Contenuti trattati
Chi ha diritto al bonus sociale luce e gas
Il bonus sociale luce e gas è una riduzione delle spese sulle bollette di elettricità e gas naturale e consiste nella possibilità di usufruire di uno sconto in bolletta per tutti gli utenti domestici e non domestici in condizioni economicamente svantaggiate. Vediamo da vicino di cosa si tratta e chi può richiederlo.
Lo sconto in bolletta può essere richiesto dal cittadino/nucleo familiare che deve risultare in condizione di disagio economico.
Quanto deve essere l’ISEE per avere il bonus luce e gas?
Per godere del bonus luce e gas si deve appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, elevata a 15mila euro per il 2023 oppure appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
Bonus luce e gas: quali requisiti deve avere la fornitura?
Altro importante requisito per richiedere il bonus sociale è che uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica con tariffa per usi domestici (ossia la fornitura deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare).
Come precisa l’Arera, la fornitura diretta elettrica, gas e idrica deve essere intestata a uno dei componenti del nucleo familiare ISEE, ossia il contratto di luce, gas e acqua deve essere intestato a uno dei componenti del nucleo, indicati nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica). Inoltre la fornitura diretta, di luce e/o gas, deve essere per uso domestico,
ossia deve servire locali adibiti ad abitazioni a carattere familiaree, e essere attiva (ossia l’erogazione del servizio deve essere in corso; sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità).
Si possono avere più bonus sociali?
C’è da precisare che ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza della DSU (cosiddetto “vincolo di unicità”).
Come richiedere il bonus luce e gas 2023
Tutti i cittadini/nuclei familiari che presentano annualmente una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sono automaticamente ammessi al procedimento per il riconoscimento delle agevolazioni (bonus sociali elettrico, gas e idrico) agli aventi diritto.
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un’attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.
A quanto ammonta il bonus bollette 2023
Il valore dei bonus sociali elettrico e gas è determinato e periodicamente aggiornato dall’Arera, in base ai criteri previsti dalla normativa. Di norma, all’inizio dell’anno l’Autorità aggiorna i valori dei bonus sociali elettrico e gas da riconoscere nel corso di tutto il medesimo anno.
Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella DSU.
Il valore del bonus sociale gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d’uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.