Contenuti trattati
Nel mondo dell’architettura contemporanea, la tecnologia non riguarda solo il design ma anche la gestione quotidiana degli edifici. Con KONE Remote Service, KONE, leader globale del settore, porta la manutenzione degli ascensori e delle scale mobili a un nuovo livello di efficienza. Il servizio connette ogni impianto alla rete, consentendo diagnosi in tempo reale, aggiornamenti software e interventi immediati, anche a distanza. Il risultato è una mobilità verticale fluida, sicura e continua, ideale per edifici pubblici, residenziali e direzionali che puntano sulla digitalizzazione sostenibile.
Tecnologia predittiva per edifici intelligenti
Alla base di KONE Remote Service c’è una piattaforma di intelligenza artificiale e cloud computing, sviluppata in collaborazione con Amazon Web Services (AWS). Questo sistema di manutenzione predittiva analizza costantemente i dati di funzionamento, riconoscendo i segnali di potenziali anomalie e intervenendo prima che si trasformino in problemi reali. In particolare, si è riscontrata la riduzione del 55% dei guasti segnalati dai clienti e tempi di soccorso inferiori a 1 minuto in caso di intrappolamento. Ma non solo: KONE riesce a prevedere oltre il 70% dei guasti, ottimizzando l’efficienza energetica e prolungando la vita utile dell’impianto.
Sostenibilità e riduzione delle emissioni
Digitalizzare la manutenzione significa anche ridurre l’impatto ambientale.
Con KONE Remote Service, gli interventi in loco diminuiscono drasticamente, riducendo gli spostamenti dei tecnici e le relative emissioni di CO₂.
Il sistema permette inoltre una pianificazione più razionale delle operazioni di manutenzione, con un risparmio concreto di tempo, energia e risorse.
Un passo avanti decisivo verso una mobilità verticale sostenibile, perfettamente in linea con gli obiettivi di architettura green e gestione responsabile degli edifici.
Una visione per l’edilizia del futuro
Disponibile anche in Italia, KONE Remote Service è parte della più ampia strategia di digital transformation dell’azienda, che mira a creare edifici connessi e intelligenti, capaci di garantire comfort, efficienza e sicurezza. Il sistema permette, infatti, di riavviare gli ascensori anche da remoto e di aggiornare i software programmati nelle ore di minor utilizzo. Per progettisti, gestori e proprietari immobiliari, rappresenta una risorsa concreta per valorizzare gli asset, prolungare il ciclo di vita dell’edificio e rispondere alle nuove esigenze dell’urbanizzazione sostenibile.
KONE Remote Service: innovazione, sicurezza, sostenibilità
Con questa soluzione, la manutenzione non è più solo un servizio tecnico ma una parte integrante della gestione intelligente dell’edificio. KONE Remote Service unisce tecnologia predittiva, sicurezza e rispetto per l’ambiente, trasformando la mobilità verticale in un’esperienza più fluida, affidabile e sostenibile.
Una visione che segna l’ingresso degli ascensori connessi nella nuova era degli edifici intelligenti.
Contenuto sponsorizzato








































