Canone Rai: per quanto tempo conservare le bollette della luce?

Ecco per quanto tempo vanno conservate le bollette della luce con l'addebito del canone Rai che quest'anno ha l'importo ridotto a 90 euro.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 24/03/2017 Aggiornato il 24/03/2017
canone Rai

Il canone rai dallo scorso anno è stato inserito nella bolletta della luce e deve essere pagato da chiunque detiene un apparecchio televisivo. La detenzione si presume quando sia attiva presso un’abitazione un’utenza per la fornitura dell’energia elettrica, ma tale presunzione si può superare presentando, secondo i criteri ed entro i termini previsti dalla legge, un’apposita dichiarazione di non detenzione della televisione. Per il 2017 l’importo del canone è stato ridotto a 90 euro, spalmato nelle bollette.

Il canone è un’imposta che si paga indipendentemente dall’uso o meno della televisione e dal tipo di canali che si guarda e come tale quando si paga occorre conservare una prova dell’avvenuto pagamento. Nel caso dei vari tributi come imu e tasi il contribuente deve debitamente conservare una copia del modello F24 con cui ha versato l’imposta sulla casa e il tributo comunale sui servizi indivisibili, così anche quando si parla di canone Rai occorre conservare la bolletta pagata. Ma per quanto tempo?

Generalmente le bollette di luce pagate devono essere conservate per cinque anni: quelle che invece contengono l’addebito del canone Rai devono essere conservate per 10 anni. Il fisco ha così più tempo per stanare gli evasori visto che sono allungati i termini della prescrizione, ossia l’estinzione del diritto, prevista dal codice civile, che si verifica quando il titolare omette di esercitarlo per il tempo previsto dalla legge. Quando un diritto è prescritto, pertanto, il titolare non può più avanzare alcuna pretesa e il debitore non è obbligato a pagare.

Così se la bolletta della luce arriva a casa nel formato tradizionale, quello cartaceo, andrà conservata la ricevuta di pagamento in originale. Chi invece riceve la bolletta per mail dovrà salvare i file in formato elettronico. Se infine il pagamento avviene con domiciliazione bancaria, occorrerà conservare gli estratti conto.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 1 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!