Dopo due anni dalla scadenza dell'obbligo di installare le valvole termostatiche e il ripartitore per la regolazione e la contabilizzazione del calore, le singole Regioni attivano i controlli. »
Con poche novità, sono state prorogate fino al 31 dicembre tutte le detrazioni lavori,ovvero le misure fiscali che incentivano la ristrutturazione e riqualificazione di abitazioni e interi edifici. »
È possibile usufruire del bonus mobili per l’acquisto di apparecchi di illuminazione? Ci sono condizioni specifiche da rispettare? La risposta dall'Agenzia delle Entrate. »
Requisito fondamentale da rispettare per fruire dell’ecobonus per l'installazione di finestre comprensive di infissi la trasmittanza “U” (dispersione di calore): vediamo di cosa si tratta. »
Come funziona la norma per conteggiare le spese del riscaldamento in presenza di termovalvole, cioè quei dispositivi obbligatori appunto per il controllo del calore e per il rilievo dei consumi? »
Accanto alle classiche detrazioni fiscali per interventi sugli immobili, per quelli che si trovano in zone a rischio è possibile fruire del sismabonus: ecco di cosa si tratta. »
L'Agcom ha previsto dal 1° dicembre 2018 per i nuovi contratti e dal 1° gennaio 2019 per quelli già in essere il diritto al modem libero: vediamo di cosa si tratta. »
Dalle detrazioni fiscale per lavori di ristrutturazione all'ecobonus, passando fino al bonus mobili e al bonus vrde: prorogate tutte le agevolazioni per chi esegue lavori in casa. »
Dallo scorso 11 ottobre è in vigore la nuova norma UNI 10200:2018 che individua i criteri di ripartizione delle spese di climatizzazione invernale, estiva e produzione di acqua calda sanitaria negli edifici con riscaldamento centralizzato. »
Delle tabelle millesimali, i millesimi di proprietà indicano la quota di condominio di ogni proprietario. In alcuni casi sono sostituiti da altri coefficienti. »