Contenuti trattati
Il progetto Racconti di Case di Oknoplast si arricchisce di due nuove tappe, diventando un viaggio ancora più ampio ed emozionante alla scoperta delle abitazioni e di chi le vive.
Si tratta di un racconto autentico che mette al centro il valore della finestra come elemento capace di unire tecnologia e design, funzionalità e comfort, estetica e benessere. Infatti, le case vengono raccontate con video e interviste dagli abitanti della casa o dai progettisti che ne hanno curato i lavori di ristrutturazione.
Attraverso diverse esperienze abitative, Racconti di Case esplora il ruolo degli infissi Oknoplast intese come cornici di luce che modellano gli spazi e interpretano stili, esigenze e sensibilità differenti. Ogni storia mostra come luce, comfort e sicurezza, insieme a un design brevettato, possano trasformare una casa in un luogo dove sentirsi davvero bene.
Dopo il successo dei primi tre episodi (Villa Brando a Lodi, il Rustico sul Lago d’Iseo e l’Appartamento a Palermo) la campagna si arricchisce di due nuove ambientazioni che ampliano il racconto: Baita Prali, un rifugio alpino immerso nelle valli torinesi, e Casa Cernobbio, una dimora storica affacciata sul Lago di Como. Sono due luoghi agli antipodi ma uniti da un unico filo conduttore: la luce che entra e diventa emozione.
I diversi racconti permettono di immergersi in storie ricche di amore per i dettagli, dove le persone raccontano anche come vivono le finestre. Infatti i video invitano a guardare attraverso gli occhi di chi ha scelto le finestre Oknoplast per rendere i propri ambienti più accoglienti ed esteticamente armoniosi. I video sono online sui canali e profili social dell’azienda.
Caratteristiche comuni alle finestre in pvc Oknoplast protagoniste del progetto sono la cura del design, i profili snelli e ampia superficie vetrata che favorisce l’ingresso di luce naturale all’interno degli ambienti. Gli ottimi parametri d’isolamento termico e acustico rendono i serramenti molto performanti con livelli minimi di dispersione energetica, contribuendo a rendere gli ambienti confortevoli e silenziosi.
Baita a Prali nelle Valli Torinesi
Luca e la sua famiglia avevano il sogno di un caldo rifugio tra le amate montagne che è diventato realtà. Infatti, a Prali in Piemonte a 1.500 metri d’altitudine, una vecchia baita è diventata un rifugio di benessere e design.
Il modello in pvc Prolux Evolution, nella versione effetto legno con maniglia centrale oro, amplifica la luminosità e si armonizza con materiali naturali come pietra e legno, mantenendo intatto il calore autentico della montagna. Elevate prestazioni di isolamento termico e acustico assicurano comfort anche in condizioni climatiche difficili, rendendo la luce la vera protagonista del progetto.

Baita a Prali, nelle Valli Torinesi
Casa a Cernobbio sul Lago di Como
Irene ha progettato e realizzato il sogno della casa ideale per la sua famiglia con la ristrutturazione di una dimora storica dei primi del Novecento che è stata trasformata in una residenza contemporanea, dove il fascino delle tradizionali case comasche incontra la modernità del design.
I serramenti Prolux Evolution bianchi incorniciano la vista sul lago e garantiscono massima efficienza energetica e comfort acustico, unendo eleganza e innovazione in un equilibrio perfetto tra passato e presente.

Dimora signorile a Cernobbio con serramenti Oknoplast, backstage
Le altre tre case, già raccontate in precedenza
Villa Brando a Lodi
La villa dei sogni di Brunilde e suo marito è immersa nella campagna lodigiana. Si tratta di un rifugio luminoso che unisce spazi interni ed esterni in armonia, abbattendo le barriere architettoniche e sfruttando al massimo le grandi vetrate per poter godere della visuale del giardino e della piscina da tutti gli ambienti che vi si affacciano. Il progetto è firmato da ALMADesign Studio di Architettura di Lodi.
Nell’abitazione sono presenti molte aperture verso l’esterno, con ampie portefinestre e scorrevoli. In particolare sono stati scelti i serramenti Prolux Evolution e gli scorrevoli HST. Entrambi hanno profili in pvc e hanno l’obiettivo di facilitare il passaggio interno – esterno e, allo stesso tempo, disegnare i prospetti con le loro geometrie decise.

Villa Brando a Lodi, backstage
Rustico ristrutturato sul Lago d’Iseo
Andrea e il suo cane Marley abitano una vecchia cascina ristrutturata, che conserva l’originario sapore rustico in un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità. Il progetto ha mantenuto le grandi travi in legno, la pietra e il cotto del pavimento oltre a molti arredi originari, accostati a nuovi elementi e finiture, calibrando bene il tutto, anche da un punto di vista cromatico.
La leggera trasparenza di alcuni complementi si mescola con discrezione alla solidità del legno, le finiture color noce dei serramenti in pvc Prolux Evolution, sottili e molto realistici, dialogano piacevolmente con le massicce travi a vista e gli scuri esterni, valorizzando il materiale.
La scelta di utilizzare queste finestre è stata dettata dall’esigenza del proprietario di avere un serramento che fosse moderno, leggero, in armonia con il contesto materico e che consentisse una maggiore illuminazione in uno spazio molto buio.

Rustrico ristrutturato sul Lago Iseo
Appartamento ristrutturato a Palermo
Giorgio La Leta, architetto palermitano, ha trasformato uno spazioso appartamento in disuso di una coppia in una casa panoramica con affaccio sul mare e, dall’altro lato, sul centro storico. Obiettivo della ristrutturazione era quello di godere al meglio della vista e ruolo importante è stato assolto dalle finestre in pvc Prolux Evolution, divenute veri e propri elementi di arredo protagonisti che incorniciano il paesaggio.
Le finestre hanno profili snelli e nodo centrale ridotto che massimizza la luce naturale e la vista esterna, senza mai senza tralasciare l’importanza delle prestazioni tecniche per ottenere un significativo risparmio energetico.

Appartamento ristrutturato a Palermo

L’architetto Giorgio La Leta durante la video intervista









































