Canone Rai

La principale fonte di finanziamento del servizio pubblico, il canone Rai, è l’imposta sulla detenzione di un apparecchio atto o adattabile a ricevere programmi televisivi, ai sensi del R.D.L. 21/02/1938, n. 246. Obbligato a pagare il canone Rai è chiunque detenga uno o più apparecchi atti alla ricezione dei programmi televisivi, indipendentemente dall’uso o meno dell’apparecchio stesso.

Il canone tv è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo, si paga una sola volta all’anno e una sola volta per famiglia anagrafica a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione. Dal 2016, è stata introdotta la presunzione di detenzione di un apparecchio televisivo in presenza di un’utenza per la fornitura di energia elettrica residenziale. Il canone tv viene addebitato quindi direttamente in bolletta dai gestori di fornitura elettrica e non deve più essere pagato tramite
bollettino postale. L’importo del canone è pari a 90 euro l’anno. In alcuni casi previsti dalla legge è possibile chiedere l’esonero dal pagamento del canone e il rimborso in caso si sia pagato comunque.

Di seguito gli articoli con informazioni, scadenze e modalità di pagamento, riferimenti di legge.

Canone Rai 2023 nella bolletta elettrica

Canone Rai 2023 nella bolletta elettrica

16/11/2022 Canone Rai

Il canone Tv rimane nella bolletta della luce ancora per il 2023: la conferma arriva direttamente dal Ministero dell'economia.   »

Canone Rai 2021: richiesta di esonero entro il 31 gennaio. Ecco chi può averlo

Canone Rai 2021: richiesta di esonero entro il 31 gennaio. Ecco chi può averlo

13/01/2021 Canone Rai

Entro il 31 gennaio si può fare richiesta di esonero dall'addebito del canone Tv nella bolletta elettrica ma solo se si rientra in specifiche casistiche. Ecco quali sono.   »

Esonero canone Rai per over 75: requisiti e modello

Esonero canone Rai per over 75: requisiti e modello

12/02/2020 Canone Rai

Inserito nella bolletta per la fornitura dell'energia elettrica, si può chiedere l'esonero dal pagamento del canone Rai qualora sussistono precisi requisiti anagrafici e reddituali. Vediamo quali sono.   »

Canone Rai 2020: in scadenza il termine per presentare il modello per chi non ha la tv

Canone Rai 2020: in scadenza il termine per presentare il modello per chi non ha la tv

20/01/2020 Canone Rai

C'è tempo fino a fine mese per presentare la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio televisivo evitando l'addebito del canone Rai nella bolletta.  »

Canone Rai: in scadenza la richiesta di esonero per gli over 75enni

Canone Rai: in scadenza la richiesta di esonero per gli over 75enni

29/07/2019 Normativa e legge

Entro il 31 luglio gli over75enni, in possesso dei requisiti previsti per legge, possono fare richiesta di esonero dal pagamento del canone TV in bolletta.   »

Canone Rai 2019: come chiedere l’esonero ed entro quando

Canone Rai 2019: come chiedere l’esonero ed entro quando

22/01/2019 Canone Rai

Scadenza in vista per chiedere l'esonero dal pagamento del canone Rai dovuto per il 2019: ecco come fare.   »

Canone Rai: esenti gli ultra 75enni, ma occhio al reddito

Canone Rai: esenti gli ultra 75enni, ma occhio al reddito

16/03/2018 Normativa e legge

Il canone di abbonamento alla televisione, addebitato nella bolletta elettrica, non è dovuto dagli ultra 75enni che devono però rispettare un certo limite di reddito che quest'anno è stato aumentato.   »

Esonero canone Rai 2018: il modulo da scaricare

Esonero canone Rai 2018: il modulo da scaricare

02/02/2018 Normativa e legge

Non solo chi non possiede una televisione può non pagare il canone Rai. Ecco gli altri casi in cui scatta l'esonero dal pagamento, da richiedere compilando l'apposito modulo.  »

Canone Rai in bolletta: c’è tempo fino a fine mese per chiedere l’esenzione

Canone Rai in bolletta: c’è tempo fino a fine mese per chiedere l’esenzione

22/12/2017 Normativa e legge

Chi non possiede una Tv deve comunicarlo all’Agenzia delle Entrate per non dover pagare il canone Rai nella bolletta dell'elettricità. Il termine per questa comunicazione è il 31 gennaio 2018, ma siccome il primo addebito avverrà con la bolletta di gennaio, è meglio agire prima.  »

Canone Rai, tutto quello che c’è da sapere

Canone Rai, tutto quello che c’è da sapere

14/10/2017 Canone Rai

Tutto quello che c'è da sapere sul canone Rai, l'imposta sulla detenzione di un apparecchio televisivo che è stata introdotta nelle bolletta della luce.  »

Canone Rai: per quanto tempo conservare le bollette della luce?

Canone Rai: per quanto tempo conservare le bollette della luce?

24/03/2017 Canone Rai

Ecco per quanto tempo vanno conservate le bollette della luce con l'addebito del canone Rai che quest'anno ha l'importo ridotto a 90 euro.  »

Canone tv: non paga chi non ha la tv, ma occhio alla scadenza

Canone tv: non paga chi non ha la tv, ma occhio alla scadenza

30/01/2017 Canone Rai

Entro martedì 31 gennaio dovrà essere presentata la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio televisivo on line o tramite raccomandata, evitando così l'addebito del canone tv nella bolletta della luce. Ma la stessa data riguarda anche un'altra scadenza.   »

Canone Rai in bolletta: le rate e l’importo dovuto per il 2017

Canone Rai in bolletta: le rate e l’importo dovuto per il 2017

15/01/2017 Canone Rai

Ecco quanto sarà l'importo del canone Rai inserito nella bolletta della luce dal 2017 e in quante rate verrà suddiviso, secondo quando previsto dalla Legge di bilancio.  »

Canone Rai in bolletta della luce. E se non hai la tv?

Canone Rai in bolletta della luce. E se non hai la tv?

18/12/2016 Canone Rai

Chi non ha la tv per evitare l'addebito del canone Rai nella bolletta da gennaio 2017 deve presentare una dichiarazione sostitutiva entro fine dicembre.  »

Canone Rai non pagato: come fruire della rottamazione Equitalia

Canone Rai non pagato: come fruire della rottamazione Equitalia

22/11/2016 Canone Rai

Fino al 31 marzo 2017 è possibile fare richiesta di adesione alla rottamazione Equitalia pagando le cartelle esattoriali emesse tra il 2000 e il 2016, relative a imposte evase quali Irpef, Iva e anche canone Rai senza interessi di mora, né sanzioni.  »

Canone Rai: in scadenza il termine per pagare con F24

Canone Rai: in scadenza il termine per pagare con F24

29/10/2016 Canone Rai

Il 31 ottobre 2016 è l'ultimo giorno utile per pagare il canone Rai con il modello F24 per chi non ha ricevuto l'addebito nella bolletta della luce e in altri casi. Vediamo quali sono e come effettuare il versamento.   »

Pagina 1 di 3