Pietra naturale e Made in Italy a Marmomac

A Marmomac, la fiera di riferimento per la pietra naturale che si svolge a Verona, anche quest'anno è stato allestito The Italian Stone Theatre, luogo dedicato alla cultura e alle sperimentazioni sui materiali lapidei rigorosamente Made in Italy.

Tatiana Ceruti
A cura di Tatiana Ceruti
Pubblicato il 30/09/2016 Aggiornato il 30/05/2019
Pietra naturale e Made in Italy a Marmomac

La seconda edizione di The Italian Stone Theatre a Marmomac – sostenuta dal Piano di Promozione straordinaria del Made in Italy del Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE), in collaborazione con ICE-Italian Trade Agency e Confindustria Marmomacchine – è il luogo d’incontro tra idee, design e tecnologia. Cornice di convegni, dibattiti e in particolare di tre mostre che hanno per oggetto passato, presente e prospettive future dei materiali lapidei e del design litico, della pietra naturale lavorata.

L’allestimento The Power of Stone indaga sulle qualità nascoste e le potenzialità di questi materiali, scoprendone aspetti davvero sorprendenti. Al centro dell’esposizione, scenografiche opere realizzate con macchine a controllo numerico, che hanno evitato di intervenire manualmente sulla materia prima.

New Marble Generation ha coinvolto progettisti con esperienze diverse, che si sono cimentati nella sperimentazione e nell’elaborazione di prototipi per i principali settori del design. L’obiettivo è quello di coniugare in una nuova ottica il design applicato alla pietra naturale e la produzione seriale.

La mostra 50 Years of Living Marble, vuole infine essere un omaggio alla migliore produzione di design litico italiano degli ultimi 50 anni. Un percorso storico-antologico che parte dalla lavorazione semi-manuale degli anni ‘60, passando per l’epoca dello “scalpellino informatico”, per arrivare all’odierna produzione seriale.

All’interno di The Italian Stone Theatre è stato inoltre allestito il Ristorante d’Autore, un progetto realizzato da ADI Delegazione Veneto Trentino Alto Adige per Marmomac e volto a celebrare la cucina italiana, un’altra eccellenza del nostro Paese.

Clicca sulle immagini per vederle full screen

  • IMG_1399
  • IMG_1411
  • IMG_1420
  • IMG_1423
  • IMG_1565
  • Organic di Raffaele Gallotto, amostra The Power of Stone
  • IMG_1574
  • IMG_1424
  • IMG_1427
  • IMG_1440
  • IMG_1444
  • IMG_1454
  • IMG_1456
  • IMG_1458
  • Conversation on Stone di Marco Piva per Helios Automazioni (2)_990x556
  • Play Panca di Denis Santachiara per Costa Paolo (3)_990x724
  • HyparWall di Giuseppe Fallacara per Pimar
  • Pedra di Iosa Ghini per Grassi Pietre (1)
Caleido di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone presente a Marmomacc

Caleido di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone

Corolla di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone presente a Marmomacc

Corolla di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone

Sol di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone presente a Marmomacc

Sol di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone presente a Marmomacc

Spongia di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone presente a Marmomacc

Spongia di Raffaello Galiotto, opera della mostra The Power of Stone

Agave di Raffaello Galiotto alla mostra The Power of Stone

Agave di Raffaello Galiotto alla mostra The Power of Stone

Organic di Raffaello Galiotto, alla mostra The Power of Stone

Organic di Raffaello Galiotto alla mostra The Power of Stone

Thorn di Raffaello Galiotto alla mostra The Power of Stone

Thorn di Raffaello Galiotto alla mostra The Power of Stone

Il tavolo Asolo di Angelo Mangiarotti (1978) per Agape - 5o years of Living Marble. Marmomacc

Il tavolo Asolo di Angelo Mangiarotti (1978) per Agape alla mostra 5o years of Living Marble

Allestimento della mostra 50 Years of Living Marble: vasca Mika di Karim Raschid (2006), per Bigelli Marmi; tavolo Stone Tree Table (2009) e lampada Apuleio (2007) di Michele De Lucchi, per Piba Marmi; libreria Loico di Angelo Mangiarotti (1987), per Agape; tavolo Eros (1971) di Angelo Mangiarotti per Agape.

Allestimento della mostra 50 Years of Living Marble: vasca Mika di Karim Raschid (2006), per Bigelli Marmi; tavolo Stone Tree Table (2009) e lampada Apuleio (2007) di Michele De Lucchi, per Piba Marmi; libreria Loico di Angelo Mangiarotti (1987), per Agape; tavolo Eros (1971) di Angelo Mangiarotti per Agape.

IMG_1431

Allestimento della mostra 50 Years of Living Marble: lampada Snoopy (1967) di Achille e P.G. Castiglioni, per Flos; lampada Biagio di Tobia Scarpa (1968), per Flos; tavolo Eros (1971) di Angelo Mangiarotti, per Agape.

La vasca Mika di Karim Raschid (2006), per Bigelli Marmi

La vasca Mika di Karim Raschid (2006), per Bigelli Marmi alla mostra 50 Years of Living Marble

Tavolo Stone Tree Table (2009) e lampada Apuleio (2007) di Michele De Lucchi, per Piba Marmi

Tavolo Stone Tree Table (2009) e lampada Apuleio (2007) di Michele De Lucchi, per Piba Marmi

Parete divisoria Traccia di Raffaello Galiotto (2009), per Lithos Design alla mostra 50 Years of Living Marble

Parete divisoria Traccia di Raffaello Galiotto (2009), per Lithos Design alla mostra 50 Years of Living Marble

Lavabo Ciuri di Marco Piva (2010), per LITHEA alla mostra 50 Years of Living Marble

Lavabo Ciuri di Marco Piva (2010), per LITHEA alla mostra 50 Years of Living Marble

Tavolo Canyon - Nat| f |Use (2012), di Patricia Urquiola per Budri alla mostra 50 Years of Living Marble

Tavolo Canyon – Nat| f |Use (2012), di Patricia Urquiola per Budri alla mostra 50 Years of Living Marble

Play Panca di Denis Santachiara per Costa Paolo alla mostra New Marble Generation

Play Panca di Denis Santachiara per Costa Paolo alla mostra New Marble Generation

HyparWall di Giuseppe Fallacara per Pimar alla mostra New Marble Generation

HyparWall di Giuseppe Fallacara per Pimar alla mostra New Marble Generation

Pedra di Iosa Ghini per Grassi Pietre alla mostra New Marble Generation

Pedra di Iosa Ghini per Grassi Pietre alla mostra New Marble Generation

 

 

Come valuti questo articolo?
12345
Valutazione: 0 / 5, basato su 0 voti.
Avvicina il cursore alla stella corrispondente al punteggio che vuoi attribuire; quando le vedrai tutte evidenziate, clicca!
A Cose di Casa interessa la tua opinione!
Scrivi una mail a info@cosedicasa.com per dirci quali argomenti ti interessano di più o compila il form!