730/2014: le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi

Quali sono e quali documenti servono per fruire della detrazione Irpef del 19% per il contribuente che sostiene per sé e la sua famiglia spese o prestazioni sanitarie?

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 06/04/2014 Aggiornato il 06/04/2014
730/2014: le spese sanitarie nella dichiarazione dei redditi

In vista della prossima scadenza del modello di dichiarazione dei redditi 730/2014, ecco quali sono le spese sanitarie che si possono scaricare. Il soggetto che sostiene spese mediche, per sé e/o per la sua famiglia, ha diritto ad una detrazione dall’Irpef pari al 19 per cento. Ma quali documenti devono essere conservati ed esibiti al Caf o al professionista che effettua la compilazione del modello? Nel modello 730/2014 è il quadro E “Oneri e spese” quello dedicato all’indicazione di una serie di spese e oneri sostenuti dal contribuente grazie ai quali godere di sconti fiscali e agevolazioni. Tra questi troviamo le spese sanitarie. Per quanto riguarda la compilazione, nel rigo E1 va indicato l’importo delle spese sanitarie che il contribuente ha sostenuto per se stesso o per i suoi familiari a carico. La detrazione Irpef in questione ha misura pari al 19% e deve essere calcolata sulla parte eccedente l’importo di 129,11 euro. L’agevolazione fiscale è fruibile però solo per un elenco ristretto di spese mediche e prestazioni sanitarie che riportiamo di seguito:

  • Analisi e indagini radioscopiche 
  • acquisto di medicinali acquisto o affitto di protesi sanitarie 
  • spese relative al trapianto di organi assistenza infermieristica e riabilitativa (per es. fisioterapia, kinesiterapia, laserterapia eccetera) 
  • importi dei ticket pagati, se le spese mediche sono state sostenute nell’ambito del Servizio sanitario nazionale 
  • ricoveri collegati a una operazione chirurgica o a degenze
  • spese relative all’acquisto o all’affitto di dispositivi medici (ad esempio apparecchio per aerosol o per la misurazione della pressione sanguigna) purché dallo scontrino o dalla fattura risulti il soggetto che sostiene la spesa e la descrizione del dispositivo medico che deve essere contrassegnato dalla marcatura CE
  • prestazioni chirurgiche 
  • visite specialistiche 
  • prestazioni specialistiche
  • prestazioni rese da personale in possesso della qualifica professionale di addetto all’assistenza di base o di operatore tecnico assistenziale esclusivamente dedicato all’assistenza diretta della persona, da personale qualificato addetto ad attività di animazione e/o di terapia occupazionale e da personale con la qualifica di educatore professionale.

Necessario per poter fruire della detrazione in oggetto è farsi rilasciare il cosiddetto “scontrino parlante”, ossia lo scontrino/ricevuta/fattura fiscale che attesti la spesa sostenuta o la prestazione medica ricevuta. Lo scontrino è parlante perché esso deve necessariamente riportare alcuni elementi essenziali come la natura e quantità dei medicinali acquistati, il codice alfanumerico posto sulla confezione di ogni medicinale e il codice fiscale del destinatario dei medicinali. Se il soggetto ha acquistato protesi e dispositivi medici può comunque avere la detrazione fiscale presentando al Caf o al professionista abilitato, all’atto della compilazione della dichiarazione dei redditi, la fattura/ricevuta fiscale insieme alla prescrizione del medico curante.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!