Dividere per unire: la missione delle porte scorrevoli grandi

Perfette per separare living e cucina solo quando serve, le porte scorrevoli grandi possono anche ritagliare nel soggiorno una stanza da dedicare a studio (se con finestra) o a definire la zona d'ingresso.

Monica Mattiacci
A cura di Monica Mattiacci
Pubblicato il 23/08/2019 Aggiornato il 23/08/2019
Dividere per unire: la missione delle porte scorrevoli grandi

Per separare due ambienti della casa in modo netto, ma conservando la possibilità all’occorrenza di unirli in un unico open space, la soluzione sono le porte scorrevoli grandi, da scegliere a seconda dei casi a tutt’altezza, ad ante grande, unica o doppia oppure anche multipla. In quest’ultimo caso alcuni pannelli del sistema possono anche essere fissi, riducendo un po’ la luce dell’apertura.

Più le porte scorrevoli grandi sono ampie e maggiore è la continuità visiva che possono creare quando sono aperte. Ideale la loro collocazione tra soggiorno e cucina, locale che con questo genere di soluzione può essere isolato all’occorrenza o essere invece inglobato nel soggiorno diventando con esso un tutt’uno.

Se per esempio le due stanze sono adiacenti e divise da un tramezzo, si può pensare di ritagliarvi una nuova apertura per collegarle oppure di ingrandire quella già esistente (modifiche che richiedono entrambe la presentazione di una pratica edilizia in Comune, in quanto considerate di manutenzione straordinaria), prevedendo poi il più opportuno tipo di chiusura. 

Le porte scorrevoli grandi sono davvero molto scenografiche, anche se va considerato che – in caso di appartamenti di dimensioni contenute – può essere utile non perdere una parete d’appoggio per eventuali mobili. In questi casi, si può eventualmente ricorrere a porte scorrevoli grandi ma a scomparsa, per le quali necessariamente va conservata la porzione di parete in cui deve essere installato il controtelaio.

In caso l’apertura ci sia già, per le porte scorrevoli grandi esterno muro, non occorrono invece lavori di muratura; basta il fissaggio dei binari a soffitto o parete e del profilo che nasconde il sistema.

Alcuni modelli di porte scorrevoli grandi possono essere anche realizzate fuori misura, personalizzabili, con altezze variabili

Quelle in vetro assicurano oltre alla massima apertura anche una costante luminosità all’ambiente: possono essere con finitura trasparente oppure anche satinata o laccata. Le lastre che formano le ante sono assolutamente sicure poiché realizzate in vetro temperato o stratificato molto resistente, che in caso di rottura si frantuma in tanti piccoli pezzi non taglienti.

Con le porte scorrevoli in legno, una volta chiuse, si ottiene invece una separazione netta delle stanze.

Nella scelta, è bene anche considerare che più le ante sono grandi, più risulta importante che la chiusura sia del tipo rallentato e ammortizzato.

Tre soluzioni della linea Scenario di FerreroLegno

  • Porte Scenario Visio Up di FerreroLegno
  • Porte FerreroLegno Scenario Visio
  • Porte FerreroLegno Scenario Visio Up

Scenario di FerreroLegno è un sistema di pareti scorrevoli, abbinabili anche a pannelli fissi. È disponibile in quattro differenti soluzioni: VISIO, DELINEO, PREMIUM e LIGNUM – tutte stilisticamente improntate a un sofisticato minimalismo, per adattarsi a qualsiasi contesto architettonico.

Visio è la soluzione tutto vetro con sistema di scorrimento a parete e a soffitto. Il cristallo temperato è di altissima qualità e spesso 8 mm ed è disponibile in 13 finiture – extrachiaro, trasparente e riflettente – e in 5 decori, che permettono di giocare con originali abbinamenti.

Visio Up è studiata per rispondere alla necessità di nascondere alla vista quanti più elementi possibili: il carter è dimensionato in modo da contenere sia la pinza che tiene il cristallo scorrevole sia il carrello da agganciare così da non appesantirne a livello estetico il design. Nessun componente a vista, dunque, per un modello estremamente funzionale espressione di uno stile raffinato ed essenziale che contribuisce a rendere unico ogni ambiente. Visio Up permette anche di combinare tra loro sia pareti fisse sia scorrevoli. È disponibile con sistema a scorrimento a incasso. È possibile scegliere tra 18 finiture di cristallo temperato – extrachiaro, trasparente e riflettente – di altissima qualità e spesso 8 mm, i nuovi decori Point e Segni e fra tre tipologie di maniglie: a ponte, a bacchetta e tonda minimal.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3.71 / 5, basato su 7 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!