Vetrate e finestre per la veranda. Sistemi componibili

Collegate all'abitazione, le verande consentono di ampliarne la superficie, fino a ottenere un ambiente in più che può essere utilizzato come prolungamento del soggiorno, zona pranzo o area relax. Oppure semplicemente come giardino d'inverno. In tutti i casi consentono di godere appieno dei benefici della luce naturale.

Simona Preda
A cura di Simona Preda
Pubblicato il 24/07/2017 Aggiornato il 24/07/2017
Vetrate e finestre per la veranda. Sistemi componibili

La maggior parte delle verande sono strutture formate da un’intelaiatura – in alluminio o in pvc – e da vetrate disposte su 2 o più lati, anche sulla copertura. Dato che l’intera superficie è a contatto con l’esterno ed esposta agli agenti atmosferici, occorre garantire il massimo isolamento (se utilizzate a fini abitativi). Obiettivo che si ottiene con profili a taglio termico e multicamera, guarnizioni e vetrocamere a bassa trasmittanza termica. Devono essere presenti, inoltre, sistemi per il corretto deflusso dell’acqua. Esistono anche sistemi flessibili: pergole che possono essere trasformate in verande semplicemente aggiungendovi appositi pannelli “Cristal”, in pvc trasparente. Oltre a garantire l’isolamento, i vetri devono essere di sicurezza, temperati (obbligatori per le coperture e i parapetti) e soprattutto di tipo stratificato.

Clicca sulle immagini per vederle full screen

  • Struttura e serramenti integrati a taglio termico in alluminio e vetrature definiscono Altrove
di Domal (www.domal.it),
qui in versione
Zaffiro, con copertura
costituita da profili tubolari,
con trave visibile
dall’interno e cartellina
fermavetro piana.
  • Igloo Energy di Drutex (www.drutex.it) è composta da profili a 7 camere,
in pvc, prodotti solo  con materiale non riciclato
in classe A, con spessore di 82 mm e di forma arrotondata all’esterno.
  • Slide Glass di Pratic è un sistema scorrevole parallelo con pannelli vetrati temperati, su guide in alluminio, che rendono sfruttabile le pergole bioclimatiche come giardini d’inverno. È proposto nei colori bianco, avorio, grigio, grigio ferro e corten, e nelle tinte della gamma Ral.
  • La struttura Gennius A3
di KE Protezioni Solari
(www.keoutdoordesign.it), in alluminio e con tenda a pacchetto in pvc, diventa veranda con l’aggiunta di vetrate scorrevoli e finestre "Cristal".
  • La veranda di Finstral (www.finstral.com) è realizzata con profili in pvc con rinforzi in acciaio, rivestibile in alluminio con colore a scelta. I vetri sono basso-emissivi per assicurare in qualsiasi stagione la temperatura ideale, contribuire al risparmio energetico e isolare dal rumore esterno.
  • È di Schüco la veranda costituita da finestre in copertura AWS 57 RO, azionabili manualmente o tramite motorizzazione, e profili in alluminio FW 60+ fino a 60 mm. Il raccordo complanare con il vetro isolante a lastre sfalsate favorisce il deflusso dell’acqua. www.schueco.com
  • Grazie a pannelli di chiusura con teli Cristal in pvc trasparente, resistenti a vento e pioggia, azionabili con argano o motore,
la pergola R228 Pergotesa di BT Group (www.btgroup.it) è utilizzabile per quasi tutto l'anno.
Il pergolato incorpora una gronda per il deflusso dell'acqua.

 

veranda con strutture e serramenti a taglio termico in alluminio Altrove di Domal

Struttura e serramenti integrati a taglio termico in alluminio e vetrature definiscono Altrove di Domal (www.domal.it), qui in versione Zaffiro, con copertura costituita da profili tubolari, con trave visibile dall’interno e cartellina fermavetro piana.

veranda Igloo Energy di Drutex composta da profili a 7 camere in pvc

Igloo Energy di Drutex (www.drutex.it) è composta da profili a 7 camere, in pvc, prodotti solo con materiale non riciclato in classe A, con spessore di 82 mm e di forma arrotondata all’esterno.

sistema scorrevole parallelo con pannelli vetrati temperati, su guide in alluminio Slide Glass di Pratic

Slide Glass di Pratic è un sistema scorrevole parallelo con pannelli vetrati temperati, su guide in alluminio, che rendono sfruttabile le pergole bioclimatiche come giardini d’inverno. È proposto nei colori bianco, avorio, grigio, grigio ferro e corten, e nelle tinte della gamma Ral.

Da sapere

Prima di iniziare la realizzazione di una veranda, occorre informarsi se è necessario richiedere permessi in Comune. Nella versione fissa, e se collegata all’abitazione, l’intervento si configura come un ampliamento di volumetria, che incide sui parametri urbanistici. Il nuovo corpo può essere realizzato se è disponibile volumetria edificabile residua oppure se il regolamento edilizio prevede la possibilità di ampliamento. Trattandosi di un intervento strutturale, deve essere redatto anche un progetto esecutivo con dimensionamento e verifica da depositare al Genio Civile. L’ampliamento è soggetto al rispetto delle norme sulle distanze, come stabilite non solo dal Codice Civile, ma anche dai piani regolatori comunali. In condominio è necessario richiedere il parere favorevole unanime dei condòmini, che deve essere allegato alla domanda di Permesso di Costruire.

struttura veranda Gennius A3 di KE Protezioni Solari in alluminio e con tenda a pacchetto in pvc

La struttura Gennius A3 di KE Protezioni Solari (www.keoutdoordesign.it), in alluminio e con tenda a pacchetto in pvc, diventa veranda con l’aggiunta di vetrate scorrevoli e finestre “Cristal”.

veranda di Finstral con profili in pvc con rinforzi in acciaio

La veranda di Finstral (www.finstral.com) è realizzata con profili in pvc con rinforzi in acciaio, rivestibile in alluminio con colore a scelta. I vetri sono basso-emissivi per assicurare in qualsiasi stagione la temperatura ideale, contribuire al risparmio energetico e isolare dal rumore esterno.

veranda costituita da finestre in copertura AWS 57 RO Schüco

È di Schüco la veranda costituita da finestre in copertura AWS 57 RO, azionabili manualmente o tramite motorizzazione, e profili in alluminio FW 60+ fino a 60 mm. Il raccordo complanare con il vetro isolante a lastre sfalsate favorisce il deflusso dell’acqua. Le verande alternano solitamente pannelli fissi e apribili, sia a parete sia sulla copertura: così è possibile garantirne la perfetta ventilazione tramite il cosiddetto “effetto camino”. www.schueco.com

pergola R228 Pergotesa di BT Group con pannelli di chiusura con teli Cristal in pvc

Grazie a pannelli di chiusura con teli Cristal in pvc trasparente, resistenti a vento e pioggia, azionabili con argano o motore, la pergola R228 Pergotesa di BT Group (www.btgroup.it) è utilizzabile per quasi tutto l’anno. Il pergolato incorpora una gronda per il deflusso dell’acqua.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.5 / 5, basato su 2 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!