Innalzato da 8mila a 16mila il tetto del nuovo bonus mobili per le giovani coppie, introdotto con il disegno di legge di Stabilità 2016, ancora in fase di approvazione definitiva. Un emendamento adottato in Commissione Bilancio al Senato aumenta la base imponibile del nuovo bonus portando da 8mila a 16 mila euro l’importo massimo su cui applicare la detrazione Irpef al 50%.
Il bonus per le giovani coppie si affiancherà al classico bonus mobili che sarà prorogato a tutto il 2016. È fruibile dalle giovani coppie, intendendo quelle sposate e anche conviventi more uxorio da almeno 3 anni, in cui almeno uno dei due non abbia superato il 35esimo anno di età. La coppia non deve eseguire interventi di ristrutturazione sull’immobile di proprietà per poter fruire del nuovo bonus, ma dovrà acquistare un immobile e adibirlo ad abitazione principale.
Inoltre non si potrà cumulare il nuovo bonus con la detrazione fiscale prevista per le ristrutturazioni edilizie (qui un’altra differenza con il classico bonus mobili che invece è strettamente legato agli interventi di ristrutturazione), né con quella sull’efficienza energetica. Inoltre si potrà portare in detrazione solo l’acquisto di mobili ed arredo destinati all’unità abitativa e sembra che non vi rientrino i grandi elettrodomestici.