Climatizzatore in condominio: si può mettere senza chiedere?

Se in casa si ha un condizionatore, occorre prestare attenzione ad alcune norme che ne prescrivono posizione e distanze.

A cura di Vinci Formica
Pubblicato il 10/07/2025Aggiornato il 10/07/2025
condizionatore in condominio

Con l’arrivo dell’estate diventa fondamentale proteggere la casa dalle alte temperature utilizzando, a seconda delle necessità, ventilatori o climatizzatori.

Questi ultimi sono costituiti da split installati nelle stanze dell’abitazione e da unità esterne, che contengono il compressore e ne costituiscono il vero e proprio motore (a meno che non si opti per i modelli senza unità esterna).

L’unità esterna va installata su un balcone o sul muro dell’edificio.

Ma ci sono delle regole da rispettare se si abita in condominio?

Vediamo cosa dice la legge in proposito e quali sono le norme riguardanti il posizionamento dei condizionatori all’esterno.

Autorizzazioni necessarie per installare un condizionatore in condominio

Innanzitutto il primo dubbio riguarda la necessità di ottenere delle particolari autorizzazioni per collocare l’unità esterna del condizionatore.

Diversamente da quanto si possa pensare, per installare all’esterno dell’edificio l’unità del condizionatore non occorre una delibera assembleare e quindi una votazione ad hoc da parte degli altri condomini.

È bene però darne comunicazione all’amministratore di condominio prima di procedere al montaggio dell’apparecchio, così come si fa per qualsiasi altro lavoro che si effettua all’interno della propria unità immobiliare ma che può in qualche modo incidere sulla proprietà comune.

L’amministratore poi informerà gli altri condomini, anche se, come detto, non occorre che l’assemblea autorizzi l’intervento.

Il condizionatore non deve ledere il decoro architettonico del condominio

L’unico divieto all’installazione dell’unità esterna del condizionatore riguarda l’estetica dell’edificio.

Il condizionatore, infatti, non deve incidere sul decoro architettonico del palazzo in base all’articolo 1122 del Codice Civile, che vieta espressamente a ciascun condomino di eseguire opere che rechino danno, pregiudizio o alterazione delle linee e delle forme architettoniche dell’edificio.

Nella questione in esame, un’unità esterna di grosse dimensioni posta in modo molto visibile sulla facciata del palazzo ne potrebbe alterare l’estetica, l’integrità e l’uniformità.

È soltanto in questo caso, qualora si ravvisasse un’alterazione del decoro architettonico, che l’assemblea condominiale potrebbe avere la facoltà di vietare l’installazione del condizionatore.

Attenzione dunque a questo aspetto, per non incorrere in problemi con gli altri condomini.

È perciò preferibile che l’apparecchio sia posizionato in modo da essere il meno visibile possibile.

Condizionatore e distanze da rispettare

La questione delle distanze riguarda due diversi problemi: la visuale e il rumore.

L’articolo 905 del Codice Civile stabilisce la distanza minima di un metro e mezzo di qualsiasi elemento o manufatto di proprietà dalle vedute del vicino.

Nel caso dei condizionatori, l’unità esterna dell’impianto, posta sul muro del proprio balcone o del palazzo, in linea orizzontale non può essere collocata a meno di 1,5 metri dalle finestre o dal terrazzo del vicino per non limitare la sua visuale e l’apertura degli infissi.

In linea verticale, invece, la distanza minima è stabilita in 3 metri: l’unità esterna deve essere installata ad almeno tre metri al di sotto della soglie della finestra o del solaio del piano superiore.

La distanza minima da rispettare riguarda anche il problema dei rumori.

Un condizionatore troppo vicino alle finestre di un altro condomino potrebbe arrecare fastidio per l’eccessivo rumore prodotto e ledere la libertà di svolgere attività o di riposare.

Se il vicino di casa agisce in sede civile e se il disturbo è ritenuto troppo molesto, l’autorità giudiziaria può anche ordinare la rimozione dell’apparecchiatura e il risarcimento del danno.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!