
Liu Pietra di La Nordica Extraflame è una stufa a legna da 7,5 kW; come novità di stile, ai rivestimenti in maiolica si aggiunge la variante in pietra; il corpo è in ghisa smaltata. Per la sua efficienza e le sue basse emissioni, la stufa rispetta i vincoli delle certificazioni europee BimSchV e 15a B-VG. www.lanordica-extraflame.com
Scaldano in modo efficiente, hanno un design accattivante e sono connesse: le nuove stufe – che differiscono per caratteristiche tecniche e alimentazione – anche nell’estetica consentono grande personalizzazione. Si può scegliere fra rivestimenti in maiolica o in pietra, fra geometrie imponenti o in alternativa forme sottili e poco ingombranti; fra decori in stile country o volumi minimalisti, senza interruzioni sulle facciate se non per fare spazio alla tecnologia.
Le nuove stufe, infatti, si possono connettere via wi-fi per poi coordinarne il funzionamento via smartphone tramite specifiche app, in modo da semplificare la gestione degli impianti in casa.
Ad acqua o ad aria, alimentate a pellet, le stufe si modulano in funzione della metratura dell’abitazione e del sistema di riscaldamento da implementare, variando fra potenze che partono da 16 kW per arrivare ai 24kW per appartamenti distribuiti su più di 220 metri quadrati.
Stufe: foto e caratteristiche tecniche

Aurora di Clam è una stufa – caldaia, con funzionamento idroair pellet, disponibile in due potenze, da 20 e 26 kW. È in grado di alimentare termosifoni, termoconvettori, impianti a pavimento, boiler o puffer e fornisce aria calda ventilata. Affiancando l’apposito kit, può produrre acqua calda sanitaria. www.clam.it

Aki di MCZ è una stufa a pellet hydro: permette di riscaldare l’acqua dei termosifoni o dell’impianto a pavimento in modo rapido. È disponibile in due potenze – 16 e 24 kW (quest’ultima adatta a case di circa 220 mentri quadrati) e il serbatoio da 40 litri assicura oltre 24 ore di funzionamento. Grazie alla tecnologia Maestro, la stufa può essere comandata anche da remoto. www.mczgroup.it

La stufa a pellet ad aria, modello Rondine di Royal, definita dalla forma arrotondata, ha struttura in acciaio verniciato ed ospita un display digitale con comandi a sfioramento e la predisposizione per la Connection Box, per il coordinamento da remoto del suo funzionamento. http://royal1915.it

Ha una profondità particolarmente ridotta, la stufa Maria Costanza di Sergio Leoni. Stagna, ventilata, ha una profondità di meno di 28 cm e si gestisce usando un pannello montato sotto il coperchio. È incluso di serie anche un kit wi-fi, che permette di comandare la stufa via smartphone. Lo scarico fumi può essere sul retro o superiore. Nella finitura metallo, la porta è con cornice nera; nella finitura ceramica può essere Bianco lucido craquelé, Bianco opaco craquelé, Avorio lucido craquelé, Bordeaux lucido, Nero lucido, Nero opaco. www.mczgroup.it

Nel color Pantone Classic Blue, colore dell’anno 2020, la stufa a pellet di Unical TUA si propone di essere un elemento protagonista dell’interior design. Il pannello per i comandi è alloggiato sul top superiore e la stufa può anche essere gestita attraverso App. Il frontale protettivo è proposto in diverse varianti: £D, Skull, Classic, Grandmother e Heart. www.unical.eu

Le stufe di Ravelli comprendono il modello HRV Silhouette, una termostufa a pellet definita dallo scarico fumi superiore, dalla struttura ermetica (un particolare innovativo nel settore delle stufe ad acqua) e da una forma slanciata. http://ravelligroup.it

La stufa a pellet Ecofire Meghan di Palazzetti è caratterizzata da una struttura in alluminio che nella sua parte superiore prevede lo spazio per il caricamento del pellett, per il pannello di gestione e per le griglie di aerazione superiore.Quattro montanti verticali, in finitura grigio metal opaco, collegano il top con la base. www.palazzetti.it