Per la sua posizione privilegiata, la finestra per tetti piani è la soluzione più indicata per illuminare in profondità gli ambienti della casa che si trovano sotto la copertura. Al contrario, i serramenti tradizionali, di tipo verticale, si limitano a illuminare solo il perimetro dell’abitazione. Per questo motivo Velux ha progettato la finestra per tetti piani con vetro di finitura curvo con tecnologia CurveTech. Novità che viene presentata proprio in questi giorni a Bolzano, in occasione della fiera Klimahouse.
Curata nell’estetica, moderna e minimale, la finestra per tetti piani con vetro curvo offre una serie di interessanti vantaggi. Il primo, come abbiamo già anticipato, è la capacità di inondare di luce naturale gli ambienti, fino al doppio rispetto ai serramenti verticali installati in facciata. Questo perché la luce che entra dalle finestre per tetti è di tipo zenitale, arriva cioè dall’alto, offrendo con ciò anche una vista pulita sul cielo. L’illuminazione è assicurata e ben distribuita durante tutto l’arco della giornata. Grazie a queste caratteristiche, si riduce il ricorso alla luce artificiale, con un notevole risparmio di energia. Anche il ricambio d’aria è più rapido ed efficace. Con il vetro curvo, inoltre, la pioggia e lo sporco scivolano via facilmente, senza depositarsi.
Per quanto riguarda i dettagli costruttivi, il vetro è di tipo temperato, resiste alle intemperie e alla grandine, per una maggior durata della finestra nel tempo. Il basamento coibentato, in pvc, e la vetrata basso-emissiva contrastano le dispersioni termiche dall’interno degli ambienti all’esterno. Il risparmio energetico viene ulteriormente accresciuto dalla tenda parasole esterna, che riduce l’ingresso di calore nell’abitazione fino al 76%. Anche nei mesi più caldi, quindi, la temperatura all’interno degli ambienti sarà sempre piacevole.
Grazie alla finitura con vetro curvo, la finestra può essere installata anche su tetti completamente piani e con una pendenza da 0° a 15°.
Clicca sulle immagini di Velux (www.velux.it) per vederle full screen
Finestre per case “passive”
La casa passiva è tra le più efficienti dal punto di vista energetico perché, grazie all’isolamento termico elevato, che riguardano tutti i componenti dell’involucro edilizio, risulta minimo, o addirittura nullo, il ricorso a sistemi di riscaldamento e di climatizzazione tradizionali. Il calore necessario viene prodotto in modo passivo, tramite la radiazione solare proveniente dalle finestre o impianti con pompe di calore.
A Klimahouse è possibile toccare con mano il modello di finestra per tetti certificata in classe phA secondo lo standard Passive House. Quali sono le caratteristiche tecniche che hanno consentito di ottenere questo riconoscimento? Innanzitutto il triplo vetro esterno e doppio vetro interno con valori di trasmittanza termica bassissimi (e quindi altamente performanti): Uw = 0,55 W/(m2K). È disponibile anche nel modello a energia solare Velux Integra®, programmabile con control pad touch screen.