Contenuti trattati
Quando si ristruttura o anche semplicemente si rinnova una casa con un relooking, con il nuovo progetto si punta a migliorare la distribuzione funzionale e la vivibilità degli ambienti, ma saranno soprattutto le nuove finiture a giocare un ruolo cruciale nella trasformazione e nella valorizzazione dell’abitazione. A momento dell’acquisto dei materiali, quando si valuta un nuovo pavimento o il rivestimento delle pareti, l’idea del risultato finale entusiasma e rende impazienti di vedere terminati i lavori. A volte, però, proprio a questo, può subentrare una cocente delusione. Come evitare che succeda?
Il ruolo fondamentale del posatore
In Italia, come per le attività edili in genere, anche la posa non c’è una legge che regolamenti l’accesso alla professione di posatore. I sistemi di qualificazione professionale sono quindi sempre e soltanto volontari e facoltativi. L’edilizia in Italia è pertanto un mercato aperto, senza barriere d’ingresso: chiunque può posare e non è richiesta per legge alcuna forma di qualificazione o specializzazione.
Con Assoposa, la tutela del consumatore attraverso la professionalità del posatore
Assoposa, Associazione nazionale imprese di posa e installatori di piastrellature ceramiche, esiste proprio per questo: portare all’attenzione del consumatore il suo diritto imprescindibile di poter accedere a una professionalità capace, verificata, costantemente formata e aggiornata, in grado di portare la scelta di acquisto della piastrella all’essere pavimento. È il posatore qualificato a concretizzare – con un lavoro a regola d’arte – il passaggio dalla singola piastrella acquistata al pavimento finito.
Assoposa garantisce la qualifica del personale
Nel 2013 è stata pubblicata la Norma UNI 11493 sulla posa, successivamente modificata nel 2016, che rappresenta il riferimento tecnico fondamentale per assicurare la qualità di una piastrellatura ceramica, oltre a essere la “stella polare” per l’azione tecnica e professionale di Assoposa.
Sistema di attestazione professionale certificato ISO 9001
Fin dalla fondazione, lo scopo di Assoposa è la qualificazione professionale della posa italiana. Per realizzare il proprio scopo, Assoposa ha messo a punto sistema di attestazione professionale dei propri associati certificato ISO 9001, basato sulla definizione ex ante delle conoscenze, abilità, competenze che deve possedere il posatore e su di un rigoroso sistema di verifica dell’effettivo possesso, in capo al posatore, di detti requisiti.

Corsi Assoposa: di Prima qualifica e poi di specializzazione
Ottenuta questa prima qualifica di PIASTRELLISTA o MAESTRO PIASTRELLISTA e la Certificazione delle competenze secondo Normativa 11493-2, il posatore può continuare ad aggiornarsi e a migliorarsi con i corsi di formazione di ASSOPOSA ACADEMY; si tratta di percorsi di specializzazione incentrati su particolari aspetti della professione, come la posa del mosaico e la realizzazione di complementi di arredo rivestiti in ceramica.

Il ruolo del personale degli showroom
Quando parliamo di installazione della pavimentazione ceramica non possiamo però ridurre il panorama di responsabilità e competenze alla sola figura del posatore; infatti, anche il personale delle showroom gioca una parte importantissima nella fase di scelta, acquisto e spesso di progettazione della piastrellatura ceramica.
Corsi di Assoposa per i venditori
Per questo Assoposa si impegna da anni nella formazione degli addetti di sala mostra attraverso due corsi di formazione ben distinti: il corso per Tecnici di Cantiere qualifica e il corso per Tecnici di Sala Mostra in grado di trasformare i semplici venditori in figure di riferimento con spiccate capacità commerciali e tecniche in grado di assistere il cliente dall’acquisto fino al completamento del cantiere di posa.
Gallery
Sul sito dell’Associazione si trova l’albo completo di posatori e distributori qualificati in grado di fornire un servizio d’eccellenza.
Contenuto sponsorizzato