Contenuti trattati
La riqualificazione energetica della casa non è mai stata così conveniente, grazie al Superbonus che consente di recuperare interamente la spesa sostenuta in 5 anni anziché 10, come l’Ecobonus già esistente e tuttora in vigore. Inoltre, la possibilità di avere lo sconto direttamente in fattura o di cedere il credito rende la misura davvero incentivante, perché consente di fatto di effettuare la riqualificazione senza anticipare nulla.
Bisogna però valutare con attenzione le soluzioni che veramente consentono di ottenere la detrazione fiscale del 110% e che garantiscono il rispetto del requisito previsto dalla legge del miglioramento di due classi dell’efficienza energetica dell’edificio (oppure – ove questo non fosse possibile per le caratteristiche dell’immobile – dell’ottenimento della classe energetica più alta possibile).
Proposte Viessmann “trainanti” per il Superbonus
Viessmann – che produce soluzioni per il riscaldamento, la climatizzazione e il fotovoltaico – è in grado di fornire gli elementi impiantistici richiesti per ottenere il nuovo Superbonus 110%.
Il miglioramento della classe energetica con i lavori deve essere certificato attraverso la presentazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ante e post operam.
Gli interventi che accedono direttamente all’Ecobonus 110%, definiti “trainanti”, sono:
- l’isolamento termico dell’involucro edilizio tramite cappotto termico, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda
- la sostituzione del vecchio impianto di riscaldamento con caldaie a condensazione di classe A, pompe di calore (compresi gli impianti ibridi e geotermici), impianti di microcogenerazione oppure pannelli solari termici.
Effettuando almeno uno degli interventi trainanti sopra descritti, si possono far rientrare nel perimetro del 110% anche tutti gli altri eventuali interventi di efficientamento energetico già previsti dal vecchio Ecobonus.
La gamma Viessmann comprende sia soluzioni che rientrano negli interventi trainanti (caldaie a condensazione, sistemi ibridi, pompe di calore e pannelli solari termici), sia altre che rientrano negli interventi abbinabili a quelli trainanti (impianti fotovoltaici, colonnine di ricarica per auto elettriche, impianti di riscaldamento a pavimento, caldaie a biomassa).
Esempi pratici: come migliorare l’efficienza energetica
In un edificio unifamiliare in zone con clima freddo
Per esempio, in un edificio unifamiliare, la soluzione più idonea per una riqualificazione energetica nel rispetto del Super Ecobonus 110% è quella di prevedere l’installazione di un sistema ibrido. Si tratta di una soluzione che abbina una pompa di calore (fonte rinnovabile) con una caldaia a gas (fonte fossile), utilizzando sempre il generatore più efficiente a seconda delle condizioni di esercizio. Tipicamente il suo funzionamento è in pompa di calore, e la caldaia interviene a supporto quando è necessario. In questo modo si riducono i consumi di energia primaria e le emissioni inquinanti per l’ambiente.
Viessmann offre oggi la gamma di sistemi ibridi factory made più completa per i residenziale. Tra le varie soluzioni, sono disponibili la compatta Vitocaldens 222-F per interno e Vitocal 100-A Kit Compact Hybrid, la nuova pompa di calore totalmente da esterno, con box a incasso per la principale componentistica, che consente di risparmiare spazio dentro casa.

Il sistema ibrido Viessmann Vitocaldens 222-F è indicato per l’installazione in un edificio unifamiliare in regioni con temperature esterne più rigide.
Alimentando, poi, il sistema ibrido tramite l’impianto fotovoltaico (es. modulo Vitovolt 300-MA con tecnologia vetro vetro), si riducono ulteriormente i costi energetici dell’edificio ed è più facile raggiungere il doppio salto di classe richiesto dal Decreto Rilancio. Se l’installazione del fotovoltaico è effettuata contestualmente con un intervento trainante, beneficerà della detrazione del 110%.
Altra possibilità è quella della sostituzione della caldaia esistente con una caldaia a condensazione in classe A, come le nuove Vitodens serie 200. Efficienti, green, digitali – sviluppate in Germania con la collaborazione degli installatori per garantire prestazioni di categoria superiore – le caldaie Vitodens rappresentano l’avanguardia della tecnica della condensazione.

Le nuove caldaie a condensazione Vitodens serie 200 di Viessmann in classe energetica fino ad A+ vantano un’efficienza stagionale fino al 98%, consumi ed emissioni ridotti, massima silenziosità.
In un edificio unifamiliare in regioni con temperature più miti
Dove il clima è meno rigido, nelle regioni centro-meridionali o in caso di edifici già mediamente isolati al centro nord (magari con impianto radiante a pavimento), per l’efficientamento energetico degli impianti in una costruzione unifamiliare è indicata l’installazione di una caldaia a condensazione in classe A, come una nuova Vitodens serie 200, oppure di una pompa di calore, ad esempio Vitocal 200-S o Vitocal 100-A Kit Compact: utilizzando l’energia gratuita, ecologica e rinnovabile di suolo, acqua e aria, le pompe di calore sono la soluzione ideale per ridurre i consumi di energia e le emissioni di CO2 e, nel contempo, preservare il pianeta. Come nel caso degli impianti ibridi, l’abbinamento con il fotovoltaico consente di raggiungere più facilmente il doppio salto di classe richiesto dal Superbonus 110%.

La pompa di calore reversibile split Vitocal 200-S di Viessmann, con ottimi valori di prestazioni e di efficienza, è utilizzabile anche per il raffrescamento estivo e si caratterizza per la notevole silenziosità delle nuove unità esterne: le emissioni acustiche di soli 35 dB(A) a 3 metri di distanza ne rendono ideale l’installazione in contesti residenziali.
In un condominio con riscaldamento centralizzato
Il Decreto Rilancio specifica che il Superbonus è previsto anche per i condomini che riqualificano l’impianto di riscaldamento centralizzato con pompe di calore o caldaie a condensazione in classe A.
Una vecchia caldaia a gasolio – in un condominio con riscaldamento centralizzato – può essere sostituita con una caldaia a condensazione a gas in classe A, come la compatta Vitocrossal 100, che garantisce prestazioni eccellenti e basse emissioni inquinanti ed è stata ideata per essere facilmente installata anche in centrali termiche poco spaziose, come accade spesso nei condomini da riqualificare. Può essere abbinata a una pompa di calore Viessmann, creando la configurazione di sistema ibrido Hybrid Pro B che migliora notevolmente le prestazioni energetiche dell’edificio. Abbinando la caldaia o il sistema ibrido a un impianto a pannelli solari termici Vitosol, la produzione dell’acqua calda sanitaria per il condominio sarà meno onerosa e più ecologica.

Vitocrossal 100 è la caldaia a condensazione a gas compatta che garantisce prestazioni eccellenti e basse emissioni inquinanti ed è stata ideata per essere facilmente installata anche in centrali termiche poco spaziose.
Altre soluzioni Viessmann che, abbinate a quelle trainanti, rientrano nel Superbonus 110%
Altri interventi consentono di ridurre ulteriormente i costi energetici della casa e, se effettuati in concomitanza con uno degli interventi definiti “trainanti”, accedono al Superbonus 110%.
Impianto fotovoltaico
Viessmann offre impianti fotovoltaici completi per alimentare in modo conveniente le utenze dell’abitazione, quindi anche la pompa di calore o il sistema ibrido: moduli fotovoltaici ad alta efficienza come l’elegante modulo Vitovolt 300 M-RA con tecnologia vetro-vetro, ideale per le installazioni su verande e pensiline, inverter standard e ibridi e batterie per accumulare l’energia elettrica non immediatamente consumata e renderla disponibile in altri momenti.
Ricarica per auto elettriche
L’impianto fotovoltaico può essere completato con le colonnine di ricarica per auto elettriche Eve Mini di Viessmann, che beneficiano del Superbonus se installate nell’ambito di un intervento trainante tra quelli previsti.
Impianto di riscaldamento a pavimento
Viessmann offre sistemi radianti completi, in versione a pavimento, a parete o a soffitto, anche in versione ribassata, ideale nel caso delle ristrutturazioni.
Contenuto sponsorizzato