Contenuti trattati
Consigliata ai fini del risparmio energetico, la sostituzione dei serramenti è un intervento che negli ultimi anni ha avuto grande impulso anche grazie alle detrazioni fiscali previste, in vigore fino a tutto il 2019. Ma in che cosa consiste esattamente il bonus per chi vuole cambiare gli infissi? È di un solo tipo e di che entità è lo sconto?Prima di tutto bisogna capire se questo genere di lavoro è considerato di manutenzione ordinaria o straordinaria.
Per sostituire gli infissi serve il permesso del Comune?
Rispettare le caratteristiche delle finestre esistenti
Tra le opere di edilizia libera rientra proprio la riparazione, sostituzione, rinnovamento di serramento e infisso interno e esterno. Se si procede a cambiare gli infissi mantenendo però alcune caratteristiche invariate (il numero di ante, il tipo di apertura, il colore esterno e le dimensioni), allora si tratta di un lavoro di manutenzione ordinaria che non necessita di alcuna autorizzazione comunale.
In base al “Glossario”, però, si precisa che sono sempre da rispettare tutte le norme antisismiche, di sicurezza, antincendio e, naturalmente, igienico-sanitarie. Oltre a quelle relative al rischio idrogeologico e a quelle che tutelano i beni culturali e paesaggistici.
È bene quindi sempre verificare che non ci siano particolari restrizioni regionali, vincoli comunali o della soprintendenza. Se la propria casa ricade ad esempio in una zona su cui c’è un vincolo paesaggistico, per la sostituzione degli infissi serve l’autorizzazione paesaggistica semplificata. Essendo lavori che rientrano nella manutenzione ordinaria però, se eseguiti su singole unità immobiliari, non danno diritto alla detrazione fiscale al 50%.
I bonus per cambiare le finestre: quando il bonus ristrutturazione, quando l’ecobonus
- Bonus ristrutturazione: I lavori di ristrutturazione realizzati su singoli appartamento danno diritto alla detrazione fiscale al 50% – fino al 31 dicembre 2019 e per spesa massima fino a 96mila euro – solo infatti se si tratta di lavori di manutenzione straordinaria. Tra questi, si legge nella guida dell’Agenzia delle Entrate, rientra la sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso. Inoltre si potrà avere la detrazione per ristrutturazione al 50% in caso di nuova apertura o allargamento della forma delle finestre esterne, in caso di sostituzione con finestre o persiane di sagoma, materiale e colori diversi. In tal caso però essendo un lavoro più imponente, occorre una SCIA da parte di un tecnico abilitato.
- Ecobonus: In caso si voglia procedere a sostituire la vecchia finestra con una ad alta efficienza energetica si potrà fruire dell’ecobonus al 50% previsto in caso di acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi. Per poter fruire dell’ecobonus deve trattarsi di finestre comprensive di infissi, delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno o verso vani non riscaldati, che rispettino i requisiti di trasmittanza “U” (dispersione di calore). È però obbligatorio inviare per via telematica all’Enea, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, tutta la documentazione necessaria, a seconda della tipologia di intervento (copia dell’attestazione di certificazione o qualificazione energetica, scheda informativa degli interventi realizzati, asseverazione di un tecnico abilitato). La data di fine lavori, dalla quale decorre il termine per l’invio della documentazione all’Enea, coincide con il giorno del cosiddetto “collaudo” (e non di effettuazione dei pagamenti).
Fonti / Bibliografia
- Home - ENEA - Dipartimento Unità per l'efficienza energeticaDipartimento Unità Efficienza Energetica che svolge anche il ruolo di Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica assegnato ad ENEA ed intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della pubblica amministrazione, dei cittadini, delle imprese e del territorio