Non sono tenuti a pagare il canone rai non solo chi non possiede la televisione ma anche gli ultra 75enni fino ad una certa soglia di reddito che quest’anno è stata aumentata, ampliando così la platea degi beneficiari dell’esenzione.
Il canone di abbonamento alla televisione è dovuto da chiunque abbia un apparecchio televisivo e si paga una sola volta all’anno e una sola volta a famiglia, a condizione che i familiari abbiano la residenza nella stessa abitazione. Dal 2016 è stata introdotta la presunzione di detenzione dell’apparecchio televisivo nel caso in cui esista un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui una persona ha la propria residenza anagrafica. Ciò significa che chi ha attiva un’utenza per la fornitura di energia elettrica si verrà addebitare il canone Tv direttamente nella bolletta della luce. Il pagamento del canone Rai quindi avviene mediante addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche in dieci rate mensili, da gennaio a ottobre di ogni anno. Per l’anno 2018, così come per il 2017, l’importo del canone è pari a 90 euro.
In casi particolari il contribuente può presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. n. 455/2000 per evitare l’addebito del canone nella fattura elettrica o per comunicare di aver diritto all’esenzione dal pagamento del canone. Quali sono questi casi particolari?
In primis è esonerato dal pagamento del canone Rai chi non possiede la televisione. I contribuenti titolari di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale, per evitare l’addebito del canone TV in bolletta, possono dichiarare che in nessuna delle abitazioni dove è attivata l’utenza elettrica a loro intestata è presente un apparecchio tv.
Esonero canone Rai per gli over 75enni
Possono fruire dell’esenzione anche i cittadini che hanno compiuto 75 anni, con un reddito annuo non superiore a 6.713 euro che quest’anno è aumentato a 8mila euro. Gli esentati over 75 quindi passano così da 115.000 a 350.000. Per avere l’esenzione basta presentare all’Agenzia delle Entrate una dichiarazione sostitutiva di richiesta di esenzione, disponibile gratuitamente sul sito della stessa Agenzia.
La richiesta, accompagnata da un documento di identità valido, deve essere spedita per raccomandata, senza busta, al seguente indirizzo: Agenzia delle Entrate – Ufficio Torino 1 Sat – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 – Torino oppure può essere consegnata dall’interessato presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.
Quando presentare la richiesta di esenzione? Chi fruisce dell’esenzione per la prima volta deve presentare la richiesta entro il 30 aprile; per coloro che intendono, invece, beneficiarne a partire dal secondo semestre, la scadenza è fissata al 31 luglio. Per continuare ad avvalersi dell’agevolazione negli anni successivi se le condizioni di esenzione permangono, non è necessario presentare ulteriori dichiarazioni.