Contenuti trattati
Gli scaldasalviette si possono trovare in un’ampia gamma di tinte e finiture, persino materiche o realizzate ad hoc con colori RAL, per una personalizzazione completa e l’inserimento perfetto in un particolare singolo bagno. Dove si può, per esempio, desiderare di ottenere – rispetto alle pareti – un effetto di forte contrasto o piuttosto di totale scomparsa, se muro e radiatore sono appunti rifiniti nel medesimo colore.
Una volta individuati modello e colore, un tecnico dovrà valutare le corrette misure per lo scaldasalviette sulla base delle dimensioni dell’ambiente (compresa l’altezza per valutare la cubatura) e anche della sua esposizione. Optare per un modello troppo piccolo potrebbe comportare il fatto che non si riesca poi a scaldare a sufficienza il locale; se si decide per uno troppo grosso, si spende inutilmente per un elemento sovradimensionato, che occuperà anche più spazio del necessario, mentre grazie alle termovalvole dovrebbe essere scongiurato il rischio che il bagno venga eccessivamente riscaldato.
Nella sua forma più semplice, lo scaldasalviette elettrico è formato da due tubi verticali e da più tubi orizzontali, di forma piatta o tonda. Ma esistono anche modelli dal design di grande impatto, per esempio con elementi inclinati o sfasati. Alcuni diventano perciò dei veri e propri complementi d’arredo o quasi delle sculture a parete.
Installabili indifferentemente in orizzontale o verticale, esistono anche in versione trasportabile. Realizzati solitamente in acciaio, acciaio inox o alluminio, possono avere funzionamento ad acqua (cioè diffondono il calore prodotto dalla caldaia), elettrico o misto. I modelli a funzionamento misto, cioè che funzionano anche elettricamente, si possono utilizzare indipendentemente dalla caldaia, anche nelle stagioni intermedie.
Scaldasalviette: foto e costi

Offre la sensazione della pietra naturale il termoarredo elettrico Trendy by Livingstone® di Arblu con portasalviette. Il modello in foto sulla destra nella misura L 55 x H 180 cm e di colore ghiaia, Iva esclusa, costa 1.326 euro. www.arblu.it

Lo scaldasalviette Quebec di Deltacalor, con forme lineari e dimensioni e spessori ridotti, è in alluminio riciclato e riciclabile, varia la temperatura rapidamente, riducendo così il consumo di energia, sintesi perfetta tra efficienza e leggerezza perché prodotto con un materiale che pesa tre volte meno dell’acciaio. È disponibile in tre altezze (72, 132 e 177 cm) e due larghezze (37,6 e 47,6 cm) e in cinque eleganti finiture: oro rosa spazzolato, bronzo spazzolato, antracite spazzolato, alluminio spazzolato e alluminio lucido. Prezzo a partire da 576 euro + Iva. www.deltacalor.com

Ha struttura in tubolare metallico verniciato a polvere in finitura Nichel lo scaldasalviette elettrico Frame di Cerasa. Lo si può accessoriare con portasciugamani superiore e/o inferiore o con appendini per l’accappatoio. Il pannello frontale si può rivestire con lastre in Laminam in svariate finiture o con fibra di vetro disponibile in 46 grafiche. Misura L 55,4 x H 134 cm. Il modello in foto rivestito con lastra Laminam Foko Terra e portasciugamani inferiore costa, Iva esclusa, 1.266 euro. www.cerasa.it

Lo scaldasalviette elettrico Ottavio De’Longhi di Leroy Merlin funziona a 300 W. Nel colore oro e nella misura L 52 x P 97 cm costa 139,90 euro. www.leroymerlin.it

Il termoarredo con tubi tondi in cornice squadrata serie Melissa di Iperceramica ha finitura antracite materico sablé. Misura L 50 x H 62,3 cm e costa 229,90 euro. www.iperceramica.it

La mensola scaldasalviette elettrica Lissom by Ever Life Design di Desivero in alluminio è disponibile nei colori bianco e nero opaco. Con una potenza di 60 W misura L 50 x H 26 cm e costa 329 euro. www.desivero.com

Sembra un quadro con volume lo scaldasalviette elettrico Vision di Brem disponibile in svariate altezze e larghezze. Il modello in foto misura L 48 x H 48 cm e costa, nel colore bianco sablè, 648 euro. www.brem.it

È formato da due profili tubolari verticali ai quali sono ancorati elementi orizzontali lo scaldasalviette V8 di Antrax IT in acciaio, disponibile in svariate misure e colori. Il modello colorato in foto, nella misura L 40 x H 159,2 cm, costa, Iva esclusa, 433 euro. www.antrax.it

Ideos della collezione Kermi by Vasco è un radiatore compatto con elementi a stella uniti a formare un insieme dal design originale. È disponibile in versione ad acqua o elettrica. Prezzo nella misura L 50,8 x H 77,6 cm, Iva esclusa, 658 euro. www.kermi.it

È proprio un complemento d’arredo trasportabile lo scaldasalviette elettrico SAM di Caleido destinato a diversi ambienti. Realizzato in acciaio al carbonio e alluminio riciclabile, funziona a 150 W. La vaschetta portaoggetti è di serie. Le finiture del tessuto elastico e traspirante sono disponibili in arancione/grigio, blu/petrolio, nero/bianco e marrone/giallo. Il modello in foto colore RAL 7015 Ruvido/Petrolio-Blu, misura L 48,2 x H 77,2 cm. Prezzo, Iva esclusa, 957 euro. www.caleido.it

Prisma O di k8 Radiatori si può posizionare a muro con elementi orizzontali o verticali. Il modello in foto con una resa termica di 868 W è in alluminio anodizzato lucido nella misura L 200 x H 160 cm e costa, Iva esclusa, 1.096 euro. www.k8radiatori.it

È completamente personalizzabile lo scaldasalviette Shadow di Scirocco H realizzato in acciaio. Ha elementi sezione tubo tondo orizzontali con un diametro di 14 mm incastonati in una cornice a sezione quadrata. È disponibile con funzionamento idraulico, elettrico e misto. Il modello nero in foto nella misura L 60 x P 179,6 cm costa, compresa barra ROD, 886 euro. www.sciroccoh.it

Lo scaldasalviette Ribbon di Zehnder è composto di tubi piatti inclinati in acciaio disposti in modo sfalsato sul telaio su due livelli con ampi spazi liberi per appendere agevolmente più salviette. È indicato per il funzionamento ad acqua calda, elettrico e misto. Il comando tramite App per dispositivi Android e iOS consente di impostare tutti i programmi. Il modello RB 160-050 nella misura L 50 x H 156,7 cm e nel colore 557 costa, Iva esclusa, 702 euro. www.zehnder.it

Il radiatore Rift/reverse della collezione Elements di Tubes diventa una superficie su cui appoggiare salviette ripiegate. È dotato di portasalviette in nichel nero lungo 65 cm e di mensola in legno da 46 cm che funge da piano d’appoggio isolante su cui sistemare oggetti che non si vuole scaldare. Il modello in foto da 300 W in rosso violetto lucido nella misura L 120 x H 12 cm costa, Iva esclusa, 1.681 euro. www.tubesradiatori.com

Lo scaldasalviette Kelly 38 di Cordivari Design è in acciaio inox lucido o satinato. I collettori verticali e i corpi radianti orizzontali hanno un diametro di 38 mm. Funziona ad acqua calda ed è disponibile in varie dimensioni. Il modello in foto nella versione lucida misura L 50 x H 155 cm e costa 990 euro. www.cordivaridesign.it

Lo scaldasalviette e scalda-accappatoio elettrico Equilibrio di CEA è realizzato in acciaio inossidabile. Il sistema modulare è composto da uno o più elementi nelle lunghezze 58 cm e 106 cm, installabili sia in verticale sia in orizzontale. Il modello in foto misura L 21 x H 106 cm e costa 1.650 euro. www.ceadesign.it