Entrato in vigore quest’anno il modello 730 precompilato è la dichiarazione dei redditi compilata in alcune sue parti dall’Agenzia delle Entrate sulla base dei dati in suo possesso. Obiettivo del 730 precompilato è quello di aiutare i contribuenti nella presentazione della dichiarazione dei redditi. La dichiarazione 730 che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione on line può essere accettata così com’è oppure modificata e integrata prima dell’invio. (Ne abbiamo parlato nel servizio Modello 730 precompilato: la denuncia dei redditi quest’anno è anche on line)
Il prossimo anno entreranno direttamente nel modello precompilato le spese sanitarie e molto probabilmente anche altre spese come quelle funebri, le spese universitarie e anche le spese per gli interventi sugli immobili. Ad annunciare le possibili new entry nel mod. 730 precompilato, il direttore dell’Agenzia delle Entrate che ha sottolineato l’idea a cui si sta attualmente lavorando, ossia raccogliere i dati relativi alle spese sostenute per la frequenza ai corsi di istruzione universitaria, alle spese funebri e alla prima rata delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, da cui si avrà diritto rispettivamente alla detrazione fiscale al 50% e al 65%.