Bonus elettrodomestici fino a 200 euro: le regole per riuscire a usarlo

Per promuovere la sostituzione di vecchi apparecchi e favorire pratiche più sostenibili, è stato introdotto un nuovo incentivo: il Bonus elettrodomestici, uno sconto fino a 200 euro sui grandi elettrodomestici ma con voucher digitale a tempo limitato.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 03/09/2025Aggiornato il 29/10/2025

Sta per partire il Bonus elettrodomestici 2025, un incentivo molto atteso dai consumatori italiani che permetterà di ottenere uno sconto immediato sull’acquisto di elettrodomestici di grandi dimensioni.

Il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025 ha definito le modalità di richiesta e di erogazione del contributo introdotto dalla legge di Bilancio 2025 (articolo 1, commi 107 e 108 della legge n. 207/2024). Si tratta del voucher pari a 100 euro per famiglia anagrafica o 200 euro per famiglie con Isee inferiore a 25 mila euro annui, riconosciuto per incentivare la sostituzione di un elettrodomestico con un nuovo modello ad alta efficienza energetica. 

Il bonus elettronico ha validità 15 giorni a partire dalla sua emissione, dopodiché decade e non potrà essere più utilizzato.

Cos’è il Bonus elettrodomestici 2025 e quando sarà disponibile

Il Bonus elettrodomestici 2025 è un contributo diretto che consente di risparmiare fino a 200 euro sull’acquisto di apparecchi di grandi dimensioni, come frigoriferi, lavatrici, asciugatrici, forni, condizionatori e piani cottura. A differenza di altre agevolazioni, come il Bonus Mobili, lo sconto viene applicato immediatamente al momento dell’acquisto, senza necessità di detrazioni fiscali.

Il fondo stanziato per la misura ammonta a 48 milioni di euro, sufficiente a coprire circa 240mila richieste se tutti beneficiassero del massimo importo. La gestione del bonus avverrà tramite la piattaforma PagoPA, dove sarà possibile richiedere e ottenere il voucher digitale da presentare ai rivenditori aderenti.

Come funziona il bonus 

Il bonus prevede uno sconto del 30% sul prezzo di acquisto, con due limiti differenti a seconda del reddito:

  • fino a 200 euro per chi ha un ISEE inferiore a 25mila euro;
  • fino a 100 euro per tutti gli altri cittadini.

Per accedere al contributo è necessario sostituire un vecchio elettrodomestico con uno nuovo prodotto nell’Unione Europea, con l’obiettivo di sostenere le aziende locali e promuovere apparecchi a maggiore efficienza energetica.

Ogni nucleo familiare potrà richiedere il bonus una sola volta, per cui è importante valutare con attenzione quale elettrodomestico sostituire.

Come richiedere il bonus

Gli utenti finali potranno accedere alla piattaforma a partire dalla data che sarà definita con un futuro decreto del Mimit, fino all’esaurimento delle risorse disponibili (48.100.000 euro). L’accesso avviene tramite:

  • SPID/CIE
  • il Punto di Accesso telematico (app IO), compilando la richiesta per il Voucher se si rispettano i requisiti previsti dall’articolo 2 del decreto interministeriale.

Per verificare l’idoneità, l’utente dovrà completare il modello presente sulla piattaforma, dichiarando che il contributo sarà destinato all’acquisto di un elettrodomestico che sostituirà un apparecchio della stessa tipologia ma di classe energetica inferiore, impegnandosi a consegnare il vecchio elettrodomestico al venditore. 

Se i controlli risultano positivi, la piattaforma rilascia il voucher collegato alla richiesta e invia all’utente la conferma tramite e-mail o app IO, a seconda del canale scelto. Il voucher ha validità di 15 giorni dalla data di emissione; decorso questo termine, non potrà più essere utilizzato.

Per completare l’acquisto, l’utente dovrà mostrare il voucher al venditore, che riceverà un rimborso pari al valore del voucher stesso.

Entro quanto tempo si può usare il bonus

Una delle principali novità del Bonus elettrodomestici 2025 riguarda la sua durata limitata. Una volta ottenuto il voucher, il consumatore dovrà utilizzarlo entro 15 giorni. 

Chiunque intenda usufruire del bonus deve quindi prepararsi per tempo, registrarsi su PagoPA, scegliere con attenzione l’elettrodomestico da sostituire e rispettare i termini previsti dal decreto attuativo. Seguendo questi passaggi, sarà possibile ottenere il massimo vantaggio economico senza rischiare di perdere il beneficio.

WashTower™ WT1210BBF di Lg è la soluzione perfetta per chi cerca la massima praticità in un elettrodomestico: si hanno tutti i vantaggi di una colonna bucato con lavatrice e asciugatrice impilate, ma in meno spazio. Rispetto alla classica colonna bucato con elettrodomestici impilati, è più bassa di 4,5 cm, e il pannello di controllo è più facile da utilizzare anche quando si è in piedi, perché è più in alto di 8,5 cm rispetto a quello di una lavatrice tradizionale. Sfruttando l’Intelligenza Artificiale, WashTower™ seleziona automaticamente il ciclo di asciugatura in base al lavaggio che effettuato e si può lavare e asciugare il bucato in 59 minuti. È in classe energetica: A+++ che corrisponderà da luglio alla classe A. Misura L 60 x P 60 x H 165,5 cm. Prezzo 2.399 euro. www.lg.com

Colonna bucato con lavatrice e asciugatrice impilate WashTower™ WT1210BBF di Lg – http://www.lg.com

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 4.33 / 5, basato su 3 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!