Imu
IMU: è l’imposta municipale unica sugli immobili, introdotta dal decreto legge n. 201 del 2011, convertito in legge n. 214 del 2011, anche conosciuto come decreto salva Italia. Nata in sostituzione dell’ICI, l’IMU nel 2013, è stata abolita per tutte le abitazioni principali tranne quelle appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (immobili di pregio, ville e castelli).
La legge di Bilancio 2020 (art. 1, comma 738) ha abolito, a decorrere dall’anno 2020, l’imposta unica comunale (IUC), con contestuale eliminazione del tributo per i servizi indivisibili (TASI), di cui era una componente, ad eccezione delle disposizioni relative alla tassa sui rifiuti (TARI). In sostanza dal 2020 abbiamo la cosiddetta Nuova IMU che accorpa Imu e Tasi. Per la nuova IMU valgono le stesse regole previste in precedenza. Il presupposto dell’imposta è il possesso di immobili; la nuova IMU non si paga sull’abitazione principale, salvo che si tratti di un’unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9, quindi di lusso e/o di pregio. La nuova IMU si paga sempre sugli immobili diversi dall’abitazione principale, quindi sulle seconde case, a prescindere dalla categoria catastale.
Di seguito gli articoli sull ‘IMU con informazioni, scadenze e modalità di pagamento, riferimenti di legge.