Elettrodomestici: etichetta energetica anche per gli acquisti on line

Entrato in vigore da quest’anno l’obbligo di apporre l’etichetta energetica per i prodotti per la casa acquistati on line, così anche per i forni a gas e gli apparecchi per il riscaldamento. Obbligo dello stand by automatico per router, modem e macchine da caffè espresso.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 28/05/2015 Aggiornato il 28/05/2015
Elettrodomestici: etichetta energetica anche per gli acquisti on line

Dal 1 gennaio 2015 chi acquista forni, televisori, frigoriferi, aspirapolveri direttamente on line, potrà verificare il consumo energetico dell’elettrodomestico che si intende comprare e fare confronti con prodotti di altre marche in modo più agevole, grazie all’obbligo di apporre l’etichetta energetica previsto dalla Commissione Europea.

Se fino a poco tempo fa i negozi on line avevano solo l’onere di indicare la classe energetica di appartenenza di un certo prodotto per la casa, ad esempio la classe A, ora hanno anche quello di indicare tutte le altre classi della scala come A+, A++, B, ecc, dando così maggiori informazioni al consumatore sul prodotto che si intende acquistare e i consumi previsti. Un obbligo che dal 26 ottobre 2015 riguarderà anche gli scaldabagni e apparecchi per il riscaldamento, come le caldaie a gas o pompe di calore, sempre per le vendite on line.

Altra novità molto importante riguarda l’obbligo di apporre l’etichetta energetica anche per i nuovi forni a gas e le cappe, obbligo che fino ad ora era previsto solo per i forni elettrici. Nell’ottica di contenere i consumi e risparmiare sulle bollette di casa inoltre, viene previsto che tutti i prodotti connessi alla rete come decoder, stampanti, router e modem, nonché le nuove macchine del caffè, dovranno essere dotate dello stand by automatico, ossia la funzione che si attiva in maniera autonoma quando il prodotto non viene usato attivamente o dopo un certo periodo di tempo. Questo per evitare che i prodotti in rete, rimanendo in modalità sempre accesa o quiescente, consumino quei 25 anche 100 watt all’ora.

Tutte queste novità riguardano esclusivamente i prodotti messi in vendita per la prima volta dopo il 1 gennaio 2015; quelli già presenti nei negozi virtuali, prima del 31 dicembre 2014 non dovranno rispettare tale obbligo. Che cosa significano concretamente questi obblighi per i consumatori? Un risparmio sulle bollette energetiche, visto che si stimano per le famiglie circa 45 euro in meno all’anno, con un occhio di riguardo all’ambiente, acquistando prodotti che rispondono ai nuovi standard di efficienza energetica improntati al rispetto dell’ecosistema.

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!