Anche Federmobili, la Federazione nazionale dei negozi di arredamento, mette a disposizione per tutti gli utenti registrati sul proprio nuovo sito un vademecum operativo sul Bonus Mobili e annuncia la pubblicazione di una guida completa con un elenco di FAQ riservata ai suoi soci. Non solo. Per meglio orientarsi sulle novità stabilite con il decreto 63/2013, convertito in legge lo scorso 1 agosto, Federmobili rende scaricabile la guida delle Agenzie delle Entrate Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali, contenente tutte le indicazioni utili per richiedere correttamente il beneficio fiscale.
Nella pagina web dedicata al Bonus mobili vengono infine riassunte e aggiornate le informazioni di base stabilite dal provvedimento per la detrazione fiscale prorogato al 31 dicembre 2013 in caso di ristrutturazioni edilizie.
Rivediamole insieme:
- il tetto di spesa massimo è di 96mila euro, di cui è detraibile il 50% in 10 anni;
- a questa detrazione si aggiunge un bonus per l’acquisto di mobili destinati all’arredamento di immobili residenziali oggetto di ristrutturazione fino a una spesa di 10mila euro con una detrazione del 50% in 10 anni;
- beneficiano del Bonus tutte le persone fisiche che hanno sostenuto o sostengono tuttora spese di ristrutturazione o manutenzione straordinaria a partire dal 26 giugno 2012;
- il bonus comprende anche grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+;
- il bonus è destinato all’acquisto di tutti i tipi di arredo effettuati tramite bonifico “parlante” a partire dal 6 giugno 2013 e non oltre il 31 dicembre 2013.
E per i soci Federmobili è attivo un canale diretto di assistenza e informazioni all’indirizzo mail federmobili@federmobili.com.
Fonti / Bibliografia
- FedermobiliFederazione Nazionale Negozi di Arredamento - Confcommercio Imprese per l'Italia