Contenuti trattati
La visura catastale è uno strumento fondamentale per conoscere i dati ufficiali relativi a un immobile o a un terreno. Grazie ai servizi digitali dell’Agenzia delle Entrate, oggi è possibile richiederla e scaricarla gratuitamente online, almeno in determinati casi. In questa guida vediamo cos’è, a cosa serve, come ottenerla, quando è gratuita e quali sono le differenze tra visura ordinaria e visura storica.
Cos’è la visura catastale e cosa si può ottenere dall’Agenzia delle Entrate
La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate, tramite il sistema del Catasto, che contiene le principali informazioni registrate su un immobile (fabbricato o terreno). Serve a identificare un bene immobile e a conoscere:
- dati anagrafici degli intestatari (proprietari o titolari di diritti reali);
- dati identificativi dell’immobile: foglio, particella, subalterno;
- categoria catastale, classe, rendita e superficie;
- indirizzo e ubicazione dell’immobile.
Attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate è possibile consultare gratuitamente la visura catastale dei propri immobili, cioè quelli intestati al proprio codice fiscale. Non è invece possibile accedere gratuitamente ai dati catastali di immobili intestati ad altri, se non con una richiesta formale o tramite professionisti abilitati.
Come richiederla gratis
La visura catastale può essere richiesta gratuitamente online, accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate, nella sezione del Servizio di consultazione personale delle banche dati catastali.
Per farlo, è necessario:
- Accedere al portale http://www.agenziaentrate.gov.it;
- Entrare nella propria area riservata tramite SPID, CIE o CNS;
- Selezionare il servizio “Consultazione personale”;
- Visualizzare l’elenco degli immobili intestati al proprio codice fiscale.
Il servizio mostra in tempo reale tutte le unità immobiliari di cui si è titolari e consente di scaricare la visura in formato PDF.
Come scaricare l’estratto catastale
Una volta effettuato l’accesso alla propria area riservata, è possibile scaricare la visura catastale in pochi clic. Il file sarà disponibile in formato PDF, pronto per essere stampato o condiviso.
Il documento scaricato conterrà:
- dati identificativi dell’immobile;
- intestatari e quote di proprietà;
- rendita catastale (per i fabbricati) o reddito dominicale e agrario (per i terreni);
- indicazioni su eventuali variazioni storiche (se si tratta di visura storica).
Il download è completamente gratuito se si tratta di immobili di cui si è intestatari. In caso contrario, l’accesso richiede il pagamento di un tributo e può avvenire solo presso gli uffici del Catasto o tramite intermediari.
A cosa serve
La visura catastale è utile in molti contesti, tra cui:
- verifica della proprietà e delle quote;
- calcolo dell’IMU o altre imposte patrimoniali;
- redazione di contratti di compravendita o successione;
- presentazione di pratiche edilizie;
- richiesta di mutui o finanziamenti garantiti da immobili.
Fornisce anche informazioni tecniche e fiscali importanti, come la rendita catastale, usata per determinare il valore imponibile dell’immobile ai fini fiscali.
Quando va pagata e quanto costa
Come accennato, la visura catastale è gratuita solo per gli immobili di proprietà o in cui si è titolari di un diritto reale (usufrutto, nuda proprietà, uso, ecc.).
Nei casi in cui si voglia ottenere la visura di un immobile intestato a un’altra persona o società, è necessario effettuare una richiesta formale e pagare un tributo catastale, attualmente pari a:
- 1,35 euro per ogni visura catastale ordinaria;
- 1,35 euro ogni 10 anni di storico, in caso di visura storica.
Le visure a pagamento possono essere richieste:
- presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate;
- tramite professionisti abilitati (geometri, notai, ingegneri, ecc.);
- attraverso servizi online a pagamento.
Le differenze tra la visura catastale ordinaria e visura catastale storica
Esistono due principali tipologie di visura:
- Visura catastale ordinaria: mostra la situazione attuale dell’immobile, con i dati aggiornati a oggi. Include l’intestatario, i dati identificativi e la rendita catastale.
- Visura catastale storica: contiene tutte le variazioni registrate nel tempo, come passaggi di proprietà, modifiche catastali, fusioni, divisioni, variazioni di rendita e categoria.
La visura storica è particolarmente utile per ricostruire la storia catastale di un immobile e verificare eventuali errori o anomalie nei passaggi di intestazione.