raffrescamento e riscaldamento. L’apparecchio va installato nel controsoffitto e il montaggio è agevolato da quattro manicotti di collegamento ruotabili a 45 gradi. www.zehnder.it

 

Pannelli isolanti per sistema a cappotto

pannello isolante lana di roccia SmartWall di Knauf

Linea SmartWall di Knauf Insulation

I pannelli in lana minerale di roccia della linea SmartWall di Knauf Insulation garantiscono l’isolamento termo-acustico dell’edificio nei sistemi a cappotto, sia in nuove costruzioni che in caso di riqualificazione. Tra le soluzioni, SmartWall S C1 è un pannello rigido rivestito su un lato con primer ai silicati di calcio, che rende il pannello immediatamente pronto per accogliere la rasatura armata senza necessità di ulteriori lavorazioni, semplificando la posa del sistema e riducendo i tempi di esecuzione. La struttura fibrosa della lana minerale di roccia e la presenza di aria tra le fibre consentono la realizzazione di pacchetti di chiusura “traspiranti”, anche in caso di riqualificazione energetica. www.knaufinsulation.it

 

Blocchi da costruzione ecosostenibili

blocco Isotex con inserto Neopor BMB

Blocco cassero in legno cemento di Isotex

La nuova gamma di blocchi cassero in legno cemento di Isotex hanno isolante ecosostenibile in EPS 100% riciclato made of Neopor® BMBcertTM di BASF. Questo permette di sostituire completamente l’impiego di fonti fossili primarie con fonti rinnovabili certificate e sostenibili, ovvero Biomassa (scarti o rifiuti organici), riducendo le emissioni di CO2 del 42% rispetto al Neopor® tradizionale. La gamma di blocchi ha ottenuto la Certificazione ReMade In Italy con etichetta in Classe A+. www.blocchiisotex.com

 

Blocco-cassero per realizzare pareti portanti isolate

blocco-cassero per pareti isolate Climablock di Pontarolo Engineering

Climablock di Pontarolo Engineering

Climablock di Pontarolo Engineering è un blocco-cassero adatto per la realizzazione di pareti portanti in calcestruzzo armato isolate, con polistirolo EPS sulle superfici interna ed esterna della parete, che consente di evitare ponti termici ed eliminare le dispersioni termiche dell’involucro edilizio. Consente di realizzare edifici antisismici, isolati termicamente e acusticamente con un comfort abitativo elevato in un ambiente salubre privo di umidità e di muffe. https://pontarolo.com/

 

Isolamento termoacustico a secco

isolamento termoacustico Isolareflex di Boero

Isolareflex di Boero

Il sistema di isolamento termoacustico a secco con caratterizzazione antisismica Isolareflex, di cui Boero è distributore esclusivo per l’Italia, permette vantaggi per l’efficientamento energetico, oltre ad essere veloce e flessibile nella posa. Tra le caratteristiche: si può applicare su cappotti esistenti, ha elevata resistenza ai carichi distribuiti, è adatto per le facciate ventilate ed è resistente agli urti accidentali e metereologici. www.gruppoboero.it

 

Materassino per ridurre i rumori

materassino antirumore Primate Phonomax Extreme

Phonomax Extreme di Primate

Il materassino anticalpestio Phonomax Extreme della linea Primate R-evolution di Primate è ideale in caso di ristrutturazione, poichè lo spessore di 4 mm permette di realizzare massetti galleggianti di bassissimo spessore con qualsiasi tipologia di solaio, con o senza impianto di riscaldamento/raffrescamento a pavimento. È composto da Primate Phonopro HD (polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, ad alta densità) accoppiato termicamente con fibra poliestere termolegata Phonotek XR R-PET Plus a elevata densità e resistenza alla compressione. www.primateitalia.it

 

Fissaggio che impedisce il ponte termico

fissaggio per pareti con cappotto isolante TherMax di Fischer

TherMax di Fisher

TherMax di Fisher è il fissaggio termicamente isolato ideale per applicazioni su pareti con cappotto isolante, che impedisce il ponte termico che si crea nei punti di discontinuità degli edifici, come finestre, porte, serramenti, giunti e punti di accoppiamento tra materiali diversi. Grazie al cono isolante in nylon rinforzato con fibra di vetro, che nasconde una barriera fisica al suo interno, interrompe lo scambio termico. Il cono è autofilettante, le parti esterno sono in acciaio inossidabile A2 e può essere usato su tutti i materiali da costruzione www.fischer.it

 

Il tetto in kit completo di tutti gli elementi

tetto Grafix di Cotto Possagno

Grafix della linea Tetto d’Identità® di Cotto Possagno

Il Tetto d’Identità® di Cotto Possagno è un sistema completo che offre, in un unico kit, una copertura efficiente e duratura, un isolante performante e sistemi di ancoraggio e ventilazione. Ai sistemi si possono abbinare coppi o tegole delle linee Winter®, Aerotile® e DiPiù, garantiti da 30 a 50 anni. Le quattro nuove linee sono ispirate alla natura: Ergon e Grafix per tetti in laterocemento, Cortex e Dolomia per tetti in legno. Tra questi, Grafix ha pannelli isolanti in EPS additivato grafite, i sistemi di ancoraggio, ventilazione Jolly Metal e il colmo ventilato Inox Wind consentono la microventilazione del sottomanto di copertura e la resistenza agli agenti atmosferici. www.cottopossagno.com

 

Sottocoppo metallico per coppi in laterizio

tetto Alubel Sottocoppo

SottoCoppo di Alubel

Il SottoCoppo di Alubel è un sistema metallico brevettato, di forma sagomata, per il supporto di coppi in laterizio; installato sulla greca alta delle lastre permette un ancoraggio efficace, garantendo sicurezza e tenuta nel corso del tempo. La versione SottoCoppo Coibentato ha, in più, uno strato di coibente in poliuretano espanso che permette di ridurre la condensa, aumentare la pedonabilità, la resistenza termica e resistenza ai carichi gravanti. Viene fornito della parte terminale della lastra priva dello strato coibente, creando un effetto “anti-goccia” e garantendo perfetta sovrapposizione in caso di falde lunghe. www.alubel.com

 

Tegola fotovoltaica

tegola fotovoltaica di Prefa

Tegola fotovoltaica di Prefa

La tegola fotovoltaica in alluminio di Prefa si integra nella copertura ed è dotata di una tecnologia halfcut, a mezza-cella, che ne ottimizza le prestazioni. I diodi di bypass integrati consentono di ottenere rendimenti elevati e continuano a produrre elettricità anche se i singoli pannelli sono parzialmente ombreggiati da nuvole, foglie o neve. Disponibile in due misure, ogni tegola produce autonomamente energia. Il vetro solare a bassa riflessione, saldamente incollato alla tegola in alluminio, è resistente a tutte le condizioni, anche alla grandine. www.prefa.it/it/

 

Moduli fotovoltaici per tetto

moduli fotovoltaici InDax di BMI Italia

InDaX® di BMI Italia

I moduli fotovoltaici integrati InDaX® di BMI Italia producono l’energia elettrica necessaria a soddisfare la necessità energetica di qualsiasi edificio e, in più, sono una copertura sicura per il tetto. Il sistema raggiunge una potenza pari a 310 W ed è adatto a tutti i profili e modelli di tegole. Grazie all’estetica della finitura nera a totale integrazione architettonica, garantisce uniformità del manto e massima impermeabilizzazione. www.bmigroup.com/it/

 

Tende per esterno pratiche e motorizzate

tende esterno TopBox 4100 di Mottura

TopBox 4085 – 4100 – 4128 di Mottura

Il sistema di tende a rullo indoor e outdoor TopBox 4085 – 4100 – 4128 di Mottura è specifico per l’installazione a motore e offre una protezione solare filtrante o oscurante, che permette di evitare il surriscaldamento degli ambienti e la dispersione energetica. La tenda si raccoglie in un cassonetto in alluminio, ispezionabile dal basso e lo scorrimento può avvenire lungo guide laterali in lega di alluminio, con zip antivento. www.mottura.com/it

 

Pergola bioclimatica con struttura resistente

pergola bioclimatica BT Pergospace

Pergospace di BT Group

Pergospace di BT Group è una pergola bioclimatica autoportante o addossata in allumino dal design elegante. La copertura ha lamelle in alluminio orientabili, per regolare la protezione totale o parziale dal sole e riparare dalla pioggia. Può essere personalizzata grazie a 62 colori della struttura, ampia scelta di tessuti e materiali. La struttura è verniciata pretrattando l’alluminio tramite la tecnologia eco-friendly OXSILAN®, con vernici a ridotto impatto ambientale, senza rinunciare all’alta resistenza ai raggi UV e alla resistenza ad avverse condizioni climatiche. https://btgroup.it

 

Giardino d’inverno

giardino inverno Sunlight di KE

Sunlight di KE

Sunlight di KE è un giardino d’inverno con tetto in vetro stratificato da 10 mm, composto da traversi in alluminio che lasciano ampia superficie alla parte vetrata, disponibile con finitura trasparente o bianco opaco. Inoltre, può essere integrato con diverse tipologie di chiusure, che ne permettono l’utilizzo in tutte le stagioni, come le vetrate scorrevoli Line Glass a 3 vie o il sistema di tende a caduta verticali Vertika Sunlight. La struttura in alluminio è in vari colori e può avere l’illuminazione. www.keoutdoordesign.com

 

Finitura ad alta resistenza per facciate esterne

finitura facciata esterna Facade Topcoat Self-clean di Sigma Coatings

Facade Topcoat Self-clean di Sigma Coatings

Ultra-Cool Technology di Sigma Coatings, brand di PPG Architectural Coatings, è la tecnologia del colore ad elevata riflessione dell’irradiazione solare, che consente la realizzazione in facciata di tonalità scure e intense, di lunga durata. La tecnologia Self-Clean Technology rende la finitura autopulente, contrasta l’assorbimento dello sporco grazie a un film ultracompatto e ne favorisce la rimozione con la pioggia. Tecnologia utilizzata per la finitura opaca all’acqua Façade Topcoat Self-Clean, idrorepellente e traspirante, ideale per superfici in cemento armato, calcestruzzo, intonaci, sistemi a cappotto. www.sigmacoatings.it

 

Soluzione in kit per coibentare un cassonetto esistente

Kit termoacustico per cassonetto myNova di Roverplastik

myNova di Roverplastick

Il kit termoacustico myNova di Roverplastick permette di coibentare il cassonetto esistente, di qualsiasi materiale, in legno, PVC o alluminio. Il sistema si compone di pannelli isolanti NovaTherm in polietilene espanso di tre diversi spessori (10, 20 e 30 mm), isolante acustico Acu-Stop in lamina fonoimpedente a base bituminosa ad alta densità con entrambi i lati rivestiti con una finitura tessile in polipropilene. Per migliorare la tenuta all’aria del cassonetto è fornito anche di spazzolino antispiffero e barra porta spazzolino. www.roverplastik.it

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!