Gli scaldasalviette tradizionali si sono trasformati in elementi di arredo, veri e propri oggetti di design, dalle forme a volte molto originali. Per questo vengono chiamati anche termoarredi ed hanno quindi più di una funzione: non soltanto asciugano, scaldano e decorano l’ambiente, ma fungono anche da mensole o contenitori, attrezzati persino con luci e accessori. La distanza tra i tubi, di forma arrotondata o rettangolare, è tale da poter appendere comodamente asciugamani e salviette, oltre a facilitarne la pulizia.
Realizzati in acciaio verniciato, li si trova in un’amplissima gamma di colori: dai classici bianco o cromo ai colori più accesi utilizzati per creare vivaci contrasti in armonia con gli altri accessori del bagno. Nella maggior parte dei casi sono istallati in verticale, ma vi sono molti modelli utilizzabili anche in orizzontale così da sfruttare anche al meglio lo spazio libero a parete. Sono inoltre in genere disponibili in più misure.
Alcuni scaldasalviette sono realizzati con possibilità di utilizzo sia con funzionamento idraulico (con collegamento diretto all’impianto di riscaldamento), sia elettrico (collegando l’apparecchio semplicemente alla presa elettrica) oppure misto. Concepiti per il bagno, sono utilizzati però anche in cucina. Se servono per scaldare, bisogna tenere in considerazione le dimensioni dell’ambiente, poiché più la superficie dello scaldasalviette è grande, maggiore è anche l’azione di riscaldamento che avviene per irraggiamento.

È realizzato in acciaio lo scaldasalviette NewLine di Brandoni in colore Bronzo Ginz. Gli elementi sono formati da tubi rettangolari. È disponibile in una vasta gamma di colori. Misura L 50 x H 115 cm. Prezzo 570 euro. www.brandoni.com

L’asciugamano invece di appenderlo, lo si può appoggiare nell’angolo ripiegato dello scaldasalviette in metallo Flexo di Brem, come se si trattasse di un guscio caldo. Misura L 77 x H 120 cm. Prezzo 1.525 euro. www.brem.it

Rebel di Caleido è lo scaldasalviette verticale in acciaio al carbonio con resa termica fino a 1127 W. È disponibile con funzionamento idraulico, elettrico e misto; anche nella versione orizzontale. Misura L 46 x H 186,5 cm. Prezzo su preventivo. www.caleido.it

Ha pratiche aperture portasalviette il radiatore Giuly® di Cordivari Design realizzato in acciaio al carbonio verniciato e disponibile in oltre 80 colori. Lo spessore è di soli 7 mm. Nelle misure L 52 x H 120 o 160 cm e L 62 x H 175 cm. Prezzo su preventivo. www.cordivaridesign.it

Nella versione rosso lucido, Towel Box di Deltacalor è uno scaldasalviette con modulo centrale basculante aperto. Misura L 48 x H 48 cm. Ha resa termica di 250 (W). Prezzo 390 euro. www.deltacalor.it

Può servire anche da contenitore a giorno il radiatore scaldasalviette Montecarlo di Tubes. È disponibile nella versione orizzontale, verticale o quadrata, con funzionamento idraulico o elettrico e in tutta la gamma di colori della scala Ral. Nella versione orizzontale misura L 80/100/120 x P 23 x H 37,5 cm. Prezzo su preventivo. www.tubesradiatori.com