Esonero canone Rai per over 75: requisiti e modello

Inserito nella bolletta per la fornitura dell'energia elettrica, si può chiedere l'esonero dal pagamento del canone Rai qualora sussistono precisi requisiti anagrafici e reddituali. Vediamo quali sono.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 12/02/2020 Aggiornato il 12/02/2020
canone rai

Il canone Rai è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo. Tuttavia vi sono condizioni in cui opera l’esonero dal versamento del canone Tv, in particolare per i contribuenti di età pari o superiore a 75 anni e con un preciso limite di reddito.

Per chiedere l’esonero e dire addio al canone Tv, occorre però trasmettere un modello di dichiarazione sostitutiva che recentemente è stato aggiornato dall’Agenzia delle Entrate.

Requisiti per esonero canone Rai 

Per fruire dell’esonero dal pagamento del canone Tv, l’interessato deve presentare una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con cui attesta la sussistenza delle condizioni e dei requisiti che danno diritto all’esenzione che sono i seguenti:

  • aver compiuto 75 anni di età entro il termine per il pagamento del canone TV (attualmente il 31 gennaio e 31 luglio di ciascun anno). Si ricorda che si ha diritto all’esenzione dal pagamento del canone per l’intero anno di riferimento se il compimento del 75° anno di età avviene tra il 1° agosto dell’anno precedente ed entro il 31 gennaio dell’anno di riferimento (ad esempio, se il compimento del 75° anno di età avviene il 10 dicembre 2019 o il 10 gennaio 2020, si ha diritto all’esenzione per l’intero anno 2020). Se, invece, il compimento del 75° anno di età avviene tra il 1° febbraio e il 31 luglio, si ha diritto all’esenzione dal pagamento del canone per il secondo semestre dell’anno di riferimento (ad esempio, se il compimento del 75° anno di età avviene il 10 febbraio 2020, si ha diritto all’esenzione per il secondo semestre 2020);
  • non convivere con altri soggetti, diversi dal coniuge, o dal soggetto unito civilmente, titolari di un reddito proprio, fatta eccezione per collaboratori domestici, colf e badanti;
  • possedere un reddito annuo che, unitamente a quello del proprio coniuge – o del soggetto unito civilmente – non sia complessivamente superiore a 8.000 euro.

Esonero canone Rai: il modello

Con un provvedimento datato 28 gennaio 2020, l’Agenzia ha reso disponibile un nuovo modello di dichiarazione sostitutiva con le relative istruzioni da presentare per fruire dell’esonero dal pagamento del canone Tv per gli over 65.

Tale modello attestante il possesso dei requisiti per fruire dell’agevolazione, può essere spedito a mezzo del servizio postale in plico raccomandato, senza busta, al seguente indirizzo: “AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE PROVINCIALE 1 DI TORINO – UFFICIO CANONE TV – Casella postale 22 – 10121 TORINO”. In tal caso va allegata la copia di un valido documento di riconoscimento.

È possibile trasmettere la dichiarazione sostitutiva anche tramite posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia firmata digitalmente da chi richiede l’esenzione. La dichiarazione, firmata digitalmente, deve essere inviata mediante messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it.

 In alternativa, la dichiarazione sostitutiva può essere consegnata dall’interessato presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 3 / 5, basato su 4 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!