Rimborso Imu: chi e come può chiederlo

Cosa fare se si è versato un importo dell’IMU in eccedenza? O se il versamento è stato eseguito verso il comune non spettante?

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 03/06/2014 Aggiornato il 03/06/2014
Rimborso Imu: chi e come può chiederlo

Da quest’anno l’Imu non è più dovuta sull’abitazione principale, a meno che non sia un immobile di lusso, ossia rientrante nelle categorie A/1, A/8 e A/9, mentre continua ad applicarsi sugli immobili diversi dall’abitazione principale, ossia le seconde case.

Il 16 giugno 2014 i contribuenti saranno così chiamati alla cassa per pagare l’Imu sulle seconde case. E non solo. Alla stessa scadenza sono soggetti quei contribuenti che hanno versato nel 2013 la seconda rata con importo insufficiente. Potranno così provvedere a versare l’importo residuo senza sanzioni, né interessi. 
Ma, oltre ai contribuenti che non hanno pagato l’intero importo dovuto per l’Imu, possono esserci anche coloro che hanno versato in eccedenza o coloro che hanno effettuato il pagamento al comune sbagliato. Tutti errori che comportano il diritto del contribuente a chiedere il rimborso dell’Imu.

Il rimborso dell’Imu versata in eccedenza o al comune sbagliato può essere richiesto solo ed esclusivamente al comune di residenza. Ogni comune ha predisposto sul proprio sito un modello per la richiesta di rimborso dell’Imu oppure si può avanzare l’istanza in carta semplice. I dati da indicare obbligatoriamente sono:

  • l’anno per il quale è richiesto il rimborso;
  • generalità del richiedente (cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza, codice fiscale, telefono, eventuale e-mail);
  • l’importo versato in eccedenza/importo al comune sbagliato
  • fotocopia dei bollettini/F24 del pagamento eseguito
  • la differenza richiesta a rimborso;
  • le modalità di erogazione del rimborso se dovuto

Oltre alla specifica richiesta di rimborso, i contribuenti possono anche prevedere la compensazione dell’Imu versata in eccedenza con altre imposte dovute dallo stesso contribuente. Sono i comuni in tal caso che devono aver predisposto regolamenti ad hoc sulla possibilità di chiedere e utilizzare la compensazione.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!