Progetto Fuoco 2018: a Verona la fiera dedicata al calore

Dal 21 al 25 febbraio 2018 torna Progetto Fuoco, la fiera internazionale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna, con le ultime novità su caminetti, termocamini ad aria e ad acqua, stufe a pellets - a legna e ad accumulo termico, cucine a legna, termocucine in muratura e molti altri prodotti.

Redazione
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 20/02/2018 Aggiornato il 20/02/2018
PROGETTO FUOCO

Torna dal 21 al 25 febbraio 2018 Progetto Fuoco, la fiera internazionale di impianti ed attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna.

L’11esima edizione della manifestazione, che si tiene sempre a Veronafiere, vede 800 aziende provenienti da 40 Paesi che su 7 padiglioni più un’ampia area esterna per un totale di 115.000 mq esporranno ai consumatori finali le novità dei seguenti prodotti: caminetti (e relativi rivestimenti e inserti), termocamini ad aria e ad acqua, stufe a pellets – a legna e ad accumulo termico, cucine a legna, termocucine in muratura, accessori per caminetti, legna, pellets, tronchetti, mattonelle, accendifuoco, prodotti per la pulizia, caldaie a pellets – a legna pezzata e a biomasse, bruciatori a pellets e per combustibili triti, impianti e sistemi “chiavi in mano”, silos per stoccaggio, macchine per la produzione del pellets e spaccalegna, comignoli e camini, condotti da fumo, accessori per fumisteria, materiali refrattari, maioliche, ceramiche, strumenti di misura e controllo, servizi di fumisteria, studi di fattibilità e progettazione, associazioni, stampa tecnica.

Nei cinque giorni di mostra a Verona si terranno parallelamente le giornate di studio che attraverso workshop e convegni organizzati in collaborazione con AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali (partner tecnico di Progetto Fuoco), porranno l’accento sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio. Grande attenzione sarà data al design, con allestimenti raffinati e interessanti scelte architettoniche legati anche alla collaborazione con l’Associazione per il Disegno Industriale che il 22 febbraio organizza il convegno “Idee intorno al fuoco”.

Progetto Fuoco 2018 anche quest’anno dedica ampia visibilità ad uno dei comparti più interessanti e in crescita del settore con la rassegna delle più performanti cucine a legna e a pellet, “Progetto Cuoco” (Galleria tra i padiglioni 2 e 3). Delle vere e proprie stufe che, oltre a riportare in auge la cucina tradizionale del passato, sono in grado di produrre calore con un elevata resa termica. A Verona, spazio dunque a forni, barbecue e cucine alimentati da fonti rinnovabili come pellet e legna, in un percorso, quello di Progetto Cuoco, che illustrerà ai visitatori i migliori prodotti del mercato e i loro vantaggi in termini economici, di funzionalità e di arredo. Uno spazio espositivo che quest’anno toccherà anche il gusto, grazie ad una nuova iniziativa che sarà lanciata proprio nell’ambito di Progetto Cuoco: si tratta di un grande ricettario che, da Nord a Sud, raccoglie il meglio della tradizione culinaria italiana, e non solo, con antiche ricette di piatti tipici, tutti rigorosamente cotti a legna, e con pratici consigli per la realizzazione.

L’ingresso a Progetto Fuoco 2018 è a pagamento: il biglietto costa 18 euro, ridotto a 15 se si acquista dal sito. Disponibile anche il biglietto family e con il costo di un biglietto intero si entra in due, ma solo da sabato 24 febbraio ore 13.00 a domenica 25 febbraio ore 18.00.

In sintesi
  • Cosa: Progetto Fuoco 2018
  • Dove: Veronafiere
  • Quando: Da mercoledì 21 a domenica 25 febbraio 2018: Orario: dalle 9,00 alle 18,00. Chiusura ore 18,30.
  • Info: http://www.progettofuoco.com

Clicca sulla gallery per vedere full screen le immagini della scorsa edizione di Progetto Fuoco 

  • 01
  • 02-1
  • 03
  • 04
  • 10
Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: / 5, basato su voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!