Il problema della muffa in una abitazione e nei suoi esterni può derivare da cause diverse – umidità delle case vecchie, ristagno di vapore acqueo in ambienti come cucina e bagno, scarsa ventilazione naturale o meccanica dei locali, ristagno di materiale naturale come foglie… –, il cui risultato è tuttavia sempre sgradevole, dal punto di vista sia estetico sia della salubrità. Le inestetiche macchie scure nascono infatti dalla presenza di spore fungine, che a lungo andare possono risultare tossiche per le persone, in particolare se debilitate o con difficoltà respiratorie.
Una volta però risolta la causa della formazione della muffa, con interventi di tipo architettonico o tecnico, la rimozione delle macchie scure può essere semplice e definitiva. Ecco i passaggi fondamentali per una azione efficace, sia all’interno sia all’esterno.
Per prima cosa bisogna rimuovere la muffa stessa e preparare il supporto per i trattamenti successivi. La rimozione, sia sulle pareti interne sia sulle superfici esterne della casa, può essere fatta spruzzando o stendendo a spugna o a pennello prodotti specifici, ad elevato potere impregnante e alta viscosità in modo che si attivino anche su eventuali porosità o imperfezioni. Le spore vengono così distrutte ed è possibile passare alla sanificazione, con un disinfettante fungicida in grado di prevenirne la ricomparsa.
Negli spazi aperti, quando la muffa è depositata su pavimentazioni o bordi di pietra al piede delle murature, prima della sanificazione basta una spazzolata e una sciacquata con acqua abbondante.
Prima dell’applicazione della pittura definitiva sarebbe poi utile preparare il fondo sanificato con trattamenti arricchiti di speciali additivi ad hoc, che rendano più efficaci gli strati di vernice successivi e ne aumentino la durata. Tutto è così pronto per stendere l’ultima finitura, meglio se a base acqua: ormai esistono infatti sul mercato diverse idropitture antimuffa, studiate per adattarsi ad esigenze diverse, sia estetiche sia funzionali. Opache, bianche o colorate, traspiranti per ambienti umidi o poco aerati, anti-condensa per locali ad elevata presenza di vapore (come cucine, bagni, lavanderie)… Un ventaglio di soluzioni che semplificano il lavoro e soprattutto portano risultati definitivi.

FilaAlgae Net di FILA Solutions è un detergente rapido per eliminare alghe, muffe, licheni, oltre che macchie da ristagno di foglie, da pareti e pavimentazioni esterne. Efficace dopo solo un quarto d’ora dall’applicazione, data la viscosità può essere spruzzato o steso a pennello e spugna anche su superfici verticali ed è pronto all’uso, non deve essere diluito. Basta bagnare pareti e pavimenti, applicarlo e lasciarlo agire: il successivo passaggio di pulizia a spazzola e il risciacquo con tanta acqua rimuoveranno definitivamente crescita e annerimenti. www.filasolutions.com

L’idropittura termica anti-condensa Microsteryl Therm di Baldini Vernici è adatta all’utilizzo in locali dalla elevata presenza di vapore acqueo, come cucine, bagni, lavanderie. La sua efficacia isolante infatti, dovuta alla presenza nella miscela di microsfere di vetro, garantisce un risultato ottimale e nel contempo previene la successiva formazione di muffa. Perfetta in abbinamento con gli altri prodotti Baldini Vernici per il contrasto alla muffa, come Microsteryl Spray, che distrugge i focolai di spore fungine, Microsteryl Protettivo, che disinfetta le superfici, e Microsteryl Fissativo, supporto ideale per idropitture antimuffa. www.baldinivernici.it