Sistemi per la posa di pavimentazioni flottanti per esterni

Alleati nella realizzazione di rivestimenti flottanti per esterni livellati e resistenti, i sistemi di posa si adattano alla superficie del cantiere e al tipo di pavimentazione scelta.

Floriana Morrone
A cura di Floriana Morrone
Pubblicato il 12/07/2020 Aggiornato il 15/07/2020
Prosupport Tube System di Progress Profiles è un sistema brevettato composto da 7 elementi in polipropilene. Permette di installare pavimentazioni con un’altezza compresa fra 29 mm e 1000 mm. È adatto per qualsiasi superficie: massetti cementizi, calcestruzzo lisciato, solai in legno e vecchi rivestimenti. www.progressprofiles.com

Prosupport Tube System di Progress Profiles è un sistema brevettato composto da 7 elementi in polipropilene. Permette di installare pavimentazioni con un’altezza compresa fra 29 mm e 1000 mm. È adatto per qualsiasi superficie: massetti cementizi, calcestruzzo lisciato, solai in legno e vecchi rivestimenti. www.progressprofiles.com

Sono numerosi i vantaggi proposti dai pavimenti flottanti (cioè galleggianti, non posati direttamente sulla superficie calpestabile) per esterni; ad esempio, per elencarne alcuni, sono un ottimo “nascondiglio” per eventuali tubi e impianti – che possono scorrere nel margine fra il livello del terreno e quello della pavimentazione; permettono una significativa diminuzione del peso, visto che non servirà un massetto in calcestruzzo; permettono l’assorbimento delle dilatazioni, grazie ai supporti regolabili o autolivellanti; rappresentano un modo per rendere il pavimento sempre ispezionabile.

A questi se ne aggiungono anche altri, legati alla velocità e semplicità di posa dei pavimenti, garanzia per ottenere cantieri non troppo lunghi e quindi anche contenere i costi dell’intervento. Non ultimi, la frequente riciclabilità dei componenti e la riduzione nell’uso di prodotti chimici; trattandosi di posa a secco, non verranno utilizzati collanti o altri elementi di sintesi.

Per la posa sono disponibili diverse soluzioni, declinate in funzione sia dello spessore e del peso e del materiale del pavimento che reggeranno (per esempio legno o gres per esterni), sia della tipologia di superficie su cui verranno installate. Laddove si tratti di piani non livellati, potranno contribuire a risolvere i dislivelli grazie alla possibilità di regolare direttamente i supporti.

Il pavimento sopraelevato di Uniflair, parte del Gruppo Schneider Electric, è galleggiante e ottenuto con moduli di dimensione di 60×60 cm. Grazie ai supporti regolabili e autolivellanti è possibile adattare rapidamente il pavimento galleggiante alle condizioni della soletta o del manto superficiale. I pannelli sono poi removibili con una apposita maniglia. www.pavimentouniflair.it

Il pavimento sopraelevato di Uniflair, parte del Gruppo Schneider Electric, è galleggiante e ottenuto con moduli di dimensione di 60×60 cm. Grazie ai supporti regolabili e autolivellanti è possibile adattare rapidamente il pavimento galleggiante alle condizioni della soletta o del manto superficiale. I pannelli sono poi removibili con una apposita maniglia. www.pavimentouniflair.it

Leveltec di Profiltec è un sistema di posa brevettato e che consente di risolvere il problema del livellamento dei pavimenti. In polipropilene, è studiato per la posa di pavimenti galleggianti e garantisce una posa semplice e rapida. www.profiltec.com

Leveltec di Profiltec è un sistema di posa brevettato e che consente di risolvere il problema del livellamento dei pavimenti. In polipropilene, è studiato per la posa di pavimenti galleggianti e garantisce una posa semplice e rapida. www.profiltec.com

La Pedestal Line di Eterno Ivica è pensata per le pavimentazioni sopraelevate da esterno; è composta da una serie di supporti modulari e regolabili che si adattano a ogni tipo di pavimento. Possono compensare le piccole imperfezioni dei piani di posa grazie alla chiave di regolazione, alla base del sistema, capace di regolare i supporti. www.eternoivica.com

La Pedestal Line di Eterno Ivica è pensata per le pavimentazioni sopraelevate da esterno; è composta da una serie di supporti modulari e regolabili che si adattano a ogni tipo di pavimento. Possono compensare le piccole imperfezioni dei piani di posa grazie alla chiave di regolazione, alla base del sistema, capace di regolare i supporti. www.eternoivica.com

Esempio di applicazione del sistema Pedestal di Eterno Ivica. www.eternoivica.com

Esempio di applicazione del sistema Pedestal di Eterno Ivica. www.eternoivica.com

Impertek propone una serie di supporti regolabili per la posa di pavimentazioni; possono essere Mini (per altezze da 10 a 40 mm), Balance (autolivellanti per compensare la pendenza della superficie di posa), Martinetto (per il comfort acustico) e Megamart (per altezze d 35 a 1020 mm). www.impertek.it

Impertek propone una serie di supporti regolabili per la posa di pavimentazioni; possono essere Mini (per altezze da 10 a 40 mm), Balance (autolivellanti per compensare la pendenza della superficie di posa), Martinetto (per il comfort acustico) e Megamart (per altezze d 35 a 1020 mm). www.impertek.it

Progress Profiles presenta tre sistemi per la posa di pavimentazioni da esterni: Prosupport Tube System, Prosupport Slim System e Prorail System. Slim System è pensato per la pavimentazione con altezza da 10 a 30 mm; mentre Prorail comprende anche una sottostruttura stabile. www.progressprofiles.com

Progress Profiles presenta tre sistemi per la posa di pavimentazioni da esterni: Prosupport Tube System, Prosupport Slim System e Prorail System. Slim System è pensato per la pavimentazione con altezza da 10 a 30 mm; mentre Prorail comprende anche una sottostruttura stabile. www.progressprofiles.com

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!