Punta a promuovere l’architettura contemporanea come costruttrice di qualità ambientale e civile il Premio Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana, bandito dalla Triennale di Milano in collaborazione con il MiBACT, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
I premi e le menzioni verranno assegnati ad architetture progettate da professionisti italiani (architetti e ingegneri) e realizzate in Italia o all’estero nel periodo 2015-2017. Il Premio Medaglia d’Oro si ripartisce in Medaglia d’Oro all’opera (assegnato per la qualità della progettazione, l’intelligenza ambientale e contestuale, la realizzazione e la capacità d’innovazione tecnologica), Premio Speciale all’opera prima (si riferisce a un’opera prima di un progettista entro il compimento del 40esimo anno d’età), Premio Speciale alla committenza (pone l’attenzione sul ruolo fondamentale che la committenza pubblica e privata ha nella costruzione di un’opera di architettura e nella definizione di una differente qualità dello spazio fisico e sociale), Medaglia d’Oro alla carriera (un riconoscimento a quei progettisti italiani la cui opera ha costituito un punto di riferimento nel panorama nazionale ottenendo, al contempo, il plauso della cultura architettonica internazionale) e infine il Premio T Young Claudio De Albertis, un nuovo premio, istituito a partire da quest’anno dal Comitato Premio Claudio De Albertis con l’obiettivo di ricordare l’attenzione e l’impegno di Claudio De Albertis, e destinato destinato ad architetti e ingegneri italiani under 35 anni al 1 gennaio 2015 (nati il o dopo il 1 gennaio 1980) che si siano distinti come promettenti nel panorama nazionale o internazionale dell’architettura nel triennio 2015-2018 (compresi interi, allestimenti, scenografie, restauro e riconversione, paesaggi, giardini e materiali).
Il Premio Medaglia d’Oro all’Architettura prevede anche sei Menzioni d’Onore relative ad altrettante sezioni del costruire: nuovi edifici, paesaggio e spazi urbani, infrastrutture, riconversione e restauro, allestimenti e interni. I premi e le menzioni verranno assegnati ad architetture progettate da professionisti italiani (architetti e ingegneri) e realizzate in Italia o all’estero nel periodo 2015-2017. Sia le Medaglie d’Oro, che i Premi Speciali, che le Menzioni d’Onore saranno attribuiti da una giuria internazionale composta da sette membri. La Giuria stabilirà la lista dei progetti finalisti, fra i quali voterà a maggioranza i vincitori della Medaglia, dei singoli Premi Speciali e delle Menzioni d’Onore. La decisione della Giuria verrà resa pubblica tramite una conferenza stampa e una cerimonia ufficiale di proclamazione, cui seguirà l’esposizione e la pubblicazione dei progetti finalisti.
Come raccogliere le candidature? Il bando indica 3 criteri di selezione: segnalazione da parte degli adviser da pervenire entro il 28 febbraio 2018, autocandidatura seguendo le indicazioni consultabili all’interno del sito web http://www.medagliadoro.org dal 1 febbraio al 31 marzo 2018 e infine tramite segnalazione da parte di Associazioni, Enti e Fondazioni riconosciuti che dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2018. Per maggio informazioni e per scaricare il bando basta andare sul sito http://medagliadoro.org.