Ristrutturazione: bonus 50% con pratica all’Enea anche per il 2019

Confermata la proroga al 2019 della detrazione fiscale per ristrutturazione nella misura più alta, al 50%, così anche il connesso bonus mobili. Intanto dall'Enea fanno sapere che a breve sarà on line il sito dedicato ai lavori di ristrutturazione.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 20/10/2018 Aggiornato il 20/10/2018
cedolare secca

Prorogata fino al 31 dicembre 2019, la detrazione al 50% per tutti gli interventi ristrutturazione edilizia, da suddividere in dieci quote annuali. È quanto emerge dalla lettura del Documento programmatico di bilancio del 2019, che anticipa i contenuti del disegno di legge di bilancio per la parte che riguarda gli sconti fiscali per la casa.

Fino al 31 dicembre 2019 si potrà fruire della detrazione Irpef al 50% e con limite massimo di spesa fino a 96mila euro per unità immobiliare se si eseguono interventi di ristrutturazione dell’immobile. 

Detrazione per ristrutturazione e bonus mobili: c’è la proroga?

La precedente legge di bilancio ha previsto la detrazione fiscale nella misura più alta al 50% fino al 31 dicembre di quest’anno per poi ridursi al 36% dal 1° gennaio 2019. Ora con la proroga, la detrazione al 50% varrà fino al 31 dicembre del prossimo anno. Collegata alla detrazione per interventi di ristrutturazione il bonus mobili, l’agevolazione fiscale prevista per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. La precedente legge di bilancio ha previsto che possa beneficiare della detrazione chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi nel 2018 ed ha realizzato interventi di ristrutturazione edilizia a partire dal 1° gennaio 2017. Ora anche il bonus mobili verrà prorogato a tutto il 2019. 

Detrazione per ristrutturazione: la trasmissione all’Enea

La legge di bilancio 2018 ha introdotto anche l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto in materia di detrazioni per la riqualificazione energetica degli edifici, al fine di monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi. L’Enea fa sapere che il sito dedicato alla trasmissione dei dati degli interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili di energia ammessi alle detrazioni fiscali del 50%, sarà messo in linea a giorni. Inoltre Il termine dei 90 giorni dalla data di fine dei lavori per la trasmissione a ENEA dei dati per gli interventi già ultimati decorrerà dalla data di apertura del sito e perciò non sarà prevista alcuna penale per chi ha terminato i lavori da oltre 90 giorni. Con l’apertura del sito, saranno definiti e pubblicati anche i dettagli operativi.

Inoltre l’Enea precisa che non sarà previsto un invio congiunto di interventi che accedono all’ecobonus e al bonus ristrutturazioni per varie ragioni, tra cui il fatto che uno stesso intervento non può accedere alle due diverse forme di incentivazione.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!