Con le sempre più diffuse dotazioni tecnologiche portatili, le prese USB a muro stanno diventando una integrazione indispensabile all’impianto elettrico, domestico e non. Smartphone, computer portatile, tablet risultano ormai per ognuno di noi estensioni naturali, che permettono di lavorare, di connettersi con il mondo esterno, nonché di gestire i sistemi di domotica in piena libertà.
Ma che cosa sono le porte USB?
USB è l’acronimo di Universal Serial Bus, lo standard industriale per i cavi che servono alla comunicazione e all’alimentazione sia delle periferiche dei computer (stampanti, tastiere…) sia dei dispositivi portatili personali, come smartphone, tablet e altri piccoli apparecchi ricaricabili. I connettori dei cavi possono essere di tipo A, B, o C, quest’ultimo più recente e veloce oltre che a sezione simmetrica, che ne semplifica l’utilizzo. La bassa tensione necessaria al sistema USB è garantita dai caricatori portatili in dotazione ad ogni dispositivo, che ormai proliferano in tutte le nostre case.
Prese USB a muro, addio alimentatore portatile
La diffusione delle dotazioni portatili sta così portando i produttori di terminali tecnici a introdurre, tra i tanti moduli disponibili, anche le prese USB a muro. Tanto più che la normativa europea si prefigge l’obiettivo, a partire da ottobre 2024, di introdurre per i produttori di dispositivi portatili l’obbligo di USB esclusivamente di tipo C, più compatte e performanti, nell’ottica di una riduzione generale dei caricatori portatili. Peraltro già non compresi al momento dell’acquisto di molti degli smartphone più attuali.
Le prese USB a muro, affiancate alle prese tradizionali a incasso, permettono infatti di ricaricare i dispositivi in modo semplice e immediato, con il solo cavetto. Disposte in modo strategico nei diversi ambienti – in camera da letto, in bagno, in soggiorno – arricchiscono di funzionalità la dotazione tecnica della casa, nel segno di una maggiore organizzazione, ma anche della flessibilità di utilizzo, della pulizia formale e della sostenibilità ambientale.