Contenuti trattati
Fondata il 1° maggio 1945 a Marostica, in provincia di Vicenza, Vimar http://www.vimar.com nasce dalla visione di Walter Viaro e Francesco Gusi, che trasformano una vecchia fabbrica di cappelli, situata accanto alle mura medievali della città, in un’impresa destinata a lasciare il segno nel settore elettrico. Fin dall’inizio, l’attenzione dell’azienda è rivolta al “capitale umano” (i dipendenti e il loro lavoro), valore che continua a guidarne lo sviluppo.
Oggi, a ottant’anni dalla sua nascita, Vimar è una realtà solida e dinamica che ha accompagnato tutte le trasformazioni dell’elettrificazione, proponendo soluzioni e sistemi integrati per impianti elettrici civili e per la home & building automation. L’azienda conta 1.300 collaboratori, oltre 15.000 articoli a catalogo e più di 200 brevetti depositati, con una presenza internazionale che si articola in nove sedi commerciali all’estero.
Vimar conferma così il proprio legame con il territorio di origine, Marostica, ma con una visione aperta al mondo. Ottant’anni di storia all’insegna dell’“energia positiva”, tra eccellenza industriale, evoluzione tecnologica e cultura del progetto.
Il 90% della produzione avviene in Italia e l’80% direttamente nei quattro stabilimenti situati a Marostica. Una filiera completamente interna che dà forma a un’autentica interpretazione del Made in Italy, dove creatività, competenza tecnica, tradizione e innovazione si fondono in un processo produttivo riconosciuto anche con il conferimento del Marchio Storico.
Vimar guarda al futuro con investimenti concreti: il nuovo Polo Logistico e Produttivo è stato progettato secondo i più alti standard di sostenibilità ambientale e rappresenta un tassello fondamentale in una visione di crescita responsabile e a lungo termine.
Il design adatto a ogni stile
Design e qualità restano i tratti distintivi delle sue serie civili – Eikon, Linea, Arké, Plana e Idea – pensate per integrarsi perfettamente in qualsiasi contesto abitativo, diventando veri e propri elementi d’arredo.

Eikon Exé (qui in versione legno) di Vimar – è essenza di materia e forma. Materiali naturali e pregiati e selezionate finiture sposano angoli squadrati e linee rigorose per una placca che si integra perfettamente in ogni ambiente creando ogni volta un’anima originale, con dettagli di stile che definiscono l’identità e la personalità degli ambienti. Ogni ambiente è
valorizzato attraverso una personalità unica e decisa.
Le forme, i materiali e le finiture riflettono un’estetica evoluta, premiata anche a livello internazionale.
Eikon Exé (qui in versione gres effetto marmo) di Vimar si mimetizza sulla parete del bagno integrandosi perfettamente nelle sue finiture.
L’innovazione tecnologica è finalizzata anche alla realizzazione di prodotti di alto livello ma di semplice utilizzo, accessibile e al servizio di tutti. La gamma per la casa connessa comprende dispositivi intelligenti per la gestione dell’energia, del clima e della sicurezza, con sistemi di videocitofonia e videosorveglianza TVCC integrabili tra loro. Una proposta completa che coniuga funzionalità, estetica e attenzione all’ambiente.
Quale sostenibilità
La sostenibilità è un pilastro strategico per Vimar, che ha adottato un approccio circolare volto alla riduzione dei consumi e al recupero dei materiali. L’azienda recupera internamente circa il 97% dei rifiuti generati nei processi produttivi.

Interruttore serie Linea di Vimar, total look nero fascio luce verticale – In questo percorso di sostenibilità si inserisce la nuova serie Linea, prima al mondo nel suo settore a utilizzare plastiche certificate ISCC PLUS, derivate da fonti rinnovabili e riciclate. Il risultato è una riduzione delle emissioni di CO₂ superiore all’80% rispetto alle plastiche tradizionali, con un risparmio annuo di oltre 500 tonnellate.
Anche sul fronte energetico Vimar continua a investire in rinnovabili. Gli impianti fotovoltaici installati nei suoi siti produttivi generano oltre 1,7 GWh/anno, contribuendo a un autoconsumo che supera l’11% del fabbisogno elettrico e a un taglio delle emissioni di circa 1.670 tonnellate di CO₂ rispetto al 2018.
L’attenzione alle persone
A tutto questo si affianca l’attenzione alle persone: dall’inclusione di programmi di crescita personale e professionale per i dipendenti, alla collaborazione con scuole e università per valorizzare i giovani talenti.