Le finestre in legno/alluminio garantiscono l’estetica inimitabile del legno e funzionalità dell’alluminio, resistente per eccellenza. Un sistema misto, che abbini materiali diversi per finestre e portefinestre, permette infatti di mixare le peculiarità di ciascun componente al fine di ottenere un risultato ottimale. Così, al calore sensoriale e all’elevato potere isolante – sia termico sia acustico – del legno si unisce la resistenza dell’alluminio: ne derivano elementi performanti, duraturi, sicuri e gradevoli alla vista.
Serramenti di questo tipo prevedono sempre l’essenza lignea o il legno laccato – sia massello sia lamellare – all’interno, che deve armonizzarsi con gli arredi e gli accessori dell’abitazione. L’alluminio, più resistente alle intemperie e duraturo, e per questo praticamente privo di manutenzione, viene invece scelto per l’esterno. Inoltre, la lavorabilità del metallo assottiglia la presenza fisica e visiva dei serramenti assecondando uno stile più contemporaneo e minimalista. Anche se ormai, grazie all’innovazione produttiva, pure i profili interni di legno si stanno assottigliando, a favore di una maggiore illuminazione naturale degli ambienti e di una estetica moderna. Estetica che internamente punta spesso sulla complanarità tra ante e telaio portante, in modo da dare continuità di superficie tra finestra e setto murario.
Le qualità delle finestre in legno/alluminio si possono poi ulteriormente potenziare con la scelta degli altri elementi: i vetri (ad esempio doppi o tripli, basso-emissivi, a garanzia di un maggiore isolamento termico), i sistemi oscuranti, la ferramenta, le componenti tecniche come le soglie o le canaline di scolo dell’acqua piovana (sempre meglio a taglio termico, ovvero capaci di inibire le dispersioni di calore).
E se questo tipo di serramenti si posiziona generalmente nella fascia di prezzo medio-alta, non bisogna tuttavia dimenticare che, oltre al valore aggiunto dato globalmente all’immobile, migliorano le prestazioni di isolamento e di conseguenza il risparmio energetico per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. E la spesa è parzialmente recuperabile grazie agli incentivi fiscali.
Finestre in legno e alluminio

Imago 80 di Alpilegno è una finestra in legno/alluminio ad elevato isolamento termico e acustico, che si contraddistingue per il particolare meccanismo motorizzato a scomparsa nel telaio, che consente apertura e chiusura anche da remoto, se collegato a impianto domotico. Un semplice click per gestire anche illuminazione a led integrata, tende oscuranti o zanzariere; inoltre, sensori di movimento di ultima generazione ne bloccano il movimento in caso di passaggio, per la sicurezza dei bambini e degli animali domestici. www.alpilegno.com

Le finestre in legno/alluminio della collezione Unica di BG Legno, disponibili in 44 diverse essenze lignee e oltre 40 colori per l’alluminio, si distinguono per il telaio sottile con innovativo gocciolatoio e soglia di alluminio a taglio termico con trattamento antigraffio per le portefinestre. Il legno, lamellare di prima scelta a marchio PEFC e FSC, proviene da deforestazione controllata. La ferramenta è di tipo Maico Multi Matic, che include di serie anta-ribalta, asta a leva, micro-ventilazione e sistema antieffrazione; di serie sono anche la canalina Swisspacer a bordo caldo, il gas argon interno ai vetri-camera e i vetri baso-emissivi. www.bglegno.it

Hidden NT di De Carlo è una linea di finestre e portefinestre di legno/alluminio con anta a scomparsa totale all’interno del telaio rivestito di alluminio. L’ingombro ridotto a soli 65 mm garantisce la massima luminosità agli ambienti interni e una visibilità “solo vetro” all’esterno. Disponibili in legno lamellare di diverse essenze e più finiture, i serramenti Hidden garantisce elevate prestazioni isolanti e di conseguenza risparmio energetico: il coefficiente di trasmittanza termica (ovvero di dispersione del calore) è infatti estremamente basso, grazie anche alla soglia a taglio termico Transit. Il sistema di posa Libra De Carlo, inoltre, congiunge il serramento al vano eliminando ogni discontinuità, al fine di potenziare l’isolamento acustico. www.decarlo.it

La linea FIN-Ligna di Finstral prevede legno massello per il lato interno (rovere e abete in tredici diverse colorazioni), nucleo isolante di pvc al centro del serramento, alluminio per il lato esterno, per un risultato gradevole esteticamente e prestazionale dal punto di vista dell’isolamento e della resistenza. La collezione – realizzata in ogni fase (dal legno grezzo al prodotto finito) direttamente da Finstral – comprende finestre, porte, portefinestre e pareti vetrate, e può essere una soluzione anche in caso di sostituzione rapida di vecchi serramenti, dato che il montaggio può avvenire su telaio preesistente. www.finstral.com

Dry (design Giuseppe Bavuso) di ERCO unisce alle prestazioni tecniche il rigore formale: un sistema di infissi legno/alluminio dalla linea pulita, dai profili ridotti, in cui la sottile anta interna funge anche da fermavetro, per un disegno ancora più compatto. La struttura multimaterica – profili esterni di alluminio anodizzato o verniciato, anima interna di resina sintetica, profili interni di rovere termotrattato o grigio e noce Canaletto – garantisce un isolamento elevato e nel contempo elimina la manutenzione nel tempo. Esile ma resistente (la ferramenta antieffrazione è totalmente a scomparsa), il profilo si integra con l’architettura interna ed esterna, declinabile in una ampia palette di finiture. www.ercofinestre.it

Skill di Sciuker Frames unisce il calore del legno lamellare del profilo interno alla resistenza di una lamina di alluminio esterna (tecnologia brevettata dall’azienda), che protegge il serramento dagli agenti atmosferici, dalla salsedine e dai graffi. Il legno, proveniente da deforestazione controllata, è certificato PEFC e FSC e il doppio vetro basso-emissivo Warm Edge garantisce bassi valori di trasmittanza termica, a garanzia di un isolamento ottimale e di conseguenza di risparmio energetico. Grazie all’accoppiamento delle ante a 90° all’esterno e a 45° all’interno, la linea Skill è adatta anche alla sostituzione di vecchi infissi nei centri storici, mentre la varietà di essenze e di finiture disponibili ne ampliano le possibilità di armonizzazione con arredi e complementi. Personalizzazione curata anche nei dettagli più tecnici, come le canaline e le maniglie, da scegliere in sintonia con le tinte e le finiture del resto della casa. www.sciuker.it

HV350 di Internorm è una doppia finestra di legno/alluminio che unisce la performance isolante di un triplo vetro alla funzionalità di una veneziana integrata, che gestisce il grado di luminosità naturale degli ambienti al riparo da sporco, urti, deformazioni o degrado da agenti esterni. Serramento idoneo (con vetro opzionale) per le case passive secondo la Technische Universität di Graz, HV350 è disponibile in quattro diverse versioni – Studio, Home Pure, Home Soft, Ambiente – e dotabile per l’oscuramento di veneziane, tende plissettate o duette® azionate da motore alimentato da pannello fotovoltaico (senza collegamenti elettrici) con comando bidirezionale a onde radio. www.internorm.com

La serie Urban di Sidel si contraddistingue per il disegno pulito, le linee sottili e le prestazioni elevate di isolamento termico e acustico. Finestre in legno/alluminio di concezione moderna, dai profili esili – a garanzia di una maggiore luminosità degli ambienti interni – e dalle elevate prestazioni di isolamento sia termico sia acustico. Il legno lamellare dei profili interni (complanari al telaio) è rovere o abete, accoppiato all’alluminio esterno mediante clips di nylon che evitano il contatto tra i due materiali. La ferramenta Maico a scomparsa, con trattamento anticorrosivo Tricoat, comprende di serie il sistema di apertura anta-ribalta e asta a leva su anta che attende. I vetri sono camera con gas argon e canalina termica, di tipo basso-emissivi e anti-infortunistici. E la soglia è ribassata, di alluminio a taglio termico con profilo studiato ad hoc. www.sidelsrl.it