Contenuti trattati
In estate terrazzi e giardini rappresentano una grande risorsa: per viverli al meglio è fondamentale arredarli in modo funzionale ma anche esteticamente appealing, aggiungendo una serie di “plus” come la doccia. In produzione ci sono modelli di facile installazione e a un costo, per quelli basici (che svolgono bene il loro compito) contenuto. In base a spazio e contesto, budget e frequenza d’uso si sceglierà tra le due tipologie:
- DOCCE A COLONNA: possono essere fisse oppure movibili da spostare all’occorrenza. In entrambi i casi, a seconda del modello si collegano all’impianto idrico o sono alimentate da un semplice tubo dell’acqua esterno.
- DOCCE A PARETE: sistemi del tutto paragonabili a quelli per interni che, necessariamente, sono da integrare al circuito d’acqua della casa, scarico compreso.
Foto doccia da esterno
Doccia sul terrazzo
Quali regolamenti e permessi?
Non sono necessarie autorizzazioni se la doccia non è totalmente chiudibile o è schermata da una tenda e se è arretrata rispetto al filo esterno dell’edificio, come è consigliabile fare. L’esecuzione è vincolata a un permesso se c’è invece creazione di un nuovo volume o alterazione del prospetto principale: la concessione edilizia (e quindi un progetto e un direttore dei lavori) sarà fornita se nella zona dove è ubicato l’immobile è disponibile una volumetria residua sfruttabile. In alternativa si può chiedere un ampliamento volumetrico sfruttando il “piano casa” che in alcune regioni permette un’espansione in percentuale al volume dell’appartamento. In questo caso i costi di progettazione e gli oneri fanno lievitare i costi. Alcuni comuni potrebbero richiedere anche il parere favorevole del condominio. Tuttavia, poiché le norme tecniche si differenziano da comune a comune, è meglio verificarne la liceità presso il proprio ente competente. Un’eccezione va fatta per gli edifici vincolati (bene di pregio): in tal caso è necessaria l’autorizzazione da parte degli enti preposti (Ufficio Tutela Paesaggio del Comune).
Casa singola o appartamento in condominio: quali differenze?
In caso di realizzazione volumetrica o alterazione del prospetto in edificio multipiano condominiale è necessario darne comunicazione all’amministratore che la porrà all’attenzione dell’assemblea. In linea di massima il condominio non può porre un veto se l’intervento non causa problematiche agli altri condomini: la libertà del privato che realizza la propria doccia non deve però ledere quella degli altri, né creare problemi (con infiltrazioni o gocciolamenti). In assoluto “ciascun condomino, nel piano o porzione di piano di sua proprietà, non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell’edificio” e questo vale anche per l’estetica. In una casa singola, seppure non occorra il parere di terzi, rimane la condizione di preservare il “buon gusto e il civismo, oltre che la privacy”.
Quali vincoli tecnici?
Se gli spessori delle solette sono ridotti, serve un piatto doccia da appoggio. Se non ci sono pareti alte utili (come su un lastrico solare) e non si vuole ricorrere a un collegamento con tubo esterno, il sistema di adduzione idrica va fatto a terra.
Pavimentazione e piastrelle per la doccia all’aperto
Resistenza, antiscivolosità ed estetica: è da questi presupposti che deve partire la selezione del pavimento per la sola doccia o per tutta l’area esterna della casa (se si tratta di giardino). Nel caso di balconi si aggiunge la regola di optare per formati piccoli e medi. Resistenza all’acqua ed estetica sono anche i criteri per la scelta delle piastrelle per la parete della doccia.

Le piastrelle da rivestimento della collezione Crogiolo Lume Turquoise Lux di Marazzi in gres porcellanato hanno un formato 6 x 24 cm e uno spessore di 6 mm. Lume reinterpreta in gres la bellezza dei mattoncini maiolicati fatti a mano. Disponibile in svariati colori. Prezzo al mq 76 euro. http://www.marazzi.it

Il parquet per esterni due strati da incollare Marine di Listone Giordano è costituito da uno strato nobile in legno di tek e da un supporto multistrato in legno di betulla a fibre incrociate. Lo spessore complessivo è di 12,5 mm, quello a vista è di 3,5 mm. La finitura OUTNATURE è a base di oli naturali. Prezzo al mq da 225 euro. http://www.listonegiordano.com

Il pavimento Lagom Thick 20mm di Terratinta Group in gres porcellanato è disponibile nei colori Beige, Oyster e Smoke. Il suo aspetto granuloso ricorda la pietra calcarea. Misura L 90 x P 90 cm con spessore di 20 mm. Prezzo al mq da 90 euro. http://www.terratintagroup.com

Feel di Ceramiche Refin è una collezione di rivestimenti in grès porcellanato in stile contemporaneo, con un’estetica sottilmente animata da nuvolature e aloni delicati che conferiscono profondità e matericità. È disponibile in un’ampia gamma di formati e in cinque colorazioni. Tre le finiture disponibili sono Matt, Strutturato e Lucido. Nei formati 120 x 120 cm, 60 x 120 cm, 80 x 80 cm, 60 x 60cm e 30 x 60 cm. In foto è nella colorazione Warm e finitura Strutturato e nel formato 120 x 120 cm. Prezzo su richiesta. http://www.refin.it

È in gres porcellanato il rivestimento a parete della collezione Crogiolo ArtCraft di Marazzi con formato 5,3 x 30 cm e spessore di 10 mm. In piccolo formato, è ispirata alla matericità del cotto tradizionale. Disponibile in svariati colori. Prezzo al mq 76 euro. http://www.marazzi.it
Doccia in giardino
Servono dei permessi?
Se lo spazio è privato non ci sono particolari limitazioni dal punto di vista della fattibilità. È però doveroso evitare volumi chiusi con coperture fisse per i quali è necessaria la concessione edilizia.
Quali vincoli ci sono?
Il principale ostacolo è la fattibilità di collegamento dello scarico della doccia alla colonna montante della casa. Il collegamento richiede una pendenza almeno del 2% (ovvero 2 cm ogni metro). Anche l’adduzione idrica deve giungere in qualche modo al soffione e/o al doccino. Se il primo punto idrico utile è distante e si rendono quindi necessarie opere murarie importanti, l’alternativa è quella di scegliere un modello di doccia che può essere collegato a un tubo esterno.
Quali sono le tipologie più adatte
È più importante considerare un altro aspetto che è quello relativo al materiale. Il consiglio è quello di orientarsi su metalli inossidabili per le rubinetterie e sui rivestimenti idrorepellenti per la zona circostante: bisogna proteggere l’intonaco delle pareti a diretto contatto con l’acqua. A differenza di quanto consigliato per il terrazzo, in giardino il piatto è solitamente, e senza alcun problema, a filo pavimento. Anche alcuni tipi di colonne fisse possono essere collegati a un semplice tubo esterno dell’acqua, come quello dell’impianto di irrigazione, tramite un attacco posto alla base. Molti modelli possono erogare acqua calda. Ci sono due sistemi per produrla: tramite pannelli fotovoltaici applicati alla colonna oppure trasferendo a un serbatoio abbinato l’energia termica ricavata dal sole (in questo caso conta l’orientamento della doccia).
Qual è il budget di spesa da prevedere? E i tempi di cantiere?
Come per i bagni indoor, le finiture e la rubinetteria possono incidere in buona percentuale sul costo totale. Una stima media potrebbe essere compresa tra i 500 e i 1.000 euro per le opere edili, con forniture standard. In una settimana i lavori possono essere conclusi.
Quali le opere di manutenzione da mettere in conto per il futuro?
Se il lavoro è eseguito a regola d’arte, le opere di manutenzione sono ridotte alla sola pulizia dello scarico. Molto utili a tal proposito sono gli scarichi estraibili che permettono di rimuovere completamente ogni eventuale residuo e di sanificare i componenti. Un altro consiglio è quello di prestare particolare attenzione all’isolamento del piatto doccia e delle pareti in fase esecutiva, e al corretto scorrimento dell’acqua: l’acqua stagnante è tra i principali problemi che si riscontrano negli interventi manutentivi.
Doccia per esterni a terra
Ogni anno con l’arrivo del caldo le docce per outdoor tornano alla ribalta. Molte delle docce outdoor sono freestanding a pavimento. Si tratta di colonne dal design pulito ed essenziale che possono essere fisse o movibili con alimentazione per acqua calda e fredda. Collegate all’impianto idrico, sono realizzate in acciaio inossidabile, un materiale robusto e durevole che garantisce un’ottima resistenza alla corrosione degli agenti atmosferici e ai cloruri.
Il serbatoio con contenuto variabile d’acqua, si trova all’interno del corpo della doccia oppure alla sua base, in ogni caso è sempre nascosto. In questo modo si può disporre di una scorta d’acqua sempre pronta e alla giusta temperatura. La capacità del serbatoio dipende dalla tipologia delle colonne e in media varia da 15 a 75 litri.
Le moderne docce outdoor a colonna hanno forme essenziali e lineari con finitura cromata o satinata. Il getto d’acqua è regolato da miscelatori incorporati, alcuni modelli sono dotati anche di getto lavapiedi e di doccetta a mano con flessibile.
In versione fissa – assicurata a terra – o mobile è comunque la soluzione più facile e immediata perché dal punto di vista tecnico richiede meno impegno.

Una doccia in giardino è fonte di refrigerio in generale: ne beneficia la vegetazione e anche il microclima nelle immediate vicinanze. La colonna doccia Eva di Damast è tutta in acciaio inossidabile AISI 316L spazzolato, con soffione tondo da Ø 25 x 2 cm. Ha anche il doccino monogetto con flessibile antitorsione. Misura Ø 6,3 x H 227,3 cm. Prezzo 2.610 euro. http://www.damast.it

Sono in acciaio inox le tre colonne doccia a pavimento di Cristina Rubinetterie. La colonna doccia CRIWX71528 (a sinistra in foto) è dotata di rubinetto temporizzato monoacqua, getto lavapiedi temporizzato, sistema di fissaggio e alimentazione a terra e sistema di svuotamento acqua antigelo. Ha un diametro di 6 cm ed è alta 211 cm. Prezzo, Iva esclusa, 2.727,80 euro. Prezzo, Iva esclusa, della colonna doccia (in mezzo) CRIWX72728 con diametro di 7,6 cm 3.737,20 euro; la colonna CRIWX71028 con diametro di 10 cm costa, Iva esclusa, 4.349,70 euro. http://www.cristinarubinetterie.com

La colonna doccia freestanding Helm di Zucchetti ha miscelatore monocomando e soffione a pioggia con aeratore orientabile. È realizzata in acciaio inox spazzolato e alta 246 cm. Prezzo 2.395 euro. http://www.zucchettidesign.it

È in acciaio inox AISI 316L la colonna doccia freestanding Nobu di Bossini con set di fissaggio a pavimento per collegamento acqua calda e fredda. È Dotata di 2 rubinetti progressivi, soffione a getto pioggia Easy-Clean, doccetta con supporto e flessibile. Prezzo su richiesta. http://www.bossini.it

La colonna doccia BD34010 per esterno di Guglielmi si compone di miscelatore monocomando, deviatore automatico e colonna da pavimento in acciaio inox 316L. È corredata di doccetta rotonda in diametro 2 cm, un getto, supporto fisso e flessibile in acciaio inox lungo 150 cm antitorsione. Il soffione integrato ha un diametro di 6 cm. La portata è di 14 l/min. Prezzo 4.453 euro. http://www.guglielmi.com

Il soffione verticale della colonna doccia outdoor Z316 di Zazzeri da pavimento utilizza gli ugelli Flyfall® che consentono una fuoriuscita dell’acqua già direzionata verso il basso. È in acciaio inox AISI 316/L nella finitura spazzolata. Le due uscite dell’acqua sono comandate da due miscelatori, uno dei quali serve da lavapiedi. Misura Ø 6 x H 215,5 cm. Prezzo, Iva esclusa, 2.901 euro. http://www.zazzeri.it

La doccia da esterno BOLD di Cea è in acciaio inossidabile AISI 316L. Dispone di getto a pioggia areato azionato da miscelatore progressivo CROSS. Resiste alla corrosione ed è particolarmente adatta anche alle zone marine. Misura L 20 x P 30 x H 213,7 cm. Prezzo su richiesta. http://www.ceadesign.it

La colonna doccia outdoor Art Milanoslim Outdoor di Fantini è realizzata in acciaio inossidabile spazzolato e legno molto resistente in ambiente esterno. Costituita da 3 strisce combinate tra loro o inserite l’una nell’altra, misura L 12 x P 12 x H 216 cm. Prezzo 10.100 euro. http://www.fantini.it

La doccia solare New Happy – H220 di Arkema Design ha serbatoio da 26 litri ed è dotata di lavapiedi e valvola di sicurezza. Ha un’altezza di 225 cm. Prezzo, Iva esclusa, 325 euro. http://www.arkema.it

È realizzata in acciaio inossidabile AISI 316L la colonna doccia bordopiscina PEPE XL di Frattini. Il miscelatore a due vie permette di deviare l’acqua verso una doccetta a mano posizionata sul fianco laterale della colonna. Misura ø 35 x H 238 cm. Prezzo 2.385 euro. http://www.frattini.com

La colonna doccia Libeccio con design di Claudio Papa per Disenia è in acciaio inox 316 nella finitura Acciaio Spazzolato. È caratterizzata da un unico corpo centrale che si divide in due tubolari che si riuniscono nel punto di erogazione formando un triangolo. Dotata di erogatori integrati e sistema integrato a basso flusso attento al risparmio idrico, misura Ø 50 mm, L 33,4 x P 47,4 x H 215 cm. Prezzo 3.875 euro. http://www.disenia.it
Doccia per esterni a parete
Una tipologia di doccia open da considerare quando è possibile utilizzare il muro esterno della casa oppure edificare ad hoc una spalletta o una semicabina. Poco cambia rispetto alla rubinetteria di una doccia da interni, e talvolta non vi è alcuna differenza per quanto riguarda performance e dotazioni wellness. Variano invece i materiali, perché per resistere all’esterno queste docce sono solitamente in acciaio inossidabile.

Petra di Agape è un sistema doccia a parete composto da colonna, piatto e pedana in Cementoskin® (cemento colorato in pasta), con superficie naturale e vellutata disponibile in diverse colorazioni. Prezzo, Iva esclusa, della sola colonna doccia Petra ACER098_180 finitura Cemento Grigio Scuro 3.317 euro. Prezzo, Iva esclusa, del soffione CRUB1103RS cromo lucido 108,5 euro. http://www.agapedesign.it

Il soffione doccia Puro di Beamtech in acciaio inossidabile ha maniglia integrata nel corpo che con una semplice rotazione aziona il getto a pioggia oppure a cascata. È disponibile in svariate finiture e colori. È alto 41 c. Prezzo della versione Inox Scotch Brite 932 euro. http://www.beamtech
Doccia per esterni senza piatto, a filo terra: quale installazione
Se la doccia è priva di piatto e non è sul prato, lo scarico va realizzato a pavimento con pezzi idonei. Come la canalina con profili in acciaio che convogliano l’acqua verso il sifone, dove si trova un inserto a pettine che può essere rimosso e risciacquato.

La canaletta doccia CleanLine80 di Geberit ha finitura champagne 1. Misura L 30-90 cm x P 4,4 x H 1 cm. Prezzo, Iva esclusa, 709,43 euro. È da completare con set grezzo per canalette Geberit CleanLine, per massetti con altezza compresa tra 9 e 22 cm. Prezzo, Iva esclusa, 255,97 euro. http://www.geberit.it
1. Quali accorgimenti nella posa?
Per l’installazione in giardino, occorre accertarsi che ci sia la possibilità di avere uno scarico, altrimenti le docce dovranno essere necessariamente “brevissime” per non rischiare pozze d’acqua a pavimento e nemmeno di forzare il terreno ad assorbire acqua in eccesso. Creare uno scarico non è sempre semplice e dipende da ogni specifica situazione. In giardino, dunque, bisogna scavare, creare pendenza e portare i tubi dove c’è lo scarico. Se non c’è la predisposizione (un tombino o un pozzetto) il cantiere diventa più impegnativo ma non impossibile. Aggiungere una doccia in terrazzo, invece, potrebbe essere più immediato, perché solitamente questi sono già progettati con una specifica inclinazione e perché comunque si utilizza di solito
il piatto da appoggio.
2. Quali sono i vincoli impiantistici?
Se la doccia è un modello fisso e non viene rimosso nei mesi invernali, bisogna prevedere la possibilità di chiudere o scollegare l’acqua a monte, perché durante il freddo le tubature devono essere vuote.
3. Per il piatto quali sono i consigli?
Nel caso in cui si voglia, o si debba per forza, inserire un piatto doccia, sarà necessario prevedere tubazioni murate (incassate a pavimento) e uno scarico, a cui sarà collegata la piletta del piatto. Come materiali, sarà sufficiente che siano resistenti alle intemperie, quindi simili a quelli scelti per le pavimentazioni per esterni: antisdrucciolo e durevoli. Fra le opzioni consigliate in giardino, le soluzioni filo pavimento, perfettamente integrate con la pavimentazione esistente.
4. Quali sono i costi?
È tutto relativo, perché dipende dall’intervento: si può passare dal semplice collegamento al rubinetto del giardino con una doccia senza scarico, fino agli impianti più onerosi. Generalmente, inserire un punto acqua (con scarico a una distanza di massimo 3/4 metri) è di 300 euro + Iva. Poi va aggiunto il costo del soffione e dell’eventuale piatto doccia. Rivestimenti murali a prova di acqua
Resistenti all’acqua
Particolari attenzioni vanno poste alla parete di appoggio della doccia perché deve resistere al contatto diretto con l’acqua. Ecco perché occorre impermeabilizzare e poi rifinire con materiali adatti.

Riproduce l’effetto di un muretto a pietra la piastrella Nuraghe grigio di Iperceramica in gres porcellanato. Misura L 16 x P 40 cm. Prezzo al mq 21,99 euro. http://www.iperceramica.it

Mapelastic AquaDefense Zero di Mapei è una membrana liquida elastica per impermeabilizzare ambienti umidi come le docce, prima della posa della ceramica. Si presenta come una pasta monocomponente di colore celeste, pronta all’uso, totalmente priva di solventi e ad asciugamento rapido. Prezzi su richiesta. http://www.mapei.com

La superficie decorativa Cannetè di WallPepper®/Group in materiale WP/H2O in fibra di vetro è adatta per esterni e resistente all’acqua. Prezzo al mq da 163,50 euro. http://www.wallpeppergroup.com
Intorno alla doccia all’esterno
I complementi d’arredo per la zona doccia all’esterno, in giardino o in terrazzo, possono essere ricercati e dal forte impatto estetico.

Il complemento d’arredo Showergate di Talenti Outdoor Living ha struttura in alluminio nei colori grafite o bianca e base in legno. Misura L 90 x P 100 x H 220 cm. Prezzo 3.505,84 euro. http://www.talentispa.com

Il tappeto in filato tecnico ad alta prestazione Hula Hoop di G.T.DESIGN per in e outdoor ha texture a coste, realizzata a mano in filato tecnico. Non è tossico, è sviluppato per resistere all’usura, in particolare ai raggi UV, alla contaminazione batterica ed è anche anti-macchia. Prezzo nella misura 200 x 300 cm 3.074 euro. http://www.gtdesign.it