L'importo del bonus luce e gas 2017 è stato aumentato, così come è stata ampliata la platea dei soggetti beneficiari, grazie ad un innalzamento dei livelli reddituali previsti finora. »
Chi desidera rinnovare le proprie tende da sole o sta progettando un nuovo spazio da vivere per il giardino o per il terrazzo per tutto il 2017 potrà ancora fruire della detrazione fiscale al 65%, l'eco bonus, per l’acquisto e posa in opera di schermature solari. »
Ogni anno il canone di locazione può essere aggiornato sulla base di un indice che elabora l'Istat e tiene conto dell'aumento dei prezzi al consumo per le famiglie italiane. Ecco come si calcola. »
La detrazione fiscale per lavori di ristrutturazione edilizia è ancora fruibile nella misura più alta al 50% fino al 31.12.2017 secondo la proroga decisa dall'ultima Legge di Bilancio. »
Anno nuovo ritornano puntuali gli appuntamenti con tasse & Co: ecco tutte le scadenze fiscali del 2017 per lavoratori dipendenti, pensionati e lavoratori autonomi da segnare in agenda. »
Oggigiorno i conti correnti devono soddisfare le esigenze più diverse. Per questo ne esistono sul mercato varie tipologie: quelli pensati per i giovani, i pensionati, i conti a zero spese e il conto di base. »
Mentre la detrazione per ristrutturazione al 50%, il bonus mobili e l'ecobonus al 65% per lavori di risparmio energetico sono stati prorogati al 2017, a fine anno "scade" il bonus giovani coppie. Ricapitoliamo in breve in cosa consiste e le caratteristiche principali. »
Chi volesse dare un volto nuovo alla propria casa cambiando i mobili ma non ha la liquidità necessaria per farlo, può chiedere alla banca o ad una società finanziaria un prestito per arredamento. Quali sono le caratteristiche di questo prestito personale? Come confrontare le varie offerte e scegliere... »
Chi acquista un prodotto e scopre un difetto di conformità entro due mesi dalla scoperta può far valere la garanzia legale, obbligatoria per legge e di durata pari a 24 mesi. Occorre però avere una prova documentale dell’acquisto effettuato che può essere la ricevuta o lo scontrino fiscale, ma anche... »
Con Axpo, fornitore di luce e gas, puoi ridurre le tue spese, persino quelle mediche! Ecco 10 + 1 accorgimenti per il tuo risparmio su consumi e bollette. »
Fino al 31 dicembre 2016 chi esegue lavori di adeguamento antisismico del proprio immobile, che si trovi in zona sismica ad alta pericolosità, ha diritto alla detrazione fiscale al 65%. »
Il Consiglio dei Ministri ha adottato la Legge di Bilancio 2017 che prevede detrazioni fiscali prorogate e introduce il sisma-bonus. Tra le novità anche il taglio dell’importo del canone Rai. »
La detrazione 65% fino al 31 dicembre 2016 è ammessa anche le spese per acquisto, installazione e messa in opera dei dispositivi multimediali che consentono il controllo ‘intelligente’ degli impianti termici da remoto.
»
Isee è il misuratore della “ricchezza” delle famiglie. Serve per esempio quando si richiede la riduzione di una certa quota da pagare al Comune o allo Stato: l’asilo nido comunale, le tasse universitarie... Ecco che cosa bisogna sapere.
»
Una bolletta della luce con consumi mai realizzati o con un errore nel conguaglio; o ancora un guasto alla linea telefonica... Sono alcuni dei casi in cui può essere necessario fare un reclamo per le utenze domestiche. »