Riforma del catasto: che cosa cambierà

In arrivo la riforma del catasto: un algoritmo per calcolare il valore patrimoniale, mentre la rendita catastale sarà determinata in metri quadrati.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 18/09/2013 Aggiornato il 18/09/2013
Riforma del catasto: che cosa cambierà

La principale novità consisterà nel calcolo della rendita catastale: in base ai metri quadrati dell’immobile e non più in base al numero di vani. Il valore patrimoniale sarà dunque determinato a partire dai valori di mercato al metro quadrato per tipologia immobiliare, attraverso un algoritmo frutto di metodologie scientifiche espresse a livello nazionale, generato da una serie di coefficienti: le scale, l’anno di costruzione, il piano, l’esposizione, il riscontro d’aria, l’affaccio, l’ascensore o meno, il riscaldamento centrale o autonomo (quest’ultimo abbassa il valore), lo stato di manutenzione. La rendita catastale sarà determinata attraverso metodologie non dissimili a quelle usate per il valore, ma basate sul quello locativo annuo espresso al metro quadrato, cui si applicherà  una riduzione derivante dalle spese. La riforma conferisce maggiori poteri ai Comuni, che svolgeranno funzioni di revisione degli estimi e del classamento. Dal canto suo, il Governo dovrà presentare ogni anno un report con i risultati ottenuti e l’indicazione delle strategie di contrasto per combattere l’evasione.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!