Imu e Tasi prima casa: chi paga e chi no

In vista dell’appuntamento del 16 giugno con l’acconto Imu e Tasi, ricapitoliamo brevemente le regole per le tasse sulla prima casa.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 07/06/2016 Aggiornato il 07/06/2016
Imu e Tasi prima casa: chi paga e chi no

L’imu e la Tasi, il cui acconto è per entrambi in scadenza il 16 giugno 2016 in tutti i Comuni italiani, non si paga sulla prima casa, a meno che non sia un immobile di lusso o di pregio. Prima di entrare nei dettagli una precisazione è d’obbligo. Molto spesso si usano come sinonimi due termini che in realtà tecnicamente sono diversi: prima casa e abitazione principale.

Quando si parla di prima casa si fa riferimento essenzialmente al possesso dell’immobile e delle relative pertinenze, mentre il termine di abitazione principale si riferisce all’ambito di gestione dell’immobile. Così la nozione di prima casa ha natura prettamente fiscale e viene usata quando si parla delle agevolazioni concesse dal Fisco come l’agevolazione prima casa per l’appunto, ossia un regime fiscale di favore per chi acquista un immobile che deve presentate precisi requisiti previsti per legge. Per abitazione principale si intende invece l’immobile, iscritto o iscrivibile nel Catasto edilizio urbano, come unica unità immobiliare con categoria catastale da A1 a A9, in cui il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente. Detto ciò l’Imu e la Tasi non sono più dovute se l’immobile adibito ad abitazione principale rientri nelle categorie catastali da A2 ad A6. Negli altri casi, A1, A8 e A9, si pagheranno. Per comodità elenchiamo di seguito le categorie catastali:

  • A1 abitazioni di tipo signorile: si pagano Imu e Tasi
  • A2 abitazioni di tipo civile: non si pagano Imu e Tasi
  • A3 abitazioni di tipo economico: non si pagano Imu e Tasi
  • A4 abitazioni di tipo popolare: non si pagano Imu e Tasi
  • A5 abitazioni di tipo ultrapopolare: non si pagano Imu e Tasi
  • A6 abitazioni di tipo rurale: non si pagano Imu e Tasi
  • A7 abitazioni in villini: non si pagano Imu e Tasi
  • A8 abitazioni in ville: si pagano Imu e Tasi
  • A9 castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici: si pagano Imu e Tasi

Come fare a sapere a quale categoria catastale appartiene il proprio immobile? E’ nell’atto di compravendita che viene inserita la categoria, altrimenti il contribuente può chiedere una visura catastale all’Agenzia delle Entrate, utilizzando l’apposito servizio on line accessibile dal sito della stessa Agenzia, dotati di credenziali d’accesso a Fisconline ed Entratel. Si ricorda che l’esenzione dal pagamento sia di Imu che di Tasi sull’abitazione principale non di lusso viene estesa anche alle pertinenze, ossia gli immobili classificati nelle categorie catastali C2, C6 e C7, ossia solai, cantine, posti auto, box e tettorie, nella misura massima di un’unità pertinenziale per ogni categoria indicata.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!