Contenuti trattati
Il ventilconvettore: che cos’è
Il ventilconvettore, chiamato anche fan coil, è un dispositivo utilizzato per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti.
Come sono fatti i ventilconvettori
I fan coil, o ventilconvettori, sono terminali per la climatizzazione che impiegano acqua calda o fredda come fluido termovettore.
Rappresentano una valida alternativa ai radiatori tradizionali. Il loro funzionamento si basa su un principio semplice: l’acqua circola all’interno delle batterie di scambio termico, riscaldando o raffreddando l’aria che viene poi diffusa nell’ambiente da un ventilatore.
Come funzionano
Il ventilconvettore ad acqua è la tipologia più comune.
L’apparecchio è dotato di un ventilatore che aspira l’aria presente nell’ambiente, la fa passare attraverso un filtro che la purifica e la convoglia verso le batterie di scambio termico.
In questa sezione l’aria entra in contatto con i tubi attraversati dall’acqua calda o fredda dell’impianto, assorbendo o cedendo calore a seconda che si voglia riscaldare o raffrescare la stanza.
Una volta trattata, l’aria viene reimmessa nell’ambiente in modo omogeneo.
Molti modelli dispongono anche di valvole modulanti e controlli elettronici per una regolazione più fine.
I vantaggi dei ventilconvettori
Grazie alla convezione forzata, i ventilconvettori assicurano una distribuzione del calore più rapida e uniforme rispetto ai sistemi tradizionali.
Sono ideali per chi desidera un riscaldamento o raffrescamento efficiente e discreto, soprattutto in contesti storici o edifici vincolati, poiché non richiedono un’unità esterna come i climatizzatori.
Dal punto di vista energetico, risultano molto efficienti, in quanto possono essere collegati a un impianto centralizzato o a una pompa di calore, contribuendo alla riduzione dei consumi.
Inoltre, consentono un controllo preciso della temperatura, grazie ai termostati integrati che regolano la portata d’acqua nel circuito.
Differenze tra climatizzatore e ventilconvettore
La differenza principale tra un climatizzatore e un ventilconvettore risiede nel principio di funzionamento e nel fluido impiegato.
I climatizzatori utilizzano un gas refrigerante all’interno di un circuito frigorifero per raffreddare o riscaldare l’aria, mentre i ventilconvettori sfruttano acqua calda o fredda come fluido termovettore, in un sistema idronico.
È bene precisare che i ventilconvettori non deumidificano in modo efficace quanto i climatizzatori.
Fan coil vs radiatori
I fan coil hanno un costo iniziale superiore rispetto ai radiatori tradizionali, ma offrono maggiore versatilità.
Grazie ai filtri integrati, migliorano la qualità dell’aria e, in estate, possono svolgere anche una funzione di deumidificazione leggera.
Sono disponibili in versioni dal design curato e contemporaneo, pensate per integrarsi in ambienti con specifiche esigenze estetiche.

Il ventilconvettore Run di Cordivari Design ha linee verticali sulla parte frontale. Riscalda e rinfresca, ha motore inverter e si può abbinare a impianti tradizionali o a pompa di calore. Ha connettività wi-fi, potenza da 4,26 kW, rumorosità da 41 dBA. Misura da L 71,5 x P 13,6 x H 59,3 cm. Prezzo da 765 euro. http://www.cordivari.it
La manutenzione risulta leggermente più complessa rispetto a quella dei radiatori, poiché richiedono la pulizia periodica dei filtri, che andrebbe effettuata almeno due volte l’anno per garantire prestazioni ottimali.
Dove si installano i ventilconvettori
Versatili e compatti, i ventilconvettori possono essere installati a parete, a pavimento, a soffitto; o anche a incasso.
Esistono infatti diverse tipologie, da scegliere in base alle esigenze specifiche:
- A parete: sono i più diffusi e si adattano a qualsiasi tipo di ambiente.
- A pavimento: offrono un design elegante e discreto, ideale in spazi con grandi superfici vetrate.
- A soffitto: indicati per ambienti con soffitti alti, consentono una distribuzione uniforme dell’aria.
- Ad incasso: si integrano nel controsoffitto o nelle pareti, garantendo un impatto visivo minimo; sono consigliati in caso di ristrutturazione o nuova costruzione.
Quando si possono sostituire i radiatori con ventilconvettori?
Da dove arriva l’acqua nel fancoil?
Il fancoil è un terminale (come un termosifone) che funziona con acqua calda o fredda. L’acqua non è “dell’acquedotto”, ma quella tecnica che circola nel circuito di riscaldamento/raffrescamento. Entra e esce dal fancoil attraverso due tubi (mandata e ritorno) collegati all’impianto centrale. All’interno del fancoil, un ventilatore soffia aria attraverso la batteria riscaldata o raffreddata da quell’acqua, distribuendo calore o fresco nell’ambiente.
Chiediamo a un esperto di Cordivari Design se, per esempio, è possibile (e quando) sostituire i radiatori con ventilconvettori.
È sempre possibile sostituire i radiatori con i fancoil?
Dipende dalla tipologia di impianto. Sicuramente la situazione più confacente è quella di un impianto autonomo, in cui i vecchi radiatori possono essere sostituiti con dei ventilconvettori, più performanti e in grado di garantire un elevato comfort termico anche con mandata a bassa temperatura.
Raffrescamento: si può fare?
Nel caso di una semplice sostituzione dei terminali è possibile solo riscaldare. Per poter sfruttare anche la funzione di raffrescamento occorre sostituire il generatore termico con una pompa di calore e predisporre un sistema di drenaggio della condensa simile a quello necessario per i normali condizionatori.
Cosa fare per mettere i ventilconvettori?
Il nostro consiglio è quello di parlare con il proprio tecnico di fiducia e con il proprio installatore per individuare gli interventi e le soluzioni adeguate al caso specifico; in questo modo si avrà la certezza di effettuare un intervento adeguato e in grado, soprattutto, di migliorare comfort e prestazioni energetiche dell’impianto.

Slim W di Viessmann è il ventilconvettore a inverter a mobiletto per applicazioni a soffitto, a parete e a pavimento. La gamma è composta da modelli con 7 taglie di potenza differenti. Lo spessore minimo è di 12,9 cm per le taglie da 200 a 1000 e di 17,9 cm per le taglie 1400 e 1600. Tutte le macchine sono equipaggiate di serie con comando precablato e motore DC inverter ad elevata silenziosità per consumi elettrici ridotti. Prezzo da rivenditore. http://www.viessmann.it

aroVAIR plus slim console di Vaillant offre riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione e ventilazione con la massima silenziosità e consumi ridotti. Grazie al controllo touch integrato e alla funzione plug&play, si installa e si utilizza con facilità. Disponibile in due capacità (1,5 e 2,5 kW), garantisce comfort ottimale in ogni stanza, con un filtro antipolvere che purifica l’aria da polveri e pollini. Prezzo da 1.631 euro. http://www.vaillant.it

Progettati per lo spazio sopra-porta, la gamma Bi2 Wall di Olimpia Splendid comprende 12 ventilconvettori che raggiungono fino a 3,9 kW di potenza. Compatti, hanno un’altezza di 30 cm (lo spazio sopra-porta è di circa 50 cm) e su una larghezza di 94 cm (i serramenti interni sono di circa 100 cm). Sono dotati di multiset control, l’elettronica integrata che permette molteplici opzioni di comando: touch a bordo macchina, telecomando, comando a parete, sistema domotico oppure da smartphone e tablet, grazie all’app mobile e al nuovo wi-fi integrabile. Prezzo da rivenditore. http://www.olimpiasplendid.it

Per riscaldamento, raffrescamento e deumidificazione, F-Coil AGR di Unical è disponibile in 4 diverse potenze. Con profondità di 12,9 cm, ha motore DC Inverter Brushless ad altissima efficienza con ridotto consumo di energia: garantisce un comfort ottimale grazie alla modulazione progressiva continua che stabilizza la temperatura ambiente desiderata. Versatile, può essere installato a pavimento con apposito kit piedini, a parete tramite gli elementi di fissaggio e a soffitto con apposito kit bacinella raccogli condensa. Prezzo da rivenditore. http://www.unical.eu

La gamma Filomuro di Innova è progettata per ottimizzare gli spazi delle abitazioni grazie alle ridotte dimensioni e all’elegante profilo arrotondato: in particolare di Filomuro Slim Fit ha una profondità di soli 12,8 cm. Tutti i modelli si distinguono anche per la facilità di regolazione: il flusso impercettibile dell’aria, infatti, è modulato da un motore con inverter DC che, oltre ad avere consumi elettrici minimi, garantisce una perfetta stabilità operativa. Inoltre, la ventola tangenziale ottimizzata riduce al minimo le emissioni acustiche, mai superiori a 37 dB(A) nel funzionamento a media portata d’aria. Gestibili attraverso un telecomando a raggi infrarossi, dispongono di un ampio schermo touch screen che facilita l’accesso a tutte le funzioni principali. Prezzo da rivenditore. http://www.innovaenergie.com

Equipaggiato con la tecnologia Flash Streamer™, il fan coil a parete FWT-HTV Hi-Wall di Daikin garantisce un’elevata qualità dell’aria grazie a un sistema di purificazione capace di decomporre batteri, virus, acari e pollini. È disponibile con una capacità di raffrescamento compresa tra 2,4 e 5,2 kW, in cinque dimensioni ed è ottimizzato per operare con acqua a bassa temperatura, risultando particolarmente indicato per sistemi a pompa di calore. Prezzo da rivenditore. http://www.daikin.it

Profondi solo 12,7 cm, i ventilconvettori della linea Jolly Style di Ferroli sono molto silenziosi ed efficienti grazie al motore ECM brushless. Disponibili in 4 modelli con potenza di raffrescamento da 0,4 a 3,4 kW e di riscaldamento da 0,5 a 3,3 kW, hanno comandi touch screen e display LCD. Prezzo a partire da 671 euro. http://www.ferroli.com

Canalizzabile e progettato quindi per l’installazione ad incasso in controsoffitto, anche in spazi con ingombri ridotti, il ventilconvettore Larice di Clivet è disponibile in 4 versioni. Il motore Brushless assicura un funzionamento silenzioso e ad alta efficienza energetica, con una riduzione media dei consumi del 50% rispetto ai motori tradizionali. È compatibile anche con una gestione da remoto. Prezzo da rivenditore. http://www.clivet.com/it

Con una profondità di soli 13 cm, il ventilconvettore Omnia Slim di Aermec si integra armoniosamente in qualsiasi ambiente. Riscalda e rinfresca silenziosamente e si abbina a impianti tradizionali o a pompa di calore. Disponibile in 5 taglie con motore Brushless, ha una potenzialità in raffrescamento da 0,80 a 3 kW e in riscaldamento da 0,76 a 2,85 kW. Prezzo dal rivenditore. http://www.aermec.com

Il fan coil WOOD 001 di Galletti è rivestito con legno Alpi proveniente da foreste certificate FSC®, unendo così tecnologia e materia per creare un’esperienza di comfort unica. Compatto, con una profondità fino a soli 10 cm, si caratterizza per l’utilizzo dei componenti della piattaforma tecnologica ART-U di Galletti caratterizzati da silenziosità elevata, motori brushless a magneti permanenti, per il massimo rendimento energetico e scambio termico ottimizzato. Prezzo da rivenditore. http://www.advanceddesign.galletti.com














































