Contenuti trattati
Vi serve uno stendibiancheria che offra tanto spazio per stendere, ma diventi piccolo una volta richiuso? Oppure vi serve un modello piccolo anche da aperto, da appoggiare magari sulla vasca o da agganciare a un termosifone?
Di stendibiancheria ve n’è davvero di tutti i tipi, da quelli elettrici a quelli da esterno con copertura tipo ombrello, fino a quelli che sfruttano l’altezza, da fissare a parete o persino a soffitto.
Sembra impossibile ma per ognuna di queste esigenze c’è lo stendibiancheria giusto. Se vi siete già armati delle mollette più belle o più funzionali non vi manca che stendere su un nuovo stendino pensato proprio per le vostre necessità. L’opera andrà poi completata con il ferro da stiro più adatto.
Per asciugare il bucato, ci sono diverse tipologie di stendini, non necessariamente da scegliere in alternativa: per esempio, un radiatore-stendibiancheria non sarà mai probabilmente l’unico stendipanni della casa e verrà supportato da altri elementi con la stessa funzione. A seconda del tipo di lavaggio, a carico ridotto oppure alla massima capacità, del numero dei componenti della famiglia o dello spazio a disposizione in casa, si possono trovare diverse soluzioni per stendere il bucato.
Quanto costa uno stendibiancheria
Il prezzo di uno stendino varia a seconda delle sue dimensioni e dei materiali. Quelli in plastica costano meno, quelli in legno di più e, come è intuitivo, più grande è più costa. Un modello in plastica, da terra e abbastanza grande per stendere per esempio anche le lenzuola può costare intorno ai 50-60 euro. Un modello anche estensibile può avere costi superiori.
Come stendere in una casa piccola
Se si deve stendere in casa – perché non si ha un balcone o quello che c’è a disposizione non è utilizzabile allo scopo per il divieto condominiale – e si ha poco spazio, serve trovare un modello che occupi poco spazio, non solo chiuso ma anche da aperto. Si possono percorre due strade: cercare un modello freestanding che si sviluppi in altezza (che occupi quindi poco spazio a terra e che dopo l’uso si ripieghi e riponga facilmente) oppure uno che si appende a soffitto o a parete (e lascia ibero il pavimento). Quest’ultima soluzione, però, essendo fissa, non è consigliabile dal punto di vista estetico, a meno che si abbia un bagnetto di servizio da dedicare allo scopo.
Come stendere evitando umidità in casa e cattivi odori
Tutti sappiamo che, soprattutto in autunno, nelle giornate fredde e umide, i panni in casa impiegano troppo tempo ad asciugare e questo può creare cattivi odori alla biancheria umida. L’aerazione dell’ambiente è fondamentale e se non si può tenere aperte le finestre costantemente, occorre però arieggiare molto spesso così da cambiare l’aria favorendo la fuoriuscita dell’umidità.
Bisognerebbe innanzi tutto evitare di mettere i panni bagnati in stanze prive di aerazione naturale o di ventilazione meccanica.
Dove le finestre ci sono, invece, per evitare inutili dispersioni (di calore in inverno e autunno o di fresco in estate, quando si usano i climatizzatori), l’Enea consiglia, al posto di tenere uno spiffero aperto, di spalancare qualche minuto, piccolo intervento che non incide in modo significativo sulla temperatura in casa. Alcune nuove finestre prevedono anche la microventilazione, cioè una veramente minima apertura che permette il ricircolo dell’aria senza modificare in modo rilevante la temperatura; altri serramenti prevedono la possibilità di mettere l’anta della finestra in posizione a ribalta.
L’asciugatura dei panni è certamente più veloce vicino a un termosifone acceso ma anche dietro una finestra su cui batte il sole; sempre fondamentale però far uscire l’umidità che si crea.
Stendipanni freestanding o fissi, grandi o piccoli
Stendibiancheria da terra
Montato su ruote, lo stendipanni può essere spostato con facilità ed è richiudibile perché si possa inserire in un ripostiglio, in un armadio, sul balcone… I modelli a colonna o a torre si sviluppano in altezza così è possibile stendere panni di grandi dimensioni, addirittura ne esistono alcuni adatti in specifico per le lenzuola grazie a braccia particolarmente lunghe o alte.
Lo stendibiancheria Gulliver di Foppapedretti in vendita su Qvc ha 27 metri di filo per stendere, con bracci frontali e laterali indipendenti. Resistente e pratico, quando chiuso resta in piedi da solo, occupando solo 14 cm di spazio. Ha struttura in legno massiccio con quattro ruote piroettanti, due delle quali con freno. Prezzo 179 euro. www.qvc.it
Estensibile Infinity Flex di Vileda ha una griglia centrale telescopica lunga fino a 2 metri per stendere con facilità anche capi ingombranti come lenzuola e tovaglie senza piegarli. Ha fili tubolari che non segnano i capi stesi e particolare conformazione delle gambe che conferisce un’elevata stabilità anche quando lo stendibiancheria è completamente esteso e carico. Misura L 206-304 x P 8-56 x H 128 cm. Prezzo 59,99 euro. www.vileda.it
Stendibiancheria da appendere
Gli stendibiancheria da appendere si agganciano per esempio alla ringhiera del balcone o sul termosifone. Sono adatti per la piccola biancheria come calzini o indumenti intimi delicati e hanno agganci estraibili e adattabili, sia in lunghezza che in larghezza, in modo da poter essere ancorati alle diverse dimensioni. Data la particolare leggerezza e manovrabilità, quando non utilizzati, si ripiegano molto velocemente. In genere sono in plastica, alluminio o resina, materiali che non subiscono alcun tipo di danno se stanno a contatto con l’acqua.
Lo stendino Stendì di BamaGroup regolabile multiuso si adatta in modo ottimale alla finestra, al balcone, alla vasca da bagno, o al radiatore. Realizzato al 100% in resina, è fornito con 10 pinze. Misura 55×27 cm. Prezzo 6,50 euro. www.bamagroup.com
Lo stendibiancheria Pressa di Ikea, fornito con 16 mollette, è perfetto per i calzini, la biancheria intima, gli indumenti dei bambini e altri capi di piccole dimensioni. In polipropilene, lo si può appendere ovunque e ripiegare quando non ti serve, così non occupa spazio. Misura Ø 40 x H 26 cm. Prezzo 4,95 euro. www.ikea.it
Stendibiancheria a soffitto e a parete
Molto simili, si differenziano per il fatto di essere installati a soffitto o sul muro. Sono una soluzione salvaspazio che non ingombra quando non sono in uso, perché possono essere sistemati sopra le vasche da bagno (così si raccolgono anche le eventuali gocce e si sfrutta lo spazio in alto) o nel guardaroba e non creano intralcio. Hanno funzionamento a saliscendi con aste indipendenti, per stendere comodamente qualsiasi cosa, anche le lenzuola.
Gimi Lift 120
Con 6 barre tubolari e realizzato in acciaio verniciato, Gimi Lift 120 è dotato di un sistema saliscendi, pratico e salvaspazio, ideale per risolvere il problema del bucato di grandi dimensioni senza occupare la superficie sul pavimento. Garantisce uno spazio di stenditura fino a 7 metri. Misura L 120 x P 46 x H 135 cm. Prezzo 34,90 euro. www.gimi.eu
Lo stendibiancheria da soffitto o parete Foxydry Air è azionabile con telecomando che consente di far scendere e fermare la griglia all’altezza più comoda. Sicuro, è dotato di un sistema automatico che blocca immediatamente la corsa dello stendino, sia in fase di discesa sia in fase di salita, in caso di ostacoli. Due ventole di ricircolo d’aria facilitano l’asciugatura e la lampada led integrata a basso consumo energetico può fungere da punto luce. In alluminio anodizzato e acciaio e con 2 tubi allungabili fino a 240 cm, sostiene fino a 35 kg di bucato. Prezzo da 399 euro. www.foxydry.com
Radiatore stendibiancheria elettrico
Un calorifero-stendino elettrico ha le bacchettine elettrificate che si riscaldano per asciugare più velocemente la biancheria. È necessaria una presa elettrica a cui attaccare la spina; un termostato permette il controllo della temperatura.
Alcuni scaldasalviette a parete sono anche veri e propri stendini di design: oltre a scaldare l’ambiente, diventano stendipanni perché hanno un giunto a tenuta idraulica brevettato, che permette di ribaltare a squadra i pannelli diffusori senza che la circolazione dell’acqua calda all’interno venga interrotta.
Lo scaldasalviette elettrico Vela Color di Deltacalor ha la parte centrale che si ribalta di 90° per trasformarsi in uno stendibiancheria su cui appoggiare salviette, asciugamani e altri panni da asciugare. Anche i due bracci laterali si aprono, aumentando lo spazio a disposizione per stendere. Ha potenza di 200 watt e è dotato di termostato elettronico. È largo 49 cm. Prezzo 1.193 euro. www.deltacalor.com
Riscaldabile, lo Stendibiancheria di Dmail asciuga i panni più velocemente ed è in alluminio. Ha potenza di 300 watt. Il cavo è lungo 95 cm per permetterne un comodo allacciamento. Misura L 71 x P 9-67 x H 144 cm. Prezzo 99,90 euro. www.qvc.it

Perfetto per bagni piccoli, da posizionare sulla vasca, pieghevole e modulare, lo stendibiancheria Lock Bath di Meliconi può essere aperto con angolatura come si preferisce da 0 a 180°. In acciaio resinato antiruggine ha fili molto robusti, di 6 mm, ospita sino a 10 metri di panni, misura aperto 65 x 110 cm. È disponibile in tre colori glamour (fucsia, blu e avio.). Prezzo 19,90 euro. www.meliconi.com

Lo stendibiancheria Elio di Mercatone Uno in 100% resina con dettagli in colore verde offre 17 metri di stenditura. Prezzo 14,99 euro. www.mercatoneuno.com

Per stendere il bucato senza preoccuparsi del prossimo temporale, lo stendibiancheria ad ombrello LinoProtect 400 di Leifheit ha una copertura con apertura automatica che protegge il bucato dal temporale e dalle radiazioni solari che sbiadiscono i tessuti. Sino a 40 metri di asciugatura e 4 carichi di lavatrice. 8 i possibili supporti per grucce per asciugare i capi senza lasciare nessun segno. In presenza di forte vento lo stendibiancheria rimane stabile, grazie alla struttura brevettata contro il sollevamento e il tassello a terra incluso nella confezione. Misura 159 x 159 x H 230 cm. Prezzo 199,99 euro. www.leifheit.it

Da parete, versatile e salvaspazio, lo stendibiancheria telescopico Genius 70 di Vileda da chiuso può essere usato come portasciugamani o ripiano portaoggetti. La struttura robusta è in resina con fili di alluminio (sino a 5 metri) di spessore rilevante che evita le pieghe sui capi. Si può usare anche all’esterno. Misura aperto 80 x 39 H 8 cm. Prezzo 26.50 euro. www.vileda.com

Lo stendibiancheria elettrico Zephir ZHV150 di Zephir – con struttura pieghevole in alluminio, potenza 100 Watt – funziona come un essiccatoio sprigionando calore e asciugando i panni come se fossero all’aria aperta. Gli indumenti devono essere stesi in modo da non toccarsi così che l’aria possa circolare nel modo giusto. Nelle giornate particolarmente fredde contribuirà a scaldare anche l’ambiente. Misura 95 x 53 x H 73 cm. www.westim.it

Super minimal, Filo stendibiancheria Cod. A04660CR, serie Hotellerie estensibile di Inda non rovina l’arredamento del bagno. In ottone cromato (ø 10 cm) fissato a parete, dal quale esce un filo da 4 a 250 cm. Prezzo 62 euro. www.inda.net

Lo Stendibiancheria Alberto, design Fabbrica di Casamania è in polietilene tinto in massa, ideale per il giardino o il terrazzo perché resiste ai raggi di sole e alla pioggia. Fissato a terra può essere anche usato come appendiabiti mediante una base quadrata in metallo. Disponibile nei colori bianco, Corten e verde militare, misura cm H 181. Prezzo 355 euro. www.casamania.it

Realizzato in acciaio e alluminio e dotato di una lampada LED, lo Stendibiancheria elettrico si fissa al soffitto con 4 tasselli e si gestisce con il telecomando. Scende sino a 180 cm, ma può essere bloccato a qualsiasi altezza. Quando non lo si usa non ingombra . Porta sino a 35 kg, disponibile in due misure: cm 57 x160 x H 30. Prezzo 380 euro compresa la spedizione in Italia. www.foxydry.com

Lo scaldasalviette elettrico Stendy Eletric di Deltacalor ha elementi che si ribaltano a squadra e diventano un pratico stendino per il bagno. Misura 95,1 x 51,2 cm. www.deltacacalor.com

L’accessorio K137/37/C di Toscana Luce da ancorare al termosifone per asciugare la biancheria è In plexiglass con aste in ottone cromato. Due le larghezze: quello di 37 cm, prezzo 191 euro. www.toscanaluce.it

Il termosifone Scaletta nuova Collezione Plug& Play, design Elisa Giovannoni di Tubes, in alluminio, funziona con alimentazione elettrica. Oggetto iconico e itinerante, in versione da parete o freestanding, in entrambi i casi prevede una carrucola che avvolge il cavo. Misura 51 x 30 x H 104 cm. Prezzo 925 euro. www.tubesradiatori.com

Stendibiancheria da parete Su e Giù di Apex dotato di carrucole e comodo meccanismo sali e scendi. Pensato per il bagno, il locale lavanderia o il balcone, permette di risparmiare spazio. Lo si può posizionare a qualsiasi altezza. In solido metallo è disponibile in due misure: lunghezza di 120 cm per stendere 7,20 metri o la lunghezza di 140 cm che permette di stendere 8,40 metri. Prezzo a partire da 29 euro. www.apexcleaning.it

In acciaio, con sistema antichiusura accidentale e su ruote, lo stendibiancheria allungabile Extension di Gimi è ideale per i capi ingombranti: dotato di uno speciale sistema con barra removibile che – quando agganciata – sostiene meglio il carico della biancheria, quando è sganciata libera spazio sui fili, che diventano così più lunghi rispetto ad un normale stendibiancheria. Può sviluppare sino a 20 metri di filo per stendere. Prezzo 62,90 euro. www.gimi.eu

Lo StendiOmbrello Topspinner di Brabantia – in metallo con forma ad albero che lo rende parte integrante in giardino – ha bracci rotanti che girano lentamente facilitando l’operazione di stendere il bucato. In collaborazione con l’organizzazione no profit WeForest, per ogni StendiOmbrello venduto viene piantato un nuovo albero della Grande Muraglia Verde africana. Misura il palo diametro 45 mm, H 40 metri. Prezzo 85, 00 euro. www.brabantia.com

Lo Stendibiancheria Mistral di Colavene è in legno massello, accessorio da lavanderia comodo e pratico. Studiato per essere ripiegato ed occupare il meno spazio possibile, allo stesso tempo, una volta aperto, diventa capiente. Dotato di rotelle per facilitare lo spostamento, misura aperto 119,4 x 63 x H 103 cm. Prezzo 330 euro. www.colavene.it

Lo stendibiancheria Peter-Panni di Foppapedretti ha struttura in legno massiccio di faggio con dettagli in alluminio laccato in bianco o anodizzato. Si sposta facilmente grazie a 4 ruote antigraffio e si apre anche parzialmente. Adatto anche per la biancheria ingombrante come le tende e le tovaglie, offre 25 metri di filo per stendere. Quando è chiuso occupa solo 18 cm. Misura aperto 172 x 53 x H 174 cm. Prezzo 219 euro. www.foppapedretti.it

Realizzato in legno di faggio massello color ciliegio e alluminio anodizzato, lo stendibiancheria Mistral design Dario Capoferri di Valsecchi, lunghezza utile 20 metri, è dotato di ruote per lo spostamento e si può usare anche parzialmente aperto. Richiuso occupa pochissimo spazio, 10 cm. Misura 99/194 x 63x H 103 cm. Prezzo 220 euro. www.valsecchi.it

Lo Scaldasciuga Dry di Ama in resina resistente alle temperature dei caloriferi, bianco con braccetti fucsia o grigio ghiaccio, si adatta a ogni tipo di radiatore, in aiuto a chi ha problemi di spazio. Quando il radiatore è spento, funge da portasciugamani. Misura regolabile da cm H 56 a 85. Prezzo 9,90 euro. www.bamagroup.com

Stendibiancheria da aggancio Hanging Passion red di Leroy Merlin è in acciaio verniciato rosso, da posizionare sul balcone o sul termosifone. Misura L 68 x P 44x H 3,5 cm. Prezzo 34,90 euro. www.leroymerlin.it