Risparmiare acqua si può

L'acqua è stata considerata a torto una risorsa inesauribile, e se ne è fatto un uso sconsiderato. Oggi la consapevolezza sta aumentando, grazie anche a iniziative di sensibilizzazione.

Alessandra Caparello
A cura di Alessandra Caparello
Pubblicato il 05/05/2017 Aggiornato il 17/08/2018
acqua

Basta un rubinetto lasciato aperto per incorrere in sprechi idrici troppo spesso sottovalutati. Perché troppo facilmente si dimentica che, se in Italia, in Europa e negli Stati Uniti la disponibilità d’acqua non comporta per ora in generale problemi diffusi né in città né in ambito rurale, in larga parte del mondo – al contrario – la popolazione non ha accesso all’acqua potabile o questa comunque scarseggia.

Non soltanto: le ricerche condotte da Un-water, l’agenzia Onu che si occupa dell’emergenza idrica mondiale (www.unwater.org/), evidenziano che tra il 2025 e il 2030, la carenza d’acqua coinvolgerà un terzo degli abitanti della Terra (2/3 si troveranno in condizioni di stress idrico), compresi i Paesi industrializzati. Per richiamare l’attenzione su tale rischio e sensibilizzare sul tema del risparmio idrico, Un-water promuove ogni anno in primavera la Giornata Mondiale dell’acqua.

Da dove cominciare per risparmiare

Se certo non può risolvere la crisi idrica mondiale, la riduzione dei consumi individuali è un comportamento etico, sempre più necessario, che parte su piccola scala. Basti pensare che la mancata manutenzione di un rubinetto con una perdita minima può portare uno spreco fino a 6.000 litri d’acqua l’anno; per non parlare delle perdite più ingenti che si verificano nelle reti degli acquedotti.
In Italia il consumo medio pro capite è di 300 litri al giorno (contro i 40 litri o addirittura meno nei Paesi in via di sviluppo e gli oltre 400 litri negli Stati Uniti). Come si possono ridurre i consumi in casa? Abbiamo già rimarcato che l’utilizzo della lavastoviglie comporta un consumo d’acqua inferiore rispetto al lavaggio dei piatti a mano. Vantaggiose sono anche altre scelte, come fare la doccia anziché il bagno, lavare frutta e verdura in un recipiente e non sotto l’acqua corrente, installare miscelatori a risparmio, di raccogliere l’acqua piovana per innaffiare le piante.

L’impronta idrica

L’acqua di cui si fruisce  in modo diretto – cioè quella che ciascuno utilizza per bere, lavarsi, cucinare  o innaffiare – rappresenta  solo una minima parte rispetto a quanta ne viene utilizzata ogni giorno nel mondo e nel nostro Paese. Il rapporto del WWF (www.wwf.it) – “L’impronta idrica dell’Italia”, stilato nel 2015 – mette in luce quanta acqua venga consumata attraverso  i cibi di cui ci nutriamo (in particolare in quelli importati dall’estero) e in altri modi non sempre evidenti. Risulta quindi che l’impronta idrica dell’Italia, complessiva  e pro capite, è molto elevata. Si calcola che per la produzione, l’impronta idrica è di 70 miliardi di metri
cubi di acqua l’anno; per  quanto riguarda il consumo  è di circa 132 miliardi  di metri cubi l’anno.

6.000 litri al giorno!

Ma dove va a finire quest’immensa quantità? In Italia l’85% del consumo avviene in agricoltura: occorre considerare l’utilizzo sia nell’irrigazione delle colture destinate all’uomo sia nella nutrizione del bestiame;  l’8% d’acqua si consuma invece nell’industria e il 7% in ambito domestico. Sulla base dell’impronta idrica nazionale, si può stabilire che, nel normale svolgimento  della sua vita quotidiana,  ogni italiano ha un’impronta idrica “virtuale” di 6.000 litri al giorno. Questo dato impressionante riguarda il consumo complessivo che si fa dell’acqua, in ogni sua forma. Perché va conteggiata anche quella impiegata  per produrre e trasportare il cibo che si mangia, per fabbricare i vestiti che si indossano e per svolgere  ogni tipo di attività.

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!