Catasto: la nuova classificazione degli immobili

Con la riforma catastale sparirà l’attuale categoria “A” per far posto alla classificazione degli immobili in O/1 (alloggi in condomini e palazzine), O/2 (abitazioni isolate e villette), O/6 (box e garage). E si passerà dai vani ai metri quadrati.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 31/03/2015 Aggiornato il 31/03/2015
Catasto: la nuova classificazione degli immobili

Avviato l’iter di attuazione del nuovo Catasto ma i tempi saranno lunghi visto che sono circa 63milioni gli immobili presenti in Italia le cui rendite dovranno essere nuovamente calcolate, passando dai vani ai metri quadrati. Sembra che la classificazione nelle varie categorie catastali degli immobili, così come la conosciamo oggi cambierà radicalmente, con l’introduzione della classe “O” in cui inserire gli immobili.

Così le abitazioni che oggi son classificate nelle categorie A/1 (abitazioni signorili), A/2 (abitazioni civili), A/3 (abitazioni economiche) e A/4 (abitazioni popolari) saranno inserite nella nuova categoria catastale O/1 (abitazioni residenziali in fabbricati famigliari o promiscui) che comprenderà tutti gli alloggi inseriti in palazzine e condomini. Gli immobili oggi classificati nella categoria A/6 (abitazioni rurali) e A/7 (villini) rientreranno nella categoria catastale O/2 (Abitazioni in fabbricati residenziali unifamiliari, plurifamiliari isolati o a schiera).

Le tettoie classificate in C/7 domani potrebbero diventare O/8 (Magazzini, depositi e tettoie), mentre posti auto (coperti e scoperti) insieme ai box e garage saranno classificati come categoria O/2, fino ad arrivare alle cantine e soffitte in O/5. Infine anche gli uffici e studi privati oggi classificati in A/10 rientreranno nella categoria O/4 (Uffici, studi e laboratori professionali), mentre negozi e botteghe (C1) diventeranno O/7 (Negozi, laboratori artigianali). Nella riforma del Catasto le nuove rendite saranno allineate ai valori di mercato ma ci sarà una riduzione automatica del 30% della rendita ottenuta applicando il passaggio dai vani ai metri quadrati.

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 5 / 5, basato su 1 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!