Risparmiare elettricità: come fare in estate

Risparmiare elettricità anche in estate, quando è inevitabile accendere il condizionatore, è possibile? Sì purché si scelga l’apparecchio giusto e si seguano alcune regole di buon senso.

Alma Dainesi
A cura di Alma Dainesi
Pubblicato il 11/08/2019 Aggiornato il 11/08/2019
Risparmiare elettricità: come fare in estate

Le temperature elevate registrate in tutta Italia (e nel resto dell’Europa) nelle scorse settimane hanno senz’altro contribuito a un’impennata nell’uso dei condizionatori: garantire all’interno di casa aria fresca in estate diventa sempre più indispensabile, tanto quanto avere il riscaldamento nei mesi invernali. Con inevitabili ripercussioni in bolletta, che rendono sempre più necessario trovare strategie per risparmiare elettricità.

Le stime sui risparmi di elettricità in estate

Secondo le stime di Facile.it, nei consumi di una famiglia di 4 persone, il costo energetico per rinfrescare l’abitazione può far lievitare il peso della bolletta annua anche del 28%. In particolare, il consumo medio considerato per una famiglia tipo, senza l’uso dell’impianto di aria condizionata, è pari a circa 3.000 kWh l’anno, vale a dire 640 euro in regime tutelato. Se si aggiunge un condizionatore di classe A+, la stima sui consumi sale a circa 3.795 kWh l’anno e la bolletta arriva a 817 euro, vale a dire 177 euro in più.

Attenzione però perché se non si usa il condizionatore correttamente o ci si affida ad apparecchi non efficienti, la spesa potrebbe crescere ulteriormente.

Risparmiare elettricità anche grazie a piccoli accorgimenti è più semplice di quanto si possa pensare: ecco alcuni consigli da seguire.

1. Scegliere un condizionatore ad alta efficienza

Quelli in classe A, A+ e A++ e superiori garantiscono minori consumi energetici e consentono così di risparmiare elettricità anche in maniera importante. Sostituire un condizionatore di classe B con uno di classe A+ significa ridurre il costo in bolletta sino al 20%. Ulteriore incentivo al cambio del vecchio impianto sono le detrazioni fiscali che si possono ottenere acquistando un nuovo condizionatore; se si sta sostituendo un impianto preesistente o si sta ristrutturando casa, si può ottenere un bonus fiscale che varia dal 50% al 65% di quanto speso.

2. Evitare di impostare temperature eccessivamente basse 

La percezione del caldo non dipende solo dalla temperatura ma anche dal grado di umidità; utilizzando la funzione di deumidificazione anziché quella di raffrescamento è possibile ridurre i costi fino al 13%.

3. Usare anche il ventilatore

Una volta raggiunta la temperatura desiderata con il condizionatore, azionare il ventilatore può far sì che si diffonda l’aria rinfrescata, generando maggiore sollievo.

4. Durante le ore più calde abbassare le tapparelle o chiudere le persiane

Ci vorrà meno tempo per raggiungere la temperatura ideale.

5. Mantenere il condizionatore pulito

È importante, non solo per la salute di chi vive negli ambienti, ma anche perché solo in questo modo si ha la garanzia che l’impianto possa funzionare al 100% della sua efficienza. Con una pulizia annuale dei filtri sarà possibile ridurre il consumo energetico sino all’8%.

6. Occhio anche agli altri elettrodomestici

Sebbene sia indicato come il responsabile numero 1 dei salassi estivi in bolletta, per risparmiare elettricità non va dimenticato che il condizionatore non è l’unico elettrodomestico che utilizziamo d’estate. Per tutti gli altri vale la regola di scegliere apparecchi di classe energetica elevata, A, A+, A++ o superiore; anche in questo caso, se l’acquisto di un grande elettrodomestico di classe non inferiore alla A+ viene effettuato per arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, si potrà usufruire di una detrazione Irpef del 50%. A questo risparmio, si aggiungono i benefici economici legati al minor uso di energia; un frigorifero di ultima generazione (A+++), per esempio, consente di risparmiare fino al 50% in consumi rispetto ad uno in classe A+. Anche per la lavatrice vale la stessa regola; in aggiunta, per aumentare il risparmio, il suggerimento è di preferire lavaggi a basse temperature. Un lavaggio a 60° consente di risparmiare sino al 37% di energia elettrica rispetto ad uno a 90°.

7. Optare per una tariffa energetica adeguata alle proprie esigenze

Questo si traduce spesso in un risparmio economico significativo. Coloro che sono ancora in regime tutelato, possono valutare il passaggio al mercato libero; in questo modo, è possibile risparmiare elettricità fino al 15%.

climatizzatore serie MSZ-LN Kirigamine Style di Mitsubishi Electric

I climatizzatori della serie MSZ-LN Kirigamine Style di Mitsubishi Electric esprimono il massimo della tecnologia attualmente disponibile, in termini di efficienza energetica, silenziosità e sistema (wi-fi) di controllo da remoto, unitamente a un design elegante ed esclusivo. Mitsubishi Electric ha da sempre posto particolare attenzione nei confronti delle tematiche di salvaguardia ambientale e con questo modello ha introdotto il nuovo refrigerante ecologico R32, in grado di abbattere le emissioni di gas serra fino all’80%. L’efficienza energetica è ai massimi livelli (A+++) sia in raffreddamento che in riscaldamento mentre il minimo livello di pressione sonora (19dBA) rende il funzionamento dell’unità virtualmente impercettibile. Disponibili in 4 taglie diverse, 25, 35, 50 e 60, i climatizzatori della serie MSZ-LN Kirigamine Style sono adatti ad ogni tipologia di ambiente, dalla camera da letto ad un ampio salone e, grazie all’utilizzo di tubazioni 6.35/9.52mm fino alla taglia 50 sono compatibili con la maggior parte delle predisposizioni esistenti. Prezzo su preventivo. https://it.mitsubishielectric.com/it/

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.43 / 5, basato su 7 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!