Cedolare secca

La cedolare secca sugli affitti è un’imposta che sostituisce l’Irpef e le relative addizionali comunali e regionali da pagare sui canoni di locazione, insieme all’imposta di bollo e a quella di registro. È il proprietario dell’immobile dato in affitto che deve optare per questa tassazione alternativa dei canoni di locazione di immobili che rientrano nelle categorie catastali da A1 a A11 (esclusa l’A10 – uffici o studi privati) locate a uso abitativo.

La scelta per la cedolare secca implica la rinuncia alla facoltà di chiedere, per tutta la durata dell’opzione, l’aggiornamento del canone di locazione, anche se è previsto nel contratto. L’imposta sostitutiva si calcola applicando un’aliquota del 21% sul canone di locazione annuo stabilito dalle parti. L’aliquota è ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 551/1988). Si tratta, in pratica, dei comuni di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia e dei comuni confinanti con gli stessi nonché degli altri comuni capoluogo di provincia e nei comuni ad alta tensione abitativa individuati dal Cipe. È possibile optare per la cedolare secca sia alla registrazione del contratto sia negli anni successivi, in caso di affitti pluriennali. 

L’opzione per la cedolare secca può essere fatta anche per i contratti di locazione di tipo strumentale stipulati nel 2019. I locali commerciali devono essere classificati nella categoria catastale C/1 e avere una superficie fino a 600 metri quadrati, escluse le pertinenze.

Cedolare secca sugli affitti: che cosa è, che vantaggi comporta, quando e come si paga

Cedolare secca sugli affitti: che cosa è, che vantaggi comporta, quando e come si paga

09/01/2023 Cedolare secca

Chi concede un immobile in locazione può optare per il regime fiscale della cedolare secca sugli affitti. Vediamo nel dettaglio cos'è, cosa prevede, quando pagarla e come, se in due rate (a giugno 2023 e a novembre 2023) o soltanto a novembre in un'unica soluzione.  »

Dal bonus affitti alla cedolare secca 2021: le agevolazioni per il proprietario di casa

Dal bonus affitti alla cedolare secca 2021: le agevolazioni per il proprietario di casa

18/02/2021 Normativa e legge

Da quest'anno il proprietario di casa che concede in locazione immobili può contare sue due agevolazioni: un nuovo bonus affitti e la classica cedolare secca.  »

Manovra fiscale 2020: dalla proroga delle detrazioni fiscali alla cedolare secca fino al Piano casa

Manovra fiscale 2020: dalla proroga delle detrazioni fiscali alla cedolare secca fino al Piano casa

14/10/2019 Normativa e legge

Inizia l'iter della manovra fiscale 2020 per l'approvazione della legge di bilancio. Previsti al momento un corposo pacchetto di norme riguardanti la casa, tra cui la proroga dei bonus fiscali per la ristrutturazione e il risparmio energetico.  »

Tasse sulle locazioni: cedolare secca anche per gli affitti brevi

Tasse sulle locazioni: cedolare secca anche per gli affitti brevi

17/08/2019 Legge

Chi mette in affitto per brevi periodi di tempo non superiori a 30 giorni un appartamento può optare, in sede di denuncia dei redditi, per il regime di favore della cedolare secca.   »

Cedolare secca 2019: su quali immobili, le aliquote previste, come e quando pagare

Cedolare secca 2019: su quali immobili, le aliquote previste, come e quando pagare

19/01/2019 Cedolare secca

Mini guida alla cedolare secca 2019 con tutte le informazioni utili: per quali appartamenti è possibile, le aliquote dell'imposta sostitutiva, le modalità del pagamento.   »

Affitti: le aliquote della cedolare secca 2018

Affitti: le aliquote della cedolare secca 2018

27/06/2018 Normativa e legge

Quali sono le aliquote valevoli per chi opta per il regime della cedolare secca sugli affitti?  »

Cedolare secca 2018: prorogata l’aliquota al 10% per gli affitti concordati

Cedolare secca 2018: prorogata l’aliquota al 10% per gli affitti concordati

26/01/2018 Normativa e legge

Cedolare secca 2018 con aliquota ridotta al 10% per gli affitti concordati: questa la novità principale per tale regime opzionale riguardante gli affitti, introdotta dalla legge di bilancio.  »

Cedolare secca affitti agevolati: aliquota al 10% per altri due anni

Cedolare secca affitti agevolati: aliquota al 10% per altri due anni

06/12/2017 Normativa e legge

Novità per la cedolare secca affitti, nella bozza della legge di bilancio, dove si prevede una proroga per un altro biennio dell'aliquota ridotta al 10% per gli affitti agevolati.  »

Cedolare secca al 10% anche per affitti transitori

Cedolare secca al 10% anche per affitti transitori

11/03/2017 Normativa e legge

A fornire il chiarimento sugli affitti transitori e il regime della cedolare secca al 10% l'Agenzia delle Entrate: chi ha pagato l'aliquota al 21% potrà recuperare la differenza. Ecco come.  »

Affitti con cedolare secca: le ultime novità previste dal decreto fiscale

Affitti con cedolare secca: le ultime novità previste dal decreto fiscale

07/01/2017 Cedolare secca

In vigore dal 3 dicembre 2016 importanti novità riguardanti il regime fiscale di favore della cedolare secca sugli affitti grazie al decreto fiscale. Ecco quali sono.  »

Cedolare secca sugli affitti: alcuni casi particolari

Cedolare secca sugli affitti: alcuni casi particolari

14/10/2016 Cedolare secca

Ecco le risposte ad alcuni dubbi più frequenti che sorgono quando si parla di cedolare secca sugli affitti, il regime fiscale favorevole di cui può avvalersi il proprietario di casa.  »

Cedolare secca: quali sono le aliquote dell’imposta sostituiva

Cedolare secca: quali sono le aliquote dell’imposta sostituiva

20/09/2016 Cedolare secca

La cedolare secca sugli affitti è un regime facoltativo di favore previsto per il locatore, che scegliendola paga un'imposta sostitutiva dell'Irpef e delle relative addizionali con aliquote diverse a seconda del contratto di locazione stipulato.   »

Cedolare secca: ecco come si effettua la revoca

Cedolare secca: ecco come si effettua la revoca

03/08/2016 Cedolare secca

Ecco come il proprietario di un immobile concesso in locazione con cedolare secca può esercitare la revoca.  »

Affitto parziale di casa: si può optare per la cedolare secca?

Affitto parziale di casa: si può optare per la cedolare secca?

17/07/2016 Cedolare secca

Regime fiscale di favore previsto per chi concede in locazione un immobile ad uso abitativo, la cedolare secca può essere esercitata anche da chi affitta solo una porzione dell'immobile.  »

Affitti: cedolare secca acconto in scadenza il 1° dicembre

Affitti: cedolare secca acconto in scadenza il 1° dicembre

27/11/2014 Cedolare secca

Il 1° dicembre 2014 è l’ultimo giorno utile per pagare la seconda rata di acconto della cedolare secca sugli affitti. Ecco tutte le informazioni utili.  »

Cedolare secca sugli affitti: quando, quanto e come si paga

Cedolare secca sugli affitti: quando, quanto e come si paga

26/09/2014 Cedolare secca

Per il locatore che vuole optare per la cedolare secca sugli affitti, ecco tutto ciò che è bene sapere.  »

Pagina 1 di 2