I mobili e gli elettrodomestici acquistati per l’immobile ristrutturato (quindi oggetto di una pratica per il bonus ristrutturazione del 50%) devono essere pagati esclusivamente con bonifico bancario o postale. Esattamente come avviene per le spese per le quali si intende usufruire dello sconto ristrutturazioni del 50% o dell’ecobonus del 65%. Quindi, per poter ottenere il bonus del 50% (il tetto massimo di spesa è di 10mila euro) previsto per mobili ed elettrodomestici destinati all’immobile ristrutturato non si deve pagare in contanti, con assegno, carta di credito o bancomat. È necessario invece effettuare un bonifico parlante: bisogna indicare la causale del versamento (facendo riferimento a quella utilizzata da banche e Poste per i bonifici relativi ai lavori di ristrutturazione fiscalmente agevolati), il codice fiscale del beneficiario della detrazione, il numero di partita Iva o il codice fiscale del soggetto a cui è destinato il bonifico. Solo così si potrà beneficiare dello “sconto”, che sarà recuperato in 10 rate annuali di uguale importo tramite le dichiarazioni dei redditi.
Bonus mobili ed elettrodomestici: come pagare per avere lo sconto
Come per l'ecobonus e per le detrazioni sulle ristrutturazioni, anche per usufruire del nuovo bonus sull'acquisto di mobili ed elettrodomestici si deve seguire la stessa procedura.

A cura di “La Redazione”
Pubblicato il
Aggiornato il 