Il mese di febbraio 2015 inizia con una serie di scadenze fiscali molto importanti per lavoratori dipendenti e pensionati. Ecco le date da segnare in agenda. Si parte da lunedì 2 febbraio 2015 con:
- canone rai 2015: la scadenza fissata per legge è il 31 gennaio ma siccome quest’anno cade di sabato, slitta al lunedì successivo. Si paga l’abbonamento annuale di 113,50 euro o la prima rata trimestrale o semestrale per i pensionati che soddisfano i requisiti per chiedere la rateizzazione del canone di abbonamento alla televisione.
- Contratti locazione: per i contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/01/2015 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/01/2015 si deve pagare l’imposta di registro.
- Bollo auto e superbollo: come per il canone Rai, anche per il bollo auto la scadenza, fissata per legge al 31 gennaio, slitta quest’anno al 2 febbraio 2015. Mentre il bollo è la tassa sul possesso della vettura, il superbollo è l’addizionale erariale alla tassa automobilistica, pari a 20 euro per ogni kilowatt di potenza superiore a 185 Kw, che si riduce dopo 5, 10 e 15 anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%.
- Denuncia annuale delle variazioni dei redditi dominicale e agrario: in caso di modificazioni dei redditi dominicale e agrario dei terreni verificatisi nel 2014 occorre presentare la denuncia annuale.
- Erogazioni liberali per progetti culturali: i soggetti che effettuano erogazioni liberali per realizzare progetti culturali devono comunicare all’Agenzia delle Entrate oltre alle proprie generalità, comprensive dei dati fiscali, anche i dati relativi all’ammontare delle erogazioni effettuate nell’anno d’imposta 2014 e quelli relativi ai soggetti beneficiari di tali erogazioni.
Altra data da segnare in agenda per i lavoratori dipendenti e i pensionati è il 16 febbraio 2015 ultimo giorno utile per:
- Ravvedimento di tasse e imposte non pagate o pagate in misura inferiore a quanto previsto (imu, tasi, ecc) insieme agli interessi legali e alla sanzione ridotta al 3%.
- Tobin tax: versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie, ossia sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonché di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati nel mese precedente.
Altra scadenza che non riguarda direttamente i lavoratori dipendenti e i pensionanti, bensì i loro sostituti di imposta (datore di lavoro ed ente previdenziale di appartenenza) è quella riguardante il versamento della rata dell’addizionale regionale e comunale dell’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.