Legge

Donazione di un immobile: tutto quello che c’è da sapere

Donazione di un immobile: tutto quello che c’è da sapere

16/10/2023 Acquistare casa

Si può donare un immobile e riservare per sé la disponibilità del bene? Chi paga le imposte sull’immobile donato? Ecco tutte le risposte ai dubbi più frequenti sull'argomento.  »

Manutenzione ordinaria: quali lavori comprende e permette di usufruire di bonus?

Manutenzione ordinaria: quali lavori comprende e permette di usufruire di bonus?

15/09/2023 Normativa e legge

Cosa significa manutenzione ordinaria e quali lavori vi rientrano? Permette di usufruire del bonus ristrutturazione e del bonus mobili? Ci sono differenze tra appartamenti singoli e parti comuni dei condomini?  »

Che cosa sono nuda proprietà, usufrutto, comodato, diritto d’abitazione… : tutto quello che serve sapere

Che cosa sono nuda proprietà, usufrutto, comodato, diritto d’abitazione… : tutto quello che serve sapere

04/09/2023 Acquistare casa

Forme differenti di vendita e utilizzo di un immobile da parte di qualcuno che non sia il proprietario e soluzioni per gli over 65 per mettere a frutto la propria casa. Con vincoli, diritti e doveri delle parti in causa.  »

Dividere una casa in due: iter, costi e bonus fiscali

Dividere una casa in due: iter, costi e bonus fiscali

17/07/2023 Pratiche edilizie

Dividere una casa in due appare più semplice che fare il contrario... ... Ecco come procedere al frazionamento di un’unità immobiliare in due o viceversa all’accorpamento di due unità, le pratiche da seguire e le tasse da pagare sull’immobile.  »

Bonus verde 2024: si possono detrarre anche piante e fiori per il balcone?

Bonus verde 2024: si possono detrarre anche piante e fiori per il balcone?

26/05/2023 Bonus e detrazioni

Fino al 31 dicembre 2024 si potrà continuare a fruire della detrazione fiscale al 36% di quanto speso per abbellire il terrazzo di casa con nuove piante o rimettere a nuovo il giardino, anche quello condominiale. Vediamo però quale tipo di intervento si può detrarre.  »

Immobili green: tutti in classe energetica D entro il 2033. Quali i costi in Italia?

Immobili green: tutti in classe energetica D entro il 2033. Quali i costi in Italia?

16/03/2023 Legge

Ok del Parlamento europeo alla direttiva sulle performance energetiche degli edifici dei paesi membri. Ma in Italia quali sarebbero i costi per i proprietari? Ecco le stime del Codacons...  »

Come gestire gli impianti sportivi in condominio: piscina, campi da tennis…

Come gestire gli impianti sportivi in condominio: piscina, campi da tennis…

13/03/2023 Legge

Dall'area giochi alla piscina, fino alla Spa comune: sempre più spesso i contesti residenziali sono dotati di zone fitness o wellness. La normativa ne disciplina costi, utilizzo e responsabilità.  »

Condominio e privacy: come trattare correttamente i dati personali

Condominio e privacy: come trattare correttamente i dati personali

01/01/2023 Legge

La riservatezza sulle informazioni personali dei condòmini è un obbligo imprescindibile dell'amministratore, chiamato a proteggere e gestire l'identità di tutti i soggetti che fanno parte della comunità residenziale.  »

Sistemi di accumulo collegati ai pannelli fotovoltaici: bonus fiscale fino al 31 dicembre 2022

Sistemi di accumulo collegati ai pannelli fotovoltaici: bonus fiscale fino al 31 dicembre 2022

04/11/2022 Bonus e detrazioni

Il bonus per l'acquisto di sistemi di accumulo collegati ai pannelli fotovoltaici - in vigore per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022 - si potrà richiedere dal 1° al 31 marzo del prossimo anno.   »

Cosa cosa sapere per valutare bene un annuncio immobiliare

Cosa cosa sapere per valutare bene un annuncio immobiliare

19/07/2022 Legge

Superficie calpestabile o commerciale? Classe di prestazione energetica, G o A4? Per interpretare bene gli annunci immobiliari delle case in vendita, è fondamentale avere contezza di alcune informazioni fondamentali.   »

In condominio qualcuno non paga le spese? Che fare?

In condominio qualcuno non paga le spese? Che fare?

14/07/2022 Condominio

Tra gli effetti negativi della pandemia da Covid-19 vi è l’aumento delle insolvenze: con meno denaro a disposizione, molte più persone hanno difficoltà a saldare le quote spettanti per il mantenimento dello stabile.  »

Assicurarsi contro gli infortuni domestici

Assicurarsi contro gli infortuni domestici

08/03/2022 Legge

L’assicurazione contro gli infortuni domestici - introdotta dal 2001 dall’Inail, l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro - è obbligatoria per alcuni soggetti. Ricordiamolo insieme.  »

RAEE, Rifiuti speciali come smaltirli?

RAEE, Rifiuti speciali come smaltirli?

13/01/2022 Legge

Elettrodomestici, apparecchi elettronici, lampadine & Co.: il loro corretto conferimento non è solo una questione di senso civico e di decoro urbano: in gioco ci sono l'inquinamento ambientale e la tutela della salute di tutti. Inoltre, laddove il riciclo è possibile, ci sono notevoli risparmi di materie...  »

Nuovo contratto lavoro domestico: che cosa dice la legge

Nuovo contratto lavoro domestico: che cosa dice la legge

08/01/2022 Legge

In vigore da qualche mese, dopo quattro anni di attesa, il nuovo contratto di lavoro domestico rappresenta l'accordo raggiunto tra associazioni e sindacati e introduce delle novità a livello di inquadramento e di indennità per una categoria che coinvolge 2 milioni di lavoratori.  »

Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, per accedere ai servizi welfare

Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, per accedere ai servizi welfare

04/01/2022 Legge

Dall'Isee ordinario, relativo alla situazione patrimoniale di due anni precedenti la data di richiesta, a quello corrente, riferito all'anno in corso, per comprovare il diritto a usufruire di agevolazioni e prestazioni socio-sanitarie gratuite.  »

Prestito vitalizio ipotecario: come monetizzare la propria casa per una vecchiaia serena

Prestito vitalizio ipotecario: come monetizzare la propria casa per una vecchiaia serena

25/12/2021 Soldi

Il prestito vitalizio ipotecario è un finanziamento a medio e lungo termine, concesso da banche o intermediari finanziari, a persone di età superiore a 60 anni compiuti e garantito da ipoteca di primo grado.   »

Pagina 3 di 18